Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANATOMIA
(Tecnico di lavoro biomedico) le domande sbagliate non danno una penalità è meglio
provare, è importante rispondere a tutte. Il test non può essere rivisto, anche nel caso
in cui sei stato bocciato.
Se ho fatto esame di anatomia prima di un altro non posso verbalizzarlo, quindi devo
fare esami che hanno precedenza e oi mi iscrivo all’appello successivo di solo
anatomia ricordando di verbalizzare l’esame che ho già fatto. Le iscrizioni hanno una
durata tempo.
Che cosa è anatomia? Anatomia sta per Anatomae che vuol dire dissezione e infatti
per molto tempo è stato così con le salme dei cadaveri, per secoli è andata avanti
così. Autopsia= scoprire causa di morte, dissezione= scopo didattico. Ad oggi si studia
anatomia attraverso immagini e disegni ciò dal 1500(?), il primo che ha rimodernizzato
le immagini è stato il medico Henry Gray (ha scritto un trattato di anatomia). Ci sono
libri da comprare, terminologia è importante per comunicare nel proprio lavoro. Tutti
gli argomenti sono importanti allo stesso modo.
L’unità morfofunzionale più piccolo del corpo umano è costituita dalle cellule. Le
cellule sono organizzate a formare tessuti e si uniscono in base alla funzione. I tessuti
del corpo umano sono 4 e si aggregano a formare delle strutture tridimensionali che
chiamiamo organi. L’organo è qualunque struttura costituita da tutti e i 4 tessuti, come
cuore, rene, ma anche i vasi sanguigni (l’aorta) perché sono costituiti da tutti e 4 gli
organi. Possiamo dividere gli organi in base al fatto che possiedono una unica cavità:
quelli che ne hanno una sola vengono detti organi cavi (colon costituito da una parete
formata da 4 strati ed è cavo) e quelli che non hanno una cavità, chiamati organi pieni
(fegato). C’è un organo che fa parte degli organi pieni, ma in realtà è costituito da
miliardi di cavità, cioè il polmone costituito dagli alveoli polmonari, presenta le
diramazioni bronchiali, condotti che hanno il compito di portare l’aria ricca di ossigeno
e portare via l’aria ricca di anidride carbonica.
La cavità viene anche chiamata lume. La cavità al centro dell’organo non è aperta, è
tortuosa, in questo momento la sua parete è tutta schiacciata perché è vuota, questo
perché non ha bisogno di avere la cavità aperta sempre, ma in momenti funzionali,
questa tipologia viene chiamata cavità virtuale.
1) Invece cisono anhe organi che hanno lume sempre aperto, cioè a lume beante,
hanno una parete più rigida. Le pieghe di solito servono per aumentare la
superficie di assorbimento. Rivestito da un tessuto epitelio di rivestimento, le
cellule del tessuto sono alte, ciò significa che ha tante funzioni metaboliche.
2) strato tessuto connettivo, chiamata lamina propria, è sempre insieme
all’epitelio che non possiede vasi e ha bisogno di essere nutrito.
3) costituito da tessuto muscolare liscio involontario, che serve a muovere il primo
strato perché contraendosi muove quello epitelio. Prende il nome muscolaris
mucoses= strato muscolare della mucosa, perché vanno a formare la mucosa.
Viene chiamata mucos da cosa fattoa percé le cellule che lo costiuiscono
producono muco, che si accumola sulla superficie, per esempio nello stomaco
serve per proteggere la parete dall’acido, o epitelio colon passano le feci e
facilito scorrimento.
4) Costituito da tessuto connettivo, chiamato sottomucosa, può essere più o meno
spesso e dipende dalla funzione che deve avere nell’organo, coe quelli che
presentano le ghiandole nella sottomucosa e deve avere una costistenza lassa
per contenere la ghiandola che si deve spremere per secernare il secreto
5) Muscolatora liscia molto spessa, diversa da quello prima per lo spessore, questi
strati sono tanti quanto l’organo si deve contrarre e alla sua forma, tipo se ha
una forma strana coem la vescica che cambia forma a sceonda della quantità
del contenuto e quindi si dovrà allargare o restringere. Non fare casino tra
volontà della contrazione e percezione della contrazione, la maggior parte dellle
volte che i nostri organi si contraggono non lo percepiamo.
6) Il sesto strato è costituito dalla tonaca avventizia, c’è sempre negli organi anche
se in modo molto sottile. (Si chiama così perché in certi organi non c’è). E’ più
denso del connettivo della sottomucosa. Non strati, si dice tonache che sono
sovrapposte.
7) Alcuni organi cavi e pieni hanno un ulteriore tonaca, questa tonaca è costituita
da un tessuto connettivo molto specializzato chiamato mesotelio (meso=mezzo,
epi=fuori. Mezzo perché fa da tramite tra due organi a contatto). Mesotelio è
sottilissimo quasi trasparente, permette all’organo di essere scivolosa, è viscido,
costituita da tonaca sierosa
Anche i vasi sanguigni sono costituti a strati, da tonache. I vasi realizzano tantissimi
scambi con l’ambiente esterno, che sono alla base del nostro metabolismo. Un vaso
sanguigno non può dunque essere costituito da cosiì tanti strati (Epitelio guarda verso
il sangue e il lume del sangue devo facilitarlo, con posso mettere una parete troppa
spessa). Gli strati del vaso sono dunque diminuti. E’ costituito da un epitelio basso
basso, chiamato endotelio, lamina propria è uguale a quella degli organi essendo che
epitelio deve essere vascolarizzato, non la chiamo mucosa perché non produce muco
e la chiamata tonaca intima. C’è uno strato del connettivo e del muscolo mescolati,
chiamata tonaca media, la loro proporziona cambia dal tipo di vaso, tipo in una vene
propulsiva cioè contro la forza di gravità, dove si crea ujna peristalsi ci sono tante fibre
muscolari. Nell’aorta che deve sopportare la pressione e forza del cuore non può avere
delle parete dilatabili, quindi ci sono più fibre connettivali. All’esterno c’è l’avventizia,
per quei vasi che sono a contatto con la sierosa hanno anche la sierosa.
Tutti gli organi pieni hanno del connettivo esterno che li avvolge completamente che
viene chiamta capsula, più o meno spess a seconda del tipo di organo che si tratta. La
milza l’uomo ha una capsula sottilissima, mentre quella del vitello è grosso. La
capasula esternamente è liscia, sul margine interno invia dei tralci all’interno
dell’organo (rami di un albero da più grossi a più sottili) che suddividono l0organo in
diversi settori (lobi) che sono riempite dalla struttura parénchima, costituita da
epitelio. Stroma impalcatura organo pieno costituito da tutti i tralci. Le tonache sierose
sono le più esterne e sono costituite da due strati che si continuano l’uno sull’altro,
chiamati foglietti, uno che aderisce strettamente all’organo, chiamato foglietto
viscerale, l’altro è il foglietto parietale. Il mesotelio è capace di secernare un liquido
all’interno di uno spazio tra i due foglietti, chiamato spazio sieroso, prodotto dagli
stessi foglietti. Lo spazio è virtuale, percé è talmente piccolo ed il liquido è così poco
cheè impercettibile e serve a rendere la superificie liscia, sgusciante ì. E quindi quando
si trova in contatatto con un altro organo permette che siano in grado scivolare l’uno
sull’altro. Quest’ultima si trova intorno al cuore e prende il nome di pericardio il
foglketto viscerale e hfijif e tra i due lo spazio pericardico con liquido pericardico.
Mesotelio che produce il liquido è in grado di produrre e assorbire il liquido e quando il
liquido è molto prodotto, si accumola tra i due foglietti nella pericardite (infezione).
Un’altra tonaca che avvolge i polmoni è la pleura. C’è una pleura pareitale, viscerale.
L’infiammazione della pleura è chiamata pleurite.
Ultima membrana sierosa è quella che rivolge gli organi viscerali, chiamata peritoneo,
infezionione peritonismo, appendicite è infezione appendice.
Posso dividere gli organi in quelli che hanno la stessa origini embrionale, non
funzionale perché non li divide per funzioni. Allora li dividiamo in sistemi, cioè costituiti
allo stesso tessuto, come quello muscolare, scheletrico.
Divido gli organi che cooperano in un'unica funzione, divido quindi gli organi per
apparati, in base a quelli che hanno la stessa funzione, come apparato locomotore
(movimento), circolatorio, respiratorio, tegumentario, digerente, uro-genitale
(femmina separati i due apparati) (apparato urinario filtra il sangue, pulisce, con un
prodotto di scarto chiamato urina). A questi vi sono anche i sistemi che sono costituiti
anche dlalla stessa funzione e tessuto: sistema nervoso ed endocrino, a questi vi sono
anche gli organi della sensibilità specifica (lingua gusto, vista occhi, coclea udito e
canali semicircolari equilibrio)
Prendi dalle note
APPARATO TEGUMENTARIO
Tegumentum= copertura pelle
L’apparato tegumentario è costituito da pelle/cute e dai suoi derivati, cioè gli annessi
cutanei. Cute coniste di una membraan di spessore variabile (molto fine 0,5mm in
palpebre e prepuzio e 4mm in nuca e palmo della mano) e riveste l’intera superficie
corporea e continua a livello degli orifizi, con una funziona di batteria, ha
un’estensione di circa 1,5-2 m quadrati, rappresenta il 15% del peso corporeo. Gli
annessi cutanei sono diverse strutture: peli, unghie e ghiandole, in particolare
ghiadole sudoriparee, sebacee e mammaria. La sua funzione è quella di rivestire,
protezione fungendo da batteria da vari insluti meccanici, fisici e chimici, ma anche da
microorganismi patogeni. La cute prsenta un ph leggeremente acido, favorendo la sua
funzione di protezone da patogeni. Tuttavia ha anche funzione di organo di senso, cioè
nel suo spessore la pelle ospta dei recettori che consentono la perceozne degli stimoli
esterni, tattile, dolrifico e termico, costituisce un organo di senso. Fnziona di
regolazione degli scambi con l’esterno, non è dunque isolato, regola scambi, come la
termoregolazione i recettori termici (attrv rcettori termici) con la ghiandole
sudoriparee, ma anche a livello della vascolarizzazione che ne regola la temp. Altro
scambio è la ritenzione dell’acqua, evita quindi il disidratametno, e grazuie alla
presenza delle ghiandole sudorparee partecipa all’escrezioni di cataboliti, nel sudore
possiamo rivedere per esempio l’urea e farmaci che possono essere espulsi (ci sono
farmaci a uso tasdermici), contribuisce alla distribuzione della vitamina D, con
funzione anti-rachitica?. Solo il 10% della vitamina D la possiamo prednere dalle
ostanz