vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Encefalica = informazione dei visceri
- preso incosciente
- la processione cosciente delle info viscerali riguarda dolore e disagio
Neuroni sensitivi neurorali di I ordine sono nei gangli delle radici posteriori dei di alcuni nervi cranici e dei nervi spinali
Recettori: sono « terminazioni libere
- capsulaciti
- corpuscolati
- propriocettori e chimocettori
Sono vie polisensoriali che raggiungono diverse strutture del SNC
Le aree della sensibilità specifica hanno aree dedicate.
Es.: Vie ottiche: = retina
- nervo ottico
- chiasma ottco
- tratto ottico
- corpo cellulaci . mg. e corpo genicolato laterale
- corteccia (lobo occipitale)
Vie acustiche: = recettori legati alle fibre sensitive
- fibre che provengono dal nernore cocleare
- nervo cochleare
- nuclei cochleari
- olive cocleari
- collelicoli inf. e corpo genicolato mediale
- corteccia uditiva (lobo temporale)
Dai centri superiori scendono le vie discendenti
Fascio Cortico Spinale
- Origina da: corteccia motoria primaria (area 4)
- Corteccia premotoria (area 6)
- Area motoria supplementare (6S)
Via piramidale del fascio cortico spinale
- Dalla corteccia motoria ai motoneuroni del midollo spinale passando per le piramidi bulbari
- Non presenta stazioni intermedie
- Le fibre decorrono nella capsula interna
- 70% alle fibre e obliterate (cordone anteriore del MS)
- 30% si incrociano nelle piramidi bulbari (cordone laterale MS)
- Funzioni movimenti volontari fini
È una via motrice somatica.
Vie Extrapiramidali
Sono vie motrici somatiche
- Intervengono al controllo del movimento
- Movimenti automatici
- Vie polineuroniche
- Es. fasci tetto-spinali, vestibolo-spinali
- Non riguardano movimenti fini
Guarda 2 foto con schemi riassuntivi
non escono dal nervo spinale con un tratto di collegamento chiamato
"ramo comunicante bianco" e vanno a fare sinapsi con un secondo
neurone effettore che si trova in un ganglio; da questo neurone
parte un'altra fibra che parte e rientra nel nervo spinale attraverso
un "ramo comunicante grigio"
Il "ramo comunicante bianco" è una fibra mielinica, quello grigio
invece, è una fibra amielinica.
Così l'innervazione effettore viscerale può raggiungere la periferia
tramite il nervo spinale oppure può andare a innervare il
viscere direttamente dal ganglio.
Quindi c'è un tratto pre e post gangliare per l'innervazione
effettoria viscerale.
Rami comunicanti bianchi contengono fibre mieliniche pre gangliari
" " " grigi " " " amieliniche post gangliari
RAMI DEL NERVO SPINALE
Il nervo spinale di ◯◯ suddivide in due rami: 1 - posteriore
2 - anteriore
1) Innervazione dei muscoli dorsali intimiaci e cute dorsali
2) " " anterolaterali del tronco e muscoli e cute degli arti
Ad ogni nervone corrisponde un dermatomero (area cutanea) e un
mionero (gruppo muscolare) innervato da quel segmento
I dermatomeri e mioneri hanno una disposizione regolare nel torace e
differente negli arti.
PLESSI
I rami anteriori dei nervi spinali possono formare rami anatomici
che prendono il nome di plessi e formano delle fibre che vanno
VII nervo: faciale
- nervo misto (4 tipi di fibre)
- motorio somatico: muscoli mimici
- effettore viscerale: gh. lacrimali e salivari
- sensitive: propriocettiva muscoli mimici e sensibilità gustativa
VIII nervo: statoacustico
- sensitive: organi udito (ramo cocleare)
- equilibrio (ramo vestibolare)
- ramo cocleare + cerebrale = nervo statoacustico collegato alle fibre legate ai nuclei dell'orecchio interno
- ha due gangli: importante per spirale (ramo cocleare) e della Scarpa (ramo vestibolare)
IX nervo: glossofaringeo
- nervo misto
- fibre sensitive: lingua (gusto), faringe, palato
- motrici somatiche: muscoli faringe
- effettore viscerale: gh. parotide
X nervo: Vago
- nervo misto
- origina nel bulbo del tronco encefalico
- ha 4 tipi di fibre
- sensitive somatiche: padiglione auricolare
- sensitive viscerali: recettori per la pressione e composizione del sangue
- visceri cavità toracica e addominale e calici gustatori
- motrici somatiche: muscoli palato, faringe, laringe
- parasimpatico: visceri esofago