Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Anatomia umana 1 Pag. 1 Anatomia umana 1 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana 1 Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anatomia

  • Lezione 4

Lipidi

  • Molecole eterogenee
  • Caratteristica: insolubili/poco solubili in H2O
  • Funzioni:
    • Deposito di energia
    • Componente membrana cellulare (struttura e protezione)
    • Protettiva e termoregolazione (peli)
    • Regolatrice (messaggeri intracellulare)
  • Semplici (neutri)
  • Complessi (polari)
  • Steroidi

Acidi Grassi

Lipidi semplici o complessi: sono acidi carbossilici con C a catena relativamente lunga, max 20C, non ramificata in modo ordinato, saturi (C-C), insaturi (C=C, C C)

Es: acido stearico

saturato a 18C + lineare

CH3(CH2)16COOH

  • Acidi grassi saturi = solidi o semiliquidi
  • Acidi grassi insaturi = liquidi

Lipidi semplici

  • (neutri o gliceridi)
    • Formati da: glicerolo + acidi grassi
      • Monogliceride
      • Digliceride
      • Trigliceride

Il grasso è deposito di energia, protettivo

Lipidi complessi

  • (polari)
    • Fosfogliceridi — acido fosfatidico + piccola molecola polare (glicerolo + acido grasso + acido grasso)
    • Sfingolipidi (ceramide) + acido fosforico/polina
    • Mono e oligosaccaridi

LIPIDI COMPLESSI

STEROIDI

a)

b)

COLESTEROLO → (Principale membrana cellula)

c) TESTOSTERONE

d) PROGESTERONE

MEMBRANE

  • FUNZIONE
  • STRUTTURA

Dinamica fluida lipidi Asimmetriche - lipidi

(LIPIDI) → PROTEINE → canali

COMPOSIZIONE LIPIDICA

formate da LIPIDI COMPLESSI

  • FOSFOLIPIDI
  • GLICOLIPIDI

Glicerofosfatidi

ACIDO FOSFATIDICO

GLICEROLO + 2 ACIDI GRASSI(1 saturo + 1 insaturo)+ ACIDO FOSFORICO

+ PICCOLA MOLECOLA POLARE

  • GLICEROFOSFATIDI
  • SFINGOLIPIDI
  • GLUCOSIL-DIACIL-GLICEROLO
  • COLESTEROLO

LECITINA

ACIDO FOSFOLIPIDICO

Lezione 16:

  • Membrana e riconoscimento cellulare; antigeni istocompatibilità, glicocalice

Antigeni di istocompatibilità: speciali della membrana cellulare (frammentazione di proteine di unione).

HLA

  • Antigene di istocompatibilità
  • Formati da 2 porzioni + 1 costante

Segnale che permette di unire al recettore; Antigene presenta missione antigenica diversa; destinazione ai tentici coiptici. Formazione di 64 geni; capacità di riconoscimento.

  • Di I Classe: sua presenza, su superficie di tutte le cellule tranne globuli rossi, alcune cellule periferiche, alcuni linfociti (individuo possiede carattere id.).
  • Di II Classe: presenti in cellule di istocompatibilità (cellule presentatrici l’antigene) (macrofragi, cellule dendritiche e linfocitiche B specifici);

Proteine ME (extracellulare): entrano nella cellula (endocitosi).

  • Vengono processati e preparano in vescicole con all’interno proteine degradate;
  • Microorganismi che espongono sulla superficie cellule l’associazione con peptici viene espulso sulla superficie. Riconosciuti con una porzione. Vernicellati con.

Il peptide derivato da proteina endogena è self.

[Disegno]

La capacità di riconoscere una proteina self o non self non appartiene agli antigeni di istocompatibilità ma alle cellule T.

Glicocalice: Conferiscono la membrana plastica al plasmalemma, all’altra cellula struttura flessibili piano scroscimento.

  • Funzione protettive rivestimento di membrana;
  • Riconoscimento cellulare;

[Disegno]

TRASPORTO SECONDARIO ATTIVO

  • porta 1 molecola che normalmente, in questo modo 1 sale, segue un gradiente di concentrazione
  • 1 trasporta 1 altro usando quella energia (ES.)
  • pompa protonica
  • segue gradiente
  • pompa serve per una gradiente H⁺ che entra poi dentro nella cellula

Negli eucarioti entro 1 pompa litio (dopo, quindi usato un proteina (proteina di scambio)) entra nel caso della pompa sodio accomandare che è situata interna del profilo esterno senza energia.

fa esocitosi (lisosoma - plasma)

ENDOCITOSI ED ESOCITOSI

  • determinare gli effetti di membrana plasmatica rilasciando enzima
  • pagocitosi-membrana...
  • trasferimento dal reparto delle membrane vesicose con l'enzima alla membrana sino all'endolisosoma

ENDOCITOSI

  • 4 TIPI
  • mediata da recettori
  • da adsorbimento
  • pagocitosi
  • pinocitosi

mediata permette di inserire all’interno della cellule recettori, si forma un legame tra le proteine di trasporto e la molecola da trasportare aumentando la pinocitosi

  • I recettori che hanno specifiche ellipse che nei vari 1 sono in una curvatura
  • la endocitosi avvicina nella parte della molecola la molecola
  • centro pinocetina ni il recettore e la clatrina nella zona endomicroscopica *
  • clatrina avvolge il recettore e la molecola sarà
  • riconoscibile (invaginazione)

RECETTORI

  • altre molecole precedenti di cui la cellule ibarbu dolimpoca e codifica nel tempo (ormoni, fattori, di crescita)

Es. ENDOCITOSI DEL COLESTEROLO COLERESTEROLO

  • I recettori sono specifici legano le LDL perché si fondano in una struttura unica
  • protettura rapida nella attrazione della LDL al recettore
  • la... si forma la proteina α-

APOPROTEINA B

  • da formare l'apo... intorno alla membrana della vescicola
  • l’enzima forma la formazione (un recettore)

Scansioniato con CamScanner

ADESIONE

  • Cellula - Cellula
  • Cellula - Matríce

Modulabilità

  • Aderenza ferma
  • Adesione temporanea

GIUNZIONI CELLULARI

4 TIPI: FUNZIONI

  • Giunzioni
    • DI ANCORAGGIO
    • OCCLUDENTI
      • Collegate al Citoscheletro
      • Danno stabilità meccanica
    • GAP (G. comunicanti)
      • Tra cellule adiacenti (creano una porzione assemblée)
      • Solo tra cellule
    • SINAPSI CHIMICHE
      • Esocitose apposita alle occludenti
      • Morologia che forma un sottile aderenza alla superficie laterale delle cellule adiacenti

GIUNZIONI OCCLUDENTI

  • Formate da 2 proteine: CLAUDINA e OCCLUDINA e formano una sorta di anello (membrana delle adipociti)
  • Le forze si basano su sigillazione di parti macromolecolari, ma anche

GIUNZIONI COMUNICANTI (GAP)

  • Nell'adesione 2 apposizioni di 2 cellule si fondono e formano un canale unico
  • Connessione di riferimento: 2 duplica... cellule adiacenti
  • Permettono passaggi sule molecole tra 1.200 a PM 1400 Da 300 a 1000 Da 1000 a PM 1400 ca.
  • Di base interazione nel citoplasma di una cellule, lo comunicano attraverso queste molecole
  • Propri due vogliono dare determinati stimoli e scelte all'interno dell'interno (esempio: passaggio di carica elettrica per neurotrasmissione)
  • Esse che possono ricorrere da una alle cellule con creazione di sigillamento: oltre che a chiudere gap, usato per non permettere evanescenza
  • Esempio: (es. Encefalico: C'è da impedire evanescenza. Glucose ...)
  • Se elevazione non viene evanescenza, abbassamento del Ph → Ossid... e ...eventuale...
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
50 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aletoni01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Conconi Maria Teresa.