Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 75
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 1 Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia comparata per Scienze Biologiche Pag. 41
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RETTILI

Epidermide ipercheratinizzata che porta alla formazione di uno strato corneo molto spesso (con

cheratinociti morti privi di nucleo) ma non uniforme, il che garantisce mobilità e flessibilità

Zone a cerniera = zone di strato corneo sottile che si alternano a quelle ipercheratinizzate

Le zone ipercorneificate (squame) poggiano su un cuscinetto dermico. Le squame si differenziano a seconda

del cuscinetto dermico

Squame

1. Squama tubercoliforme = il cuscinetto (papilla) dermico ha

forma mamellonata

2. Squama scudata = cuscinetto appiattito

3. Squama embricata = margine posteriore aggetta sul

margine posteriore

4. Squama corazzata = cuscinetto rafforzato da osteoderma

(lamina ossea). Nelle testuggini\tartarughe formano il

guscio (cheloni)

a) Epidermide in tre strati:

- Germinativo

- Intermedio (granuloso)

- Corneo (si scolla dal sottostante, portano all’exuviazione). Il rinnovo dello strato corneo avviene nei

lepidosauri.

Lo strato germinativo forma nuove cellule per rinnovare gli strati sovrastanti mano a mano che lo

strato corneo si separa. Questi strati premono su quelli sovrastanti favorendone il distacco.

I leucociti favoriscono il distacco dello strato corneo

I cheratinociti producono alfa e beta cheratina

b) Derma

- Strato lasso più sottile con cromatofori (tra i due tessuti) molto vascolarizzato

- Strato profondo compatto con adenomeri di ghiandole pluricellulari esocrine. Il numero è più

limitato in quanto l’epidermide è ipercheratinizzata. Queste ghiandole non riescono a spuntare più

in superficie, ma si concentrano in zone specifiche. Hanno adenomero alveolare semplice o

ramificato, olocrine che producono lipidi e proteine.

Apparato tegumentario = con annessi

Cute = senza annessi

33 ANATOMIA COMPARATA

CUTE DEGLI UCCELLI

a) Epidermide

- Strato corneo (meno sviluppato dei mammiferi)

- Strato di transizione

- Strato germinativo

b) Derma

Vascolarizzato e innervato

Follicoli delle penne con due fasci di muscolatura liscia, per regolare l’orientazione delle penne

c) Tela sottocutanea con adipociti (potrebbe esserci anche nei rettili). Serve per l’isolamento

La cute è più sottile rispetto ai mammiferi

Ghiandole pluricellulari con localizzazione e funzione ben precise

Corneificazione più accentuata nelle zampe

Ghiandole

- Auricolari

- Ghiandola del sale per eliminare l’eccesso di sale

introdotto con la dieta. Sbocca nelle cavità nasali

- Uropigio

Voluminosa

Bilobata

Posizione caudo-dorsale

Ramificata olocrina

Secerne lipidi che vengono distribuiti su tutto il

corpo e proteine. La loro funzione è quella di

impermeabilizzare e ammorbidire le penne e di

contrastare la produzione di muffe e batteri.

Penne = strutture costituite da beta cheratina

- Squame = arti inferiori, base del becco

Formate da alfa e beta cheratina

- Penne

Il piumaggio può variare con il sesso, la stagione, il periodo

riproduttivo

Funzioni

- Rivestimento resistente, idrorpellente

- Rivestimento termoisolante

- Filtro per radiazioni solari

- Permettono il volo grazie a penne remiganti (ali) e

timoniere (coda)

1. Penne

Si sviluppano a partire da una papilla dermica che si

forma longitudinalemte e protrude verso l’esterno.

Secondariamente questa si infossa nella pelle a formare il follicolo della pelle. L’epitelio diquesto

follicolo che scenderà sempre più in basso è detto colletto e mantiene le garatterstiche di un

epitelio germinativo, che determina l’allungamento dell’abbozzo della penna

34 ANATOMIA COMPARATA

a) Di contorno = propriamente dette

- Calamo = stelo cilindrico cavo (deve accrescere, ha bisogno di accogliere cellule, terminazioni

nervose, vasi)

È inserito nel follicolo della penna e nello spessore della pelle, al quale sono annessi i muscoli della

penna (rotatori, detersore per abbassarsi ed erettore per sollevarsi)

- Rachide = porzione dello stelo che fuoriesce

- Barbe radiali al rachide

- Barbule

- Barbule distali = provviste di amuli

- Pterili = follicoli delle penne di contorno, che si sviluppano sulla superificie non in modo omogeneo,

ma dove si sviluppano tali follicoli

Ai follicoli sono annessi i fasci di muscolatura liscia

b) Piume

Strutture semplici presenti negli uccelli giovani

Corto calamo da cui si dipartono le barbe

Localizzate sotto alle penne di contorno

Funzione isolante

c) Filopiume

Penne corte e rigide

Rachide sottile con barbe ridotte solo nella regione più superficiale

Circondano occhi e narici

Funzione protettiva

MAMMIFERI

Tela sottocutanea sempre presente, più o meno sviluppata

Annessi = pei, ghiandole mammarie, ghiandole pluricellulari esocrine sebacee e sudoripare

Strutture che contengono solo alfa cheratina

a) Epidermide

1. Strato germinativo

2. Strato spinoso = cellule non tondeggianti, ma presentano spine sulla loro superificie, per

massimizzare i contatti tra cellule. Sono legati da desmosomi.

3. Strato granuloso = granuli di cheratoialina (iniziano ad arricchirsi)

4. Strato lucido (non sempre presente) = eleidina

5. Strato corneo = solo cheratinociti morti anucleati

b) Derma lasso e compatto con terminazioni nervose, vasi, cellule pigmentate e ghiandole

c) Tela sottocutanea ben sviluppata con adipociti e connettivo lasso

CUTE

l’epidermide è innervata e non vascolarizzata

il derma è innervato e vascolarizzato

35 ANATOMIA COMPARATA

PELI

formati da cheratinociti morti strettamente stipati

Sono costituiti da alfa cheratina

Fusto = inserito nl dema con la radice che si apre a coppa nella strutura adibita alla crescita del pelo

= follicolo

Follicolo pilifero = porzione viva con papilla dermica circondata da vasi, terminzioni nervose

circondate da matrice del pelo (formata da cellule vive che dividendosi formano i cheratinociti.

Questi una volta morti e addensati formano il fusto)

C’è una matrice riccamente vascolarizzata con cheratinociti con elevata attività mitotica, creando il

fusto pilifero (formato da cellule morte)

Astuccio epidermico con cellule epiteliali che si introflettono nel derma sottostante costituendo un

canale = canale del pelo

Fascio di muscolatura liscia

Cellule pigmentate tra germinativo e derma = melanociti

Funzioni:

termoregolazione (garantita anche da vasodilatazione di capillari nel derma)

tre l’epidermide e i peli si forma uno strato di aria inerte che funziona da starto coibente, che

riduce il passaggio di calore dal corpo dell’animale verso l’esterno. Questo strato può essere

modulato regolando l’inclinazione del pelo.

Ogni pelo è connesso a un muscolo, il muscolo orripilatore che svolge questa funzione.

Il pelo ha origine embrionale ectodermica

Le cellule dell’epiblasto (ectodermiche) proliferano verso il mesoderma sottostante formando un

addensamento epidermico = zaffo epiteliale. Contemporaneamente anche le cellule mesodermiche

proliferano andando ad inclinare a coppa lo zaffo. In questo modo si forma la papilla dermica con il

follicolo. Lateralmente ad essa si svilupperà poi un altro zaffo, che darà origine alla ghaindola

sebacea.

36 ANATOMIA COMPARATA

GHIANDOLE

1. SEBACEE

Sono alveolari semplici

Secrezione olocrina = cellule germinative a livello dell’adenomero

Dotto escretore che sbocca nel canale del pelo (non esistono ghiandole sebacee distaccate dai

peli)

Prodotto = sebo (natura lipidica)

No sul palmo della mano e del piede (solo sudoripare)

Sono localizzate tra il follicolo pilifero e il muscolo erettore del pelo, con il dotto escretore che

sbocca direttamente nel canale del pelo

Le contrazioni del muscolo facilitano la secrezione

Il sebo è rico di grassi che lubrificano il pelo, lo ammorbidiscono e lo impermeabilizzano

2. SUDORIPARE

Ghiandole tubulari semplici

Sono sparse su tutto il corpo

Hanno l’adenomero molto raggomitolato

Importante ruolo di termoregolazione

a. Apocrine

Dotto che sfocia nel canale del pelo

Cellule mioepiteliali attorno all’adenomero

Secreto proteico denso (feromoni)

Regione ascellare\perianale

Sono le più diffuse e mancano solo nelle specie che sono prive di peli o con peli ridotti

b. Eccrine\merocrine

Non sono connessi al pelo, il dotto escretore si apre direttamente sull’epidermide

Secreto acquoso contenente acido lattico, urea, Sali

Importanti per termoregolazione

Non si conosce con esattezza la funzione originaria delle ghiandole sudoripare, si pensa siano comparse per

coadiuvare la funzione osmoregolatrice dei reni

37 ANATOMIA COMPARATA

3. MAMMARIA

Ghiandola tubulo alveolare composta

Secrezione apocrina

Producono latte

Filogeneticamente simili a ghiandole sudoripare, e riferibili a ghiandole sudoripare che sono

confluite a formare corpi ghiandolari

Sviluppate in rapporto ai peli

Nei monotremi il dotto escretore si apre nel canale del pelo

Nei metateri ed euteri i dotti galattofori sboccano in una papilla = capezzolo

Le ghiandole mammarie hanno origine ectodermica a partire da un alinea di ectoderma

ispessita che si estende dall’ascella fino alla zona inguinale, chiamata cresta o linea mammaria.

Lungo questa linea si formeranno nel mesoderma degli zaffi proliferanti che daranno poi

origine a un numero variabile di ghiandole mammarie, a seconda del numero medio di neonati

caratteristico della specie

UNGHIE

= strutture cornee poste a protezione delle estremità degli arti posteriori e inferiori degli animali ungulati

- Vere e proprie (primati)

Lamina posta dorsalmente all’ultima falange delle dita

- Artigli (predatori, rettili e uccelli)

Sono incurvati lateralmente e longitudinalmente

- Zoccoli

Rivestono totalmente l’ultima falange

Matrice (zona di formazione continua) si trova dove l’epidermide forma una piega all’interno della quale è

possibile inserire l’unghia. Nella matrice si trovano cellule in continua proliferazione che permettono una

continua rigenerazione dell’unghia.

Parte dorsale = lamina unguale

Parte inferiore = solea (formata da cheratina meno compatta

CORNA

= astucci coneri molto spessi che rivestono due estroflessioni ossee del frontale, le ossa del corno

- Corna piene e permanenti (esempio = rinoceronti)

- False corna o palchi = escrescenze ossee quasi sempre presenti solo nel maschio che vengono

perdute annualmente per poi riformarsi nel giro di pochi mesi. Sono l’unico esempio di osso nudo

perché dopo essersi formate perdono il loro rivestimento (velluto)

BECCO

= Cute fortemente corneificata che riveste la mascella e la mandibola

38 ANATOMIA COMPARATA

APPARATO DIGERENTE

Funzione = Acquisire gli alimenti in forma grezza (polimero), che verran

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
75 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valebonzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Embriologia e anatomia comparata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.