Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Anatomia e diagnostica vascolare ed extravascolare - Riassunto esame, prof. Scipioni Pag. 1 Riassunto esame Anatomia e diagnostica vascolare ed extravascolare - Riassunto esame, prof. Scipioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia e diagnostica vascolare ed extravascolare - Riassunto esame, prof. Scipioni Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ADDOMINALE!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Il rischio di rottura di un aneurisma di questo genere in un tratto del genere è legato

prevalentemente alle sue dimensioni:!

- min di 4 cm ——> 3-8 %!

- tra 4 e 4,5 cm ——> 10-12 %!

- max di 5 cm ——> 20-40 %!

Scopo di un intervento endovascolare è quello di escludere il sacco aneurismatico dal

circolo attraverso stent ed embolizzazioni.!

Le lesioni affrontabili con un endoprotesi sono :!

- aneurismi!

- pseudoaneurismi!

- dissezioni!

!

!

!

!

N.B. L’importante è embolizzare i vasi che

alimentano l’aneurisma ed estendere l’

endoprotesi su tutto il tratto interessato.!

!

! !

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

5

SEGMENTI EPATICI!

!

! SUPERIORE

DX SN

! INFERIORE

!

Il fegato si divide in 2 lobi : lobo sn e lobo dx e in una parte superiore e una inferiore.

Questa suddivisione è dovuta alla diramazione della vena porta.!

I due lobi sono ulteriormente suddivisi in segmenti ; questi ne sono 8 (+1).!

Nella parte superiore abbiamo da dx a sn 7 8 4a 2!

Nella parte superiore abbiamo da dx a sn 6 5 4b 3!

!

! INTERVENTISTICA SUL FEGATO!

!

L’interventistica sul fegato ( ma anche per altri corpi parenchimali, cioè pieni ) si avvale di

varie procedure :!

- BIOPSIA ——> prelievo di tessuto di interesse (possibile sotto guida ecografica)

RISCHI : sanguinamenteo e seeding neoplastico (distacco di cellule neoplastiche con

l’intervento)!

- ALCOLIZZAZIONE ——> iniezione di alcool all’interno di lesioni solide!

- TACE ——> Cateterismo selettivo ; chiusura di un vaso in modo da ostacolare la

formazione patologica!

- TAE ——> iniezione di microparticelle con farmaco che vanno a creare una mirata

necrosi!

- TERMOABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA E MICROONDE ——> piccoli aghi a

uncino che bruciano con il calore la formazione patologica (solo per lesioni piccole , fino

a 3,5 cm)!

- HIAC!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! 6

SEGMENTI POLMONARI!

I polmoni sono due entità diverse poiché il polmone di sn risulta più piccolo di quello dx

data la presenza del mediastino nella parte sn del torace. Per la suddivisione quindi

avremo che il polmone di dx è diviso in 3 lobi quello di sn in 2 lobi!

!

Nel polmone dx abbiamo :!

- lobo superiore —> diviso in 3 segmenti : APICALE ANTERIORE e POSTERIORE!

- lobo medio ——> diviso in 2 segmenti : LATERALE e MEDIALE!

- lobo inferiore ——> diviso in 5 segmenti : APICALE ANTERIORE POSTERIORE

LATERALE E MEDIALE!

!

Nel polmone sn invece abbiamo :!

- lobo superiore ——> diviso in 4 segmenti : APICALE POST. ANTERIORE SUPERIORE

e INFERIORE!

- LINGULA!

- lobo inferiore ——> diviso in 4 segmenti : SUPERIORE BASALE ANTERO-MEDIALE

BASALE LATERALE BASALE POSTERIORE!

! 7

INTERVENTISTICA BILIARE!

!

L’interventistica biliare è valida anche per quella renale e per tutti gli organi cavi. Vengono

trattate molte patologie :!

- STENOSI-OSTRUZIONI di origini neoplastiche , da calcoli o post-operatorie!

- LEAK (STRAVASI) di origini post-operatorie!

Le manovre adottare sono :!

- drenaggio esterno!

- drenaggio “passante”!

- dilatazione di stenosi con palloncino!

- posizionamento di stent!

- rimozione di calcoli!

!

TIPS ——> procedura finalizzata a ridurre l’ipertensione portale attraverso

l’anastomizzazione artificiale tra la porta e la sovraepatica!

! STENTING CAROTIDEO!

!

Operazione da eseguire in caso di stenosi della carotide. Controindicazioni sono legate al

punto di accesso come per esempio :!

- patologie istruttive dell’iliaca-femorale!

- patologie degenerative dell’aorta toracica!

- segmenti carotidei con possibile prossimità di stenosi!

Controindicazioni legate al tipo di placca :!

- presenza di trombosi!

- stenosi subocclusiva!

- grosse calcificazioni!

I materiali da usare per questa operazione sono :!

- stent auto-espandibile!

- filtro di protezione distale!

Importante è anche la scelta del filtro che protegge da nuove

placche o da trombosi.!

! 8

TECNICA ANGIOGRAFICA!

!

Metodica radiologia che permette la visualizzazione di arterie, vene, cavità cardiache e

vasi linfatici con l’utilizzo di raggi x con somministrazione di MDC che risulta radiopaco.!

Le tecniche utilizzare in questo campo sono :!

- ECO color doppler!

- TC spirale e multidetettore!

- RM!

- MN ; scintigrafia!

!

Sistema Analogico!

Il rivelatore del segnale è anche il supporto dove si forma direttamente l’immagine.!

Sono necessari tubi radiogeni (IB) con alti MA (fino a 1000 ma) in modo da documentare il

passaggio rapido dei fluidi. Vengono usati fluoroscopia e seriografia.!

!

ALTA DEFINIZIONE DI CONTRASTO ——> è il grado di distinzione tra tonalità bianche e

nere ; più sono alti i ma più è contrastata l’immagine ma maggiore risulterà anche la dose

di esposizione!

ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE ——> è data dalla macchia focale,più è fine più saranno

definiti i dettagli!

!

Sistema Digitale!

Il segnale viene prima quantizzato prima di essere utilizzato come immagine.!

L’immagine viene codificata attraverso un numero a cui è associato un determinato grado

di esposizione!

!

SOTTRAZIONE D’IMMAGINE—> le immagini

vengono acquisiti prima e dopo l’iniezione di MDC e

successivamente vengono sottratte. La nuova

immagine evidenzierà solo i distretti i distretti in cui

passa il MDC!

RE-MASKING —> è la possibilità di contrastare di

più le immagini in modo da favorire una miglior

sottrazione d’immagini!

ROAD-MAPPING —> è la possibilità di sovrapporre

un immagine sottratta con MDC ad un’immagine in Angiografo digitale

diretta scopia in modo da avere una vera e propria mappa del

distretto vascolare!

PIXEL-SHIFT —>Scivolamento dei pixel della maschera sui pixel dell’immagine con mdc

in modo da farli combaciare!

CALIBRAZIONE —> è il metodo in cui si regolano le misure introducendo uno strumento

campione senza MDC! con MDC con Sottrazione !

d’immagine

9

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
5 download
SSD Scienze mediche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dntger di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica vascolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scipioni Andrea.