vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MUSCOLATURA: MANCANO I VILLI, CELLULE CALICIFORMI, NODULI LINFATICI NELLA MUCOSA E
NELLA SOTTOMUCOSA, LA SUPERFICIE DEL COLON E’ DEFORMATA DA PIEGHE DETTE HAUSTRA
Cieco : connesso con l’ileo dell’intestino tenue. Sulla superficie postero laterale c’è l’appendice che
è un organo linfoide paragonabile alle tonsille della bocca (l’infiammazione di quest’ultima si
chiama appendicite )
Colon : si divide in quattro parti
1) Colon ascendente
2) Colon discendente
3) Colon trasverso
4) Colon sigmoideo ( che si congiunge con il retto)
Retto : termina a livello dell’ano e ha due sfinteri, lo sfintere anale interno che è costituito da muscolatura
liscia involontaria e lo sfintere anale esterno che è costituita da muscolatura striata volontaria
GHIANDOLE DELL’APPARATO DIGERENTE :
Pancreas, Fegato, Cistifellea
Fegato : Più voluminoso tra le ghiandole
Posizione : regione ipocondrica ed epigastrica
Funzioni : metabolica, ematologica e secrezione della bile
MUSCOLATURA : DIVISO IN LOBULO EPATICI, CELLULE DI KUPFEER o cellule fagocitarie che fanno parte del
sistema monocitofagico la cui funzione è quella di fagocitare globuli rossi danneggiati o agenti patogeni.
Il fegato è diviso in lobo destro e lobo sinistro separati dal legamento falciforme. Il margine inferiore del
legamento falciforme contiene il legamento rotondo mentre quello superiore il legamento coronario.
Anche se anteriormente sono presenti due lobi posteriormente ce ne sono altri due : il lobo quadrato (
compreso fra lobo sinistro e cistifellea) ed il lobo caudato.
Funzione metabolica : controlla i lipidi, e le cellule epatiche controllano il livello dei metaboliti nel sangue
che aggiustano a seconda della necessità
Funzione ematologica : è responsabile riserva del nostro sangue e prende circa il 25 per cento della gittata
cardiaca. Qui gli epatociti sintetizzano proteina plasmatiche che stabilizzano il sistema della coagulazione e
trasportano sostanza nutritive.
Sintesi e secrezione della bile : la bile è un liquido che secerne la cistifellea ed è formata da biribulina
(proteina pigmentosa dell’emoglobina) e Sali biliari. La funzione della bile è quella di contribuire a
neutralizzare il chimo acido.
Cistifellea : organo muscolare a forma di pera che si trova posteriormente al fegato. La cistifellea svolge
due funzioni principali : deposito e modificazione della bile. L’emissione della bile viene stimolata dalla
colecistochinina che rilascia lo sfintere di Oddi ( a livello del duodeno, è uno sfintere epatopancreatico) e
contrae la cistifellea.
Pancreas
Posizione : sotto lo stomaco, si estende dal duodeno fino alla milza
Funzione : secrezione di SUCCO PANCREATICO ( che degrada il materiale digerito in piccole molecole)
enzimi ed ormoni (insulina e glucagone)