Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Anatomia dell'apparato riproduttore femminile Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATTIVITÀ FUNZIONALE DELLA CERVICE

Trasporto e selezione degli spermatozoi

Azione di protezione

Azione secretiva di lubrificazione

APPARATO GENITALE FEMMINILE

  • Si trova nello spazio retroperitoneale
  • Il peritoneo è una membrana sierosa che costituisce il rivestimento della cavità addominale e di parte di quella pelvica e ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno, fissandoli al contempo alle pareti della cavità (legamenti dei visceri)
  • I legamenti forniscono anche l'apporto ematico, linfatico e nervoso ai vari organi.

VISIONE CAUDALE DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE: MEZZI DI FISSITÀ

Legamento largo, a sua volta costituito da:

  • mesovario: è la porzione craniale che supporta l'ovaio. È presente anche un legamento utero-ovarico o legamento proprio dell'ovaio, che unisce l'utero all'ovaio
  • mesosalpinge: è la porzione che sostiene le tube uterine; in alcune specie,

come la cagna, può circondare quasi completamente l'ovaio (cosiddetta borsa ovarica)

mesometrio: è la porzione più grande, che supporta le corna ed il corpo dell'utero

2OVAIE

Sono avvolte da una tonaca fibrosa biancastra (albuginea) ricoperta a sua volta dall'epitelio ovarico. Vi è una zona corticale (esterna, con presenza di follicoli ovarici a vari stadi di sviluppo, in essi si compie l'ovogenesi), e da una midollare (interna) ricca di vasi capillari e nervi.

CRONOLOGIA DEGLI EVENTI OVARICI E FOLLICOLARI (FETO)

18-28g → Migrazione delle cellule germinali primordiali verso le creste genitali, molecole chemoatrattive

23-32g → Differenziamento sessuale, comparsa dell'ovaio ed avvio dell'attività steroidea, estrogeni e progesterone/androgeni

30-100g → Mitosi delle cellule germinali ed interazione temporanea con le cellule somatiche, costituzione permanente della popolazione di follicoli

  • primordiali• 55-100g→Blocco della mitosi ed avvio del processo meiotico, profase della 1° divisione meiotica
  • 45g→Oogoni e cellule della pregranulosa sono isolati dallo stroma ovarico mediante una lamina basale
  • 75-90g→Forte diminuzione dell’attività steroidogenetica, primo segnale di apoptosi delle cellule germinali
  • 135g → Comparsa dei primi follicoli antrali.

ZONA PELLUCIDA

La zona pellucida si forma durante la crescita dell’ovocita per una metà da parte dello stesso ovocita nella prima fase e dopo da parte delle cellule della granulosa con la formazione delle ZP1, ZP2 e ZP3 glicoproteine solforate coinvolte nel riconoscimento della specie/specifico dello spermatozoo e del blocco alla polispermia.

OVAIO/FOLLICOGENESI

Struttura tubulare delle vie genitali femminili

Le vie genitali femminili sono costituite da una serie di “tubi”, ognuno dei quali è organizzato in strati concentrici (dall’esterno all’interno):

  1. Sierosa: unico strato di cellule squamose che semplicemente riveste la superficie delle vie genitali femminili
  2. Tonaca muscolare: generalmente due strati di cellule muscolari lisce, in quello esterno disposto longitudinalmente, in quello interno circolarmente. Funzione: contrazioni essenziali per il trasporto dei prodotti di secrezione, dei gameti, e dell'embrione pre-impianto
  3. Sottomucosa: varia in spessore a seconda del tratto considerato, ospita i vasi ematici e linfatici ed i nervi
  4. Mucosa: ogni tratto delle vie genitali femminili è rivestito da un differente tipo di epitelio, aventi specifiche funzioni.

L'ovidotto (o tuba uterina) ed i suoi componenti

Consiste di tre porzioni:

  • Infundibulo
  • Ampolla
  • Istmo

L'epitelio di rivestimento è cilindrico semplice con cellule ciliate e secernenti

TUBA UTERINA

epitelio cilindrico semplice: costituito da cellule la cui altezza prevale sulla larghezza

(tuba uterina e utero)INFUNDIBULOÈ la porzione terminale craniale od ovarica dell’ovidotto, con una apertura ad imbuto che forma una “sacca” che cattura gli oociti al momento dell’ovulazione. La sua superficie è rivestita di numerose proiezioni digitiformi che prendono il nome di fimbrie; la loro funzione è quella di aumentare la superficie dell’infundibulo ed abbracciare così l’intero ovaio al momento dell’ovulazione.

AMPOLLAOccupa più della metà della lunghezza dell’ovidotto e si continua poi con l’istmo. Ha un diametro relativamente grande, ed è rivestita da una mucosa che si solleva in pliche. La giunzione istmo-ampollare non è ben definita; nella cavalla serve come punto di controllo che permette il passaggio verso l’utero solo degli oociti fertilizzati.

ISTMOÈ di diametro minore rispetto all’ampolla e si continua direttamente con l’utero attraverso la

giunzione utero-tubarica. Presente una mucosa più sottile rispetto all'ampolla, caratterizzata dalla presenza di un numero inferiore di pliche.

Muscolatura liscia dell'ovidotto: la funzione principale è quella di trasportare gli spermatozoi e gli oociti al sito della fecondazione (ampolla).

Mucosa: secerne sostanze che contribuiscono a creare l'ambiente ottimale per la fertilizzazione dell'oocita maturo, per sostenere la sopravvivenza degli spermatozoi e per garantire le prime fasi di sviluppo embrionale.

UTERO: è l'organo deputato ad ospitare la gravidanza.

Consiste di due corna, un corpo ed un collo.

Funzioni dell'utero:

  • Trasporto degli spermatozoi
  • Luteolisi e controllo della ciclicità
  • Sviluppo dell'embrione pre-impianto
  • Contributo materno alla placenta
  • Espulsione del feto e della placenta fetale
  • Il grado di sviluppo delle corna uterine costituisce la base per la classificazione

dell'utero nei mammiferi: 4

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardocavallo00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Mazzarello Vittorio.