Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura intestino crasso
- Mucosa: epitelio cilindrico semplice con orletto a spazzola e cellule mucipari (nel canale anale epitelio pavimentoso stratificato, caratterizzato vicino all'orifizio anale), + lamina propria con ghiandole tubulari semplici nel colon.
- Sottomucosa
- Muscolari: strato circolare interno + strato longitudinale esterno organizzato in tenie
- Sierosa: Peritoneo
Nel colon non sono presenti villi.
Ci sono cellule argentaffini, cellule staminali e enteroendocrine.
Ci possono essere aggregati di linfociti sulla lamina propria e apparentemente n nella sottomucosa.
Non confondere le ghiandole tubulari semplici del colon con le fossette gastriche.
Se vedo la tenia in sezione capisco che si tratti di colon.
Colon vascolarizzato dalle due arterie mesenteriche: superiore (1a u) - inferiore (2a u)
Le due vene mesenteriche: superiore - inferiore
Viene convogliato il sangue refluo = nella Vena Porta e portato al fegato.
Ghiandole annesse al tubo digerente
- Ghiandole intramurali o intraparietali
- Ghiandole extramurali
Ghiandole salivari maggiori
- Parotide, sottolinguale e sottomandibolare
Ghiandola acinosa compostaOrgano parenchimatoso suddiviso da setti di connettivo.Ci sono piccoli dotti escretori circondati dagli adenomerie un dotto grande, quindi quelli piccoli sono ramificazionidi quello grande = ghiandola composta.
I dotti escretori intralobulari hanno delle linee che indicanoche hanno il labirinto basale e tipo dei dotti striati, tipicodelle ghiandole salivari.
Il dotto striato ci permette di distinguere il pancreas dallaparotide.
Ghiandola sottomandibolareSi trova nel pavimento della bocca.È una ghiandola tubuloacinosa composta a secrezione mistama prevalentemente sierosa.
I dotti escretori sono striati e presentano labirinto basale.
Nella faccia inferiore ci sono le impronte degli organi sottostanti.
Sotto troviamo anche la V. cava inferiore e la cistefellea.
La cistifellea immagazzina la bile.
C'è l’arteria epatica e la vena Porta.
Ci’ un solco longitudinale sx, uno dx in cui si ha la v. cava inferiore.
e la cistifellea e un solco trasversale tra i due e e forma
una struttura a forma di "H" che forma oltre ulteriori lobi:
- lobo caudato
- lobo quadrato
Nel solco trasverso c’è l’ilo dell’organo,
Nel solco longitudinale di sx invece ci sono strutture connettivali.
Il lobo caudato e quello quadrato si vedono solo nella faccia inferiore.
Posteriormente si notano le vene epatiche che confluiscono nella cava inferiore.
Esiste un’area nuda non ricoperta da peritoneo.
Alle estremità dei margini liberi del peritoneo i foglietti
si uniscono a formare dei legamenti:
- legamento triangolare destro
- legamento triangolare sinistro
- legamento falciforme
allegamento con diaframma
LEGAMENTO FALCIFORME:
Legamenti del fegato: dal solco sagittale al diaframma
e lega il fegato al diaframma e alla parte anteriore dell’addome
- legamento coronario: circonda l’area nuda del fegato (posteriormente)
- Piccolo omento: collega stomaco e duodeno alla faccia del fegato.
al dotto cistico che e insieme formano il Coleco che arrivaal duodeno tramite lo sfintere di Oddi.
CISTIFELLEA
Immagazzina la bile concentrata.E collegata al dotto epatico comune mediante il dotto cistico.
Il dotto collettore riceve l'urina prodotta dai vari nefroni e riversa l'urina, nelle vie urinarie che partono dalla midollare (dell'ilo). Nella piramide renale troveremo porzioni tubulari rettilinee (dotti collettori e ansa di Henle) o no convoluti renali.
La papilla renale è sorretta dai calici minori organi cavi. Parte dei calici minori è epitelio di transizione. Parte della calici minori che aderisce con la papilla renale ha epitelio cubico e cilindrico dove sono presenti pori per far uscire l'urina.
I dotti collettori prendono il nome di dotti di Bellini.
Il rene produce l'urina filtrando il sangue a livello del glomerulo. Si produce un ultrafiltrato che entra nel tubulo renale, il tubulo renale non concentra e non riassorbe, quest ultrafiltrato si produrrebbero 180 litri di urina al giorno ma i tubuli renali riassorbono l'acqua e alla fine della giornata si produce circa 1 litro e mezzo.
Nefrone:
- 1-convoluto renale = parte più larga iniziale
- 2- tubuli renali: → tubulo contorto prossimale → ansa di Henle →→ tubulo contorto distale → dotto collettore →→ dotto di calice maggiore (dotti di Bellini)
- - è diviso in due parti: = glomerulo (convoluto renale = capsula di Bowman
quindi corpuscolo renale ≠ glomerulo
Vesica
Organo cavo. Volume di 150-350 mL
Quando la vescica è vuota, questa ha una faccia superiore appiattita. Quando la vescica è piena si può distinguere un apice, un corpo e una base o fondo. C’è una faccia posteriore e una anteriore.
La vescica ha rapporti con la sinfisi pubica.
Nel maschio la vescica ha rapporti con la sinfisi pubica, sotto c’è la prostata in cui passa l’uretra, posteriormente il retto.
La vescica è sottoperitoneale (solo faccia superiore).
Nella femmina la vescica ha rapporti con la sinfisi pubica, l’utero e la vagina, e non ci ha rapporto diretto con il retto.
Quando la vescica è vuota la parete è ripiegata.
C’è una zona nella parte inferiore della vescica che è chiamata trigono vescicale che anche se la vescica è vuota qui la parete è distesa, la forma è triangolare.
Ai vertici della base del triangolo ci sono i due orifizi ureterali dove gli ureteri immettono il contenuto nella vescica; invece più anteriormente c’è il meato uretrale interno dove origina l’uretra.
Nel tubulo seminifero ci sono 2 tipi di cellule: cellule germinali che formano l’epitelio germinativo, disposto su più strati:
- spermatogoni
- spermatociti primari
- spermatociti secondari
- spermatidi
- spermatozoi
Cellule di sostegno: cellule di Sertoli:
- Producono ABF (proteina che lega il testosterone)
- Mantengono la barriera emato-testicolare
- Producono inibina (feedback negativo all’ipofisi che produce FSH che bersaglia le cellule di Sertoli)
Cellule di Sertoli sono molto pallide
Le hanno prolungamenti che formano si uniscono aiprolungamenti di altre cellule di Sertoli con giunzionioccludenti e formano una barriera che separail compartimento basale dal compartimento superiorechiamato compartimento luminale. Questi devonoessere completamente separati per evitare problemidurante la gametogenesi perché sotto il compartimentobasale c’è il torrente circolatorio e potrebbero essercidegli anticorpi che riconoscono come estranee le celluleaploidi e debbano entrarle.Inoltre nei tubuli seminiferi c’è molto testosterone chedeve essere espresso dagli spermatogoni, che si stannoancora dividendo per mitosi.
rapporto con le due ovaie.
- Ovaie, ossia tuber
- Tubi uterini: organi cavi
- Cavità nell'utero
- Cervice uterina, prosegue nella vagina.
Ovaio
Funzioni:
- - gametogenica: produzione di cellule germinali femminili
- - endocrina: exome estrogeni e progesterone e anche una piccola parte di androgeni.
Ha forma di mandorla schiacciata con altezza di 3 cm, lunghezzadi 1.5 cm e spessore di 1 cm.
Se osservano perifericamente vediamo dei legamenti:
- - legamento utero-ovarico: unisce ovaio a utero (al de inferne)
- - legamento sospensore dell'ovaio: cordone fibro-muscolare formato dai vasi ovarici provenienti dalla sea regione lombare
- - legamento mesosovario: si collega al margine interiore dell'orco
- - legamento largo dell'utero
Ovaio: organo parenchimatoso
- CORTICALE: follicoli ovarici
- MIDOLLARE: commettivo + ilo
Epitelio cilindrico o cubico semplice
I follicoli ovarici hanno una cavità (efnde) esistono piccoli, medi, grandi (fino a 1-2 cm)