Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CALCANEALE
le psuperficiCapsula articolare circonda→ ,LateraleLegamento taloadcaucalee- talocalcaneale mediale2- ( tuberositàbardellataloealcaneale posteriore tubercolo3- faccia delposteriore telo )calcagnodel → superiore .tardodelTdocalconede4- ilinteressano senooccupa)solchi( tra dueiteso .
ARTICOLAZIONE TARSOTRASVERSA DEL )(Ha talocaconeouauicdaomondialepozione euna ( )laterale cubo ideacalcareouna .( )TALOCALCANEON svicolare enartrosi↳ Testa tuttoFaccia calcagnosuperiore navifaccia cacareposteriore . superficiefissa sullaCapsula articolare siposteriormente il delcolloraggiunge telo .(1- dandotelocollo 7LEGAMENTO Dorsalesvicolaretsron uanicj2- mediale delCAZCANEO Navigatore porzionebiforcatoLegamento Faccia navidel colare→ CUBOIDEDELE ( plantare3- CANANEO PLANTARENavigare unisceplantare navi colatecalcagno con . [ ]cazcsneocnboid.esARTICOLAZIONE sellaPorzione LATERALE-4 Faccia facciaanteriore calcagno conPosteriore cuboidearticolarecapsula-
laterale cnbaideo fascioLegamento del calcareo a- biforcato )breve
plantare cuboide porzione calcareo2- (.lungo Contribuisce plantare profonda del a.
lamantenere volta del piede .Articolazione cuboide navi covare- .1- capsula anti careo e
ENDO PLANTAREdorsaleNaviDEO'2 colava- .N Le altreB articolazioni come. irtercueaiforruiaueeeouanicdaee . presentano
ideacenerannoelegamenti piantoni dorsalianonimi einteressaie la cnnaouanicdaeeccetto↳femorale
TRIANGOLO facciadellasituato nella prossimaleporzionedellaanteriore coscia .Legamento inguinale1- Sartorio2- Lungo3- Adduttore .
FasciaSuperficialmente è rivestito dalla Lata che ilparte centralenella prende dinomemolticribrosa ( da
Fascia attraversata travasi. Questala GRANDE )SAFENAi VENAquali profondità raggiungerecompie inun arco perlalo raggiungere fettonelato verasafena per
Profondamente piramidaleè spazioc' unola allabase prossimale corrispondedove
Lacuna vasi apice all' canaledei e convasiDei costituitodella daiil
pavimento èragione NEOPettiILEOPSOASmuscoli e .POPLITEAFossa .forma losangaRagiona dia .delimitataSuperiormente muscoliè daidellaposteriori coscia : LateralmenteMediamente dal BICISEMITENDINOSO BITEFEMORALEInferiormente dellateralicapi muscolodaigastrocnemio superficialmenteLa viene chiusaregione profondoPopliteafascia èil pianodalla .fossa popliteadalla sidelimitato chesdoppiamentoforma della linealocondel superficiefemore posterioreaspra adella articolale delcapsula ginocchio .inferioredell' atoFasce .La superficialmente dallarivestitaècosciafemoraleFascia nelche si trattoispessisce dellaileotibide dell'il tendine estensore( con livellofascia lato perforataEd delè) a.femoraletriangolo .faccia profondaDalla internesettioriginano fissano)scolari ( chemondiale ailaterale siedellalabbri linea aspra .↳ leindividuiamo inseriticoppe dove sonoi anteriorimuscoli ,posteriorilaterali e .N Sartorio tensoreB postisono sopraa. sdoppiamentole logge
accolti in una catena della fascia. Facendo gamba segue il livello A della fascia dietro Ed) (La fascia poplitea amanti e sdoppiandosi crurole fasciale che inè c'è. Posteriori le individua anteriori sett e il logge muscoli anioniperiper. Inoltre separati posteriori i muscoli sono fascia dalla profondi superficiali dai ai profondac. rurale. La fascia livello del presenta A piede ispessimenti dei reticolati cannato: →✓ !Muscoli TuiscoceMuscoli perorilerlESTENSORIFLESSORI Lateralmente ventralmente medialmente tramtdledotibide Lt superiore mediale superiore faccia e-e. Inferiore anteriore calcagno del margine. Entrambi dat teatibia emarginat nnalledofibdarefibulaoriginano 3 di efaccietateraleinferiore3setti per - laterale calcagnodelfacciaguaina posteriore calcagno lperonieritibiale lungoetibialeflessore malleololungo breve decorrono acuneiforme nella alluce dell' guainaosso sinoviale mediale comuneeflessore lungo inamidare dei peronisti., dita!. Si dividono insetti 3 percorsi 3 daIl muscolo anteriore estensore del piede è lungo alluce. Percorriamo il terzo lungo estensore delle dita, fascia del livello del piede. A continua con la fascia dorsale e la fascia plantare aponeurotica. Il muscolo triangolare forma il dialiseguito dalla retina cola origina dal tuberosità del calcagno e si fissano longitudinalmente all'osso metatarsale medialmente. Le fasce profonde rivestono i muscoli dorsali del piede e si uniscono tra loro. Dalla faccia mediale e laterale delle metatarsi originano le tendinee che si fissano alle traviata. I muscoli flessori lunghi delle dita corrispondenti sono presenti in 5 guaine tendinee che si incrociano internamente. Il tendine è fissato alle ossa metatarsali. I muscoli del polpaccio sono il muscolo tibiale anteriore e il muscolo estensore lungo dell'alluce.BrevePERONERO .(SuraTricipite gastrocnemio→# )SOLEObPosteriori PLANTARE entrambi inserzioneµ§y calcagnosulPopliteo .lungo alluceFlessore posterioretibiale lungo ditaFlessoreFossa INFRATEMPORALE mandiboladellaalmedialmentetrovasi ramo ,posteriormente tuberosi mascellaretàallae .pterigaioleolateralmente delloal processoesfenoide .4 Pareti- infrateueparde sfenoidefaccia dello#Superiore ,fori ( comunicarespinoso fannoovaleisidove eapronofossa )la la cavità cranicacon . infrateuepoMediale porzioneFaccia mediale epterigaioleorate delAnteriormenteprocesso .fessurala Pterigoquesto c' èa -faMascellare la comunicareche confossala patatinapterigo .fessuraSuperiormente lacontinua confaarbitraria inferiore lache comunicare confossa arbitrariala ,formataLATERALE dall' arcata zigomatica einfrateuepfacciadalla delloorale delfacciadalla medialezigomo e mandibola (della donna èramo )foro mandibolarevisibile il .tubero mascellareAnteriore sità.PterigoFossa patatina . ( )traSpazio tubero mascellaresito avantidelanteriore pterigoideomargine processo) del( perpendicolarelaminaposteriore emedialmentepalatino . livello dellaparetiDistinguiamo perche3 a MascellarePTERIGOfessureLATERALE 21trovasi la fossa ingratefa paroleche comunicare efossaquesta .Parete Tuberosi mascellaretàAnterioresuperiormentee tramitela orbiteràcavitàcomunica confessurala inferioreorbitano .facciaParete delPosteriore anteriore processol'è visibile aperturasuperiormentepteriooideo dava pterigoioieo questodel maleanteriore aforo larotondoinoltre illivello èc' perfossa medialacomunicazione con cranicafacciaParete laterale laminaMediale dell' davapalatinoperpendicolare inossosfanopdatiuoforo laè ilalto c' percavitàle nasalicomunicazione con .Inferiormente palatinodell'porzione ossounainterpone sitàtuberopterigaideotrasi e palatiniipresenti canalimascellare siamodovemaggiori
Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:minorie . (BocciaturefacciadellaMuscoli +)MesticatoriBocciato Origina-4 altoin daire f- alveolari deirocessimotori superioriRafaIndietro dai-pterigoenouolib dare .basso daiin processi- molarialveolari deiinferiori .adSi andareperinserireva adellail orbicolaremuscoloformareBocca .Mesticatori lineadalla temporaleTemporale Originainferiore fasciadallae temporaletemporale ( linea)superiore mediamentepassa zigomaticaarcataall' sulinseriscesie processo