Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 1 Anatomia - Quaderno 1 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Quaderno 1 Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANATOMIA

Studia forma, architettura e struttura degli organi, i rapporti tra gli organi.

L'uomo di altezza e peso medi (170 cm e 70 kg)

IMPORTANTE: posizione anatomica del cadavere (posizione di riferimento)

Ogni descrizione di posizione è riferita a questa posizione.

Posizione eretta in piedi, con il tronco eretto e testa sulla linea dell'asse del corpo. Arti inferiori alla linea del tronco, arti superiori paralleli alt tronco e palmo delle mani in avanti.

Si usa i piani che passano attraverso il corpo.

C'è un piano tangente alla fronte e scendo perpendicolare al terreno.

Uno altro è parallelo al primo ma sta dietro la nuca, questi sono i piani frontali.

Ci sono due piani, uno superiore tangente alla testa e parallelo al pavimento, detto piano cefalico.

Poi il piano che sta sotto i piedi, il piano podalico, parallelo a quello cefalico e perpendicolare a quelli frontali.

Poi ci sono i piani laterali sui fianchi, paralleli fra loro e perpendicolari a piano cefalico e podalica, ai piani frontali, e sono detti piani sagittali.

Esiste poi un piano che taglia in due il corpo a metà ed è un piano sagittale chiamato "piano mediano di simmetria", le due parti sono dette antimeri.

Ci sono 3 piani che tagliano il corpo: piano frontale, trasversale, sagittale.

TERMINI ANATOMICI

  • Craniale (+ superiore) = più vicino alla testa
  • Caudale (+ inferiore) = più vicino ai piedi
  • Mediale = quando è più vicino al piano mediano di simmetria
  • Laterale = si allontana dal " "
  • Ventrale (+ anteriore) = è anteriore alla fronte
  • Dorsale (+ posteriore) = è più posteriore a " "
  • Prossimale = posizioni di qualcosa rispetto alla propria origine
  • Distale
  • Interno (profondo)
  • Esterno (superficiale)

Termini funzionano anche in ambito microscopico.

3 REGOLE DELL'ANATOMIA

  1. Fare sempre riferimento alla posizione anatomica del cadavere.
  2. Geometrizzazione delle forme: le varie strutture vengono identificate con forme geometriche per semplicità
  3. Scomposizione per parti: si scompongono dei segmenti per disegnare il corpo.

Parti assile:

  • Testa
  • Collo
  • Tronco
    • Tronco colonna addome

Cintura -> Spalla

Parte libera:

  • Braccio
  • Avambraccio mano
  • Gomito polso

Cintura -> anca

Parte libera:

  • Coscia
  • Gomito ginocchio
  • Piede caviglia

I vari sanguigni, linfatici e nervosi.

Organi a tonache sovrapposte o costituiti da tonache.

ES. Cute (o tegumento) è apparentemente epidermide e sotto derma (connettivo)

La tonaca sierosa è un organo a tonache sovrapposte costituito

da un epitelio pavimentoso semplice (mesotelio) che poggia

su un sottile strato di connettivo.

Organi con o organi a tonache sovrapposte:

  • Vascolari (o muscolari)
  • Non vascolari
  1. Sono i visceri (ex: stomaco, intestino esofago).

C'è un lume e tante tonache: quella più interna è la

tonaca mucosa, poi la sottomucosa, muscolare, poi la tonaca

sierosa oppure uno strato di connettivo (tonaca avventizia).

  • Mucosa: epitelio che delimita il lume e poggia su un connettivo
  • sotto lamina propria (nell'apparato digerente se è anche
  • tonaco muscolare).
  • Sottomucosa: connettivo lasso
  • Muscolare: divisi in due strati (anche se non sempre
  • longitudinale e circolare
  • Avventitia: connettivo
  • oppure
  • Sierosa: mesotelio + connettivo

Atrio rivestito di parete liscia.

Valvole semilunari e valvole atrio-ventricolari

Le collegate ai muscoli papillari tramite corde tendinee.

La parete del ventricolo di sinistra è più spessa di quella di destra.

Nell’atrio sx c’è l’arrivo delle 4 vene polmonari e nel ventricolo

origina l’aorta con la semilunare aortica.

Il ventricolo dx è diverso dal sx. L’apice del cuore appartiene al sx.

Le valvole semilunari non necessitano di corde tendinee.

La parete del sx è più spessa del dx. Questo perché il sx pompa

nella aorta e serve maggiore pressione.

Il setto interventricolare fa parte del ventricolo sx.

Le valvole atrio-ventricolari hanno lembi valvolari a nido di rondine

a borsa e presentano al centro delle formazioni nodulari e

non sono collegate con corde tendinee.

Tutte le valvole cardiache si trovano su un piano:

le valvole si inseriscono su un tessuto connettivo chiamato

"scheletro fibroso del cuore"

Le valvole atrio-ventricolari: Gli atri si comprimono

e spingono il sangue nei ventricoli poi si comprimono i ventricoli.

Anterie: sangue circola dal cuore alla periferia

Vene: sangue va da periferia a cuore

Capillari: interposti fra arterie e vene.

Struttura vasi sanguigni (DA SAPERE BENE)

  • Tonaca interna: contiene sempre endotelio (periciti, lamina basamentale) che poggia sulla membrana basale e il tutto poggia sul connettivo sottorotolare
  • membrana elastica interna
  • tonaca media: tessuto connettivo con fibre elastiche e/o muscolari
  • membrana elastica esterna
  • tonaca avventizia: tessuto connettivo

Nella parete delle vene di grande calibro ci sono dei piccoli vasi sanguigni che sono la vascolarizzazione dei vasi di grosso calibro (VASA VASORUM)

I vasi sono anche innervati da:

  • fibre afferenti simpatiche tono arterioso (vasocostrittore)
  • fibre afferenti stimoli dai recettori verso il SNC

Seno aortico ← Recettori: pressocettori = recettori di pressione

Arco aortico ← Chemocettori: captano la concentrazione delle componenti sangre

Meccanocettori: percepiscono modificazioni meccaniche.

AORTA: arteria di grosso calibro, elastica, si deforma con la spinta e

Poi ci sono arterie di calibro minore in cui prevalgono le cellule muscolari liscio piuttosto che elastiche.

Dopo le arteriole ci sono i capillari sottilissimi.

Aorta

Origina dal ventricolo sx e il primo tratto è l’aorta ascendente poi c’è l’arco aortico e poi l’aorta discendente, che supera il diaframma e diventa aorta addominale.

Aorta ascendente: da qui originano le due coronarie che vascolarizzano il cuore.

Arco dell’aorta: 3 rami

  • arteria anonima (dx)
  • carotide comune (sx)
  • succlavia sinistra (sx)

Non c’è un’arteria anonima sx ma ci sono carotide comune dx e succlavia dx che però originano dall’arteria anonima dx

La carotide comune si dirige verso l’alto e si divide in carotide interna che si occupa della vascolarizzazione endocranica e carotide esterna delle pareti del collo e testa.

Dalla succlavia partono delle ramificazioni:

  • arteria vertebrale (vascolarizza endocranio)
  • arteria tiroidea (visceri nel collo)
  • arterie per collo, spalle
  • arteria mammaria (parete toracica)

La succlavia prosegue nell’arto superiore come arteria ascellare.

Aorta discendente toracica: rami bronchiali; addominale: rami parietali e rami viscerali.

Vene Profonde

Nelle mani -> vene digitali -> arcate palmari -> v. radiali e ulnari ->

v. brachiali -> v. ascellari -> v. succlavie -> v. nucleare -> atrio dx

Vene Superficiali

  • Ricordare i: - V. cefalica - V. basilica

Arcate palmari e dorsali

  • V. cefalica (laterale)
  • V. basilica (mediale)
  • V. ascellare
  • V. brachiali
  • V. succlavia V. cava superiore -> atrio dx

Arto Inferiore

Arterie

  • A. iliaca esterna
  • A. femorale
  • A. poplitea
  • A. tibiale anteriore
  • A. tibiale posteriore
  • A. peridica
  • rami plantari
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
62 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Revas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gagliano Nicoletta.