Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia umana - apparato locomotore Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’asse virtuale del corpo è una retta perpendicolare che passa per il centro del corpo tagliandolo in

due parti perfettamente uguale e simmetrica.

Differenza tra epifisi e diafisi?

L’epifisi è costituita da osso spugnoso, la dialisi da osso compatto, ma la differenza è dovuta alla

diversa disposizione delle lamelle. Infatti nell’osso compatto le lamelle sono disposte in . disposte

in modo caotico e gli spazi tra le lamelle sono maggiori ed inoltre è più resistente rispetto a quello

compatto.

Elementi virtuali:

asse virtuale, piano trasversale passa per il centro del corpo e lo divide in due parti simmetriche,

uno superiore e l’altro inferiore.

Piano frontale: che passando per il centro del corpo lo divide in una parte anteriore e una

posteriore simmetriche.

Piano sagittale che divide il corpo in una parte destra ed una sinistra.

Lo scheletro è l’insieme delle ossa e può essere diviso in

scheletro assile o assiale: cranio, tronco

scheletro appendicolare: arti superiori, arti inferiori.

Questi 2 scheletri sono collegati tra di loro da cinti o cingoli.

Il cinto scapolo omerale collega gli arti superiori al tronco, il cinto pelvico collega gli arti inferiori

al tronco.

Cranio: scheletro della testa, a sua volta diviso in:

Splancnocranio, scheletro della faccia

Neurocranio, scatola cranica

Tronco: colonna vertebrale, costituita da vertebre, le coste e lo sterno.

Arti superiori: braccio (parte prossimale)----- Omero

avambraccio ----- Radio e Ulna

regione del carpo o polso

mano----- metacarpo

dita

Invece lo scheletro dell’arto superiore è costituito da:

Coscia: osso lungo, Femore

Gamba: Tibia e Perone o Fibula

Piede: il Tarso o Caviglia

Il Metatarso o avanpiede

le dita

Il cinto scapolo omerale è costituito dalla Clavicola e dalla Scapola.

Il cinto pelvico è costituito da tre ossa fuse: Ileo, Ischio, Pube

Il cinto scapolo omerale è costituito da 2 ossa: la scapola che è un osso piatto, ed un osso lungo, la

clavicola.

La clavicola, a forma di s italica, si articola con il manubrio dello sterno, la distale si articola con la

scapola, un osso piatto che si presenta con una forma vagamente triangolare, costituita da 3 bordi,

laterale, mediale, superiore, per mezzo della cavità glenoidea si articola alla testa dell’Omero, osso

del braccio, a sua volta articolato con Radio e Ulna, a loro volta collegate con il carpo, cioè il polso

della mano.

La scapola posteriormente presenta una spina scapolare la cui sporgenza si chiama Acromio, dove

la scapola si articola con la clavicola.

Sotto la spina c’è un’orma alla quale si attacca il muscolo sottospinoso, muscolo sopraspinoso,

muscolo sottoscapolare.

Dettagli
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Anna di Lucerna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Semeraro Lina.