SISTEMA LINFATICO
Tutte le cellule, i tessuti e gli organi del sistema linfatico svolgono un ruolo centrale nella difesa
dell’organismo da virus, batteri e altri microrganismi.
Il sistema linfatico è un sistema a rete che trasporta la linfa (un liquido simile al plasma ma con
concentrazione proteica inferiore) e collega una serie di organi linfoidi.
Il sistema linfatico produce, mantiene e distribuisce i linfociti. Inoltre, contribuisce al mantenimento del
volume plasmatico. Gli organi linfoidi possono essere classificati in:
- primari: contenenti cellule staminali
- secondari: contenenti linfociti immaturi o attivi.
I vasi linfatici trasportano la linfa dalla periferia al circolo venoso; la linfa fluisce lungo una rete di
vasi linfatici che hanno origine nei capillari linfatici. I vasi hanno una serie di valvole che
impediscono il reflusso della linfa. Abbiamo 2 tipi di vasi linfatici che raccolgono la linfa:
- vasi linfatici superficiali
- vasi linfatici profondi
I tessuti linfatici sono particolari tipi di tessuto connettivo nei quali i linfociti rappresentano il tipo
cellulare predominante.
Organi linfoidi
Importanti organi linfoidi sono i linfonodi, il timo e la milza.
Linfonodi: sono ammassi di tessuto linfoide delimitati da una capsula connettivale. Presentano
una zona corticale profonda (dove prevalgono i linfociti T), una zona corticale esterna e una
midollare (dove prevalgono i linfociti B). I linfonodi di grandi dimensioni vengono chiamati:
ghiandole linfatiche, e si trovano nelle zone in cui i vasi linfatici si connettono con il tronco. Si
distinguono in:
- linfonodi cervicali;
- linfonodi ascellari;
- linfonodi poplitei;
- linfonodi inguinali;
- linfonodi toracici;
- linfonodi addominali;
- linfonodi intestinali;
- linfonodi mesenterici.
Timo: si trova nel mediastino superiore, dietro al manubrio dello sterno. Le cellule epiteliali
sparse tra i linfociti, producono gli ormoni timici. Il timo presenta una barriera ematotimica che
non permette gli scambi tra sangue circolante e liquido interstiziale, e cosi impedisce un
attivazione prematura dei linfociti T.
Milza: la maggior parte del tessuto linfoide presente nell’organismo adulto è contenuta nella
milza; un organo che svolge nei confronti del sangue le stesse funzioni svolte dai linfonodi nei
confronti della linfa. La milza comprende 2 facce:
- faccia diaframmatica: è in rapporto con il diaframma;
- faccia viscerale: contiene l’ilo, lo stomaco e il rene.