vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi QTL
I pre-requisiti fondamentali perché un analisi QTL
’
possa avere successo sono:
a) Un n elevato di marcatori polimorfici con
°
posizione nota sulla mappa molecolare distribuiti
uniformemente (densità media ottimale tra
marcatori di 1-2 cM)
b) Un carattere fenotipico misurabile con precisione e
con elevata ereditabilità
c) Una popolazione segregante di tipo BC o F2
ottenuta da parentali con caratteristiche
antagoniste per il carattere di interesse
1) SVILUPPO DI POPOLAZIONI
Lo sviluppo di una popolazione per l’analisi QTL richiede
- selezione dei parentali che differiscono per il carattere di
interesse
- incrocio tra i parentali
- costituzione di progenie avanzate in modo da ottenere linee
(100-300) che segregano per il carattere di interesse
POPOLAZIONI F2
Facili da sviluppare
Esiste solo 1 pianta per ciascun genotipo F2: non si
possono fare repliche, che sono invece richieste per
valutare alcuni caratteri come la produzione
Tale limite si può superare in piante che si possono
clonare o producendo le famiglie F3 da ciascuna
pianta F2 ANALISI QTL
Un QTL in una data regione del genoma può essere identificato
se:
1. I parentali sono polimorfici, cioè hanno alleli differenti che
risultano in differenze fenotipiche
2. I parentali sono polimorfici nei marcatori della regione
cromosomica che include il QTL
3. C è associazione tra il marcatore e il QTL, cioè il marcatore
’
e l allele del QTL che provengono dallo stesso genitore
’
tendono ad essere ereditati insieme
1) VALUTAZIONE FENOTIPICA
RILEVAMENTO DEI DATI FENOTIPICI
Una fase fondamentale dell analisi QTL è la valutazione accurata del
’
carattere di interesse in ciascuna linea della popolazione di mapping
Per molti caratteri ciò implica l uso di disegni a blocchi randomizzati
’
e la valutazione di molte piante per ciascuna linea
I metodi di valutazione e le condizioni di crescita devono essere
quanto più uniformi possibile
Spesso la popolazione viene valutata in più ambienti o anni per
determinare se lo stesso QTL o diversi QTL influenzano il carattere in
diverse condizioni ambientali
1) VALUTAZIONE FENOTIPICA
ANALISI DEI DATI FENOTIPICI
I dati fenotipici vengono analizzati prima di essere
combinati con i dati molecolari per l identificazione dei
’
QTL
Tale analisi include:
- la distribuzione di frequenza
- analisi della varianza (ANOVA) dei dati fenotipici
- la stima dell ereditabilità
’
1) VALUTAZIONE FENOTIPICA
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA) DEI DATI FENOTIPICI
Ci sono differenze significative tra i genotipi (linee o
piante) per il carattere di interesse?
Se non ci sono l analisi QTL ha poco valore, date le
’
piccole differenze tra i genotipi
L interazione tra genotipo e ambiente è significativa?
’
Cambiano molto i valori fenotipici delle linee da un
ambiente all altro? Se sì, l analisi QTL va fatta
’ ’
separatamente per ciascun ambiente
2) VALUTAZIONE FENOTIPICA
STIMA DELL EREDITABILITA
’ ’
Più è alto il valore di h del carattere di interesse, maggiore è
2
la quota di variabilità dovuta a fattori genetici
Il valore elevato di h in uno studio QTL implica che un elevata
2
’
percentuale della variabilità fenotipica è dovuta ai QTL
2) VALUTAZIONE DEI MARCATORI MOLECOLARI
Qualunque sia il marcatore molecolare scelto per l analisi
’
molecolare dello studio QTL, gli obiettivi sono:
1. Coprire il genoma nella sua interezza con marcatori
distribuiti in tutte le regioni cromosomiche
2. Sviluppare una mappa con marcatori distribuiti a distanza
media di circa 15-20 cM l uno dall altro. Più densa è la
’ ’
distribuzione dei marcatori più informazioni si possono
ottenere
2) VALUTAZIONE DEI MARCATORI MOLECOLARI
SCREENING DEI PARENTALI
Per prima cosa vanno ricercati i marcatori polimorfici tra i due parentali
VALUTAZIONE DELLA PROGENIE
In media vanno valutati tra 75 e 200 marcatori
N progenie
°
N marcatori
°
N caratteri
° TIPO DI POPOLAZIONE
Input file del software MAPMAKER: A e B sono
i genotipi molecolari dei parentali, il trattino indica
un missing value
Esempio di data set per 10 linee, 4 marcatori, 2 caratteri
Marker Scores Trait Values
Line ABG704 Wx MWG089 CDO475 plant height days
to heading
1 A A A A 73.34 39.3
2 B B A A 40.01 23.7
4 A A A A 59.37 41.0
5 B A - B 81.92 46.3
6 B B A A 37.47 28.0
7 B B B B 71.12 43.0
8 A A B B 39.69 30.4
9 A B B B 78.42 60.8
10 A A A A 48.90 32.0
A e B si riferiscono agli alleli dei parentali a ciascun locus
MAPPING DI QTL
L associazione tra un QTL e vari marcatori può essere
’
accertata dal modo in cui la distribuzione del carattere
quantitativo è associata con la segregazione dei due
alleli a ciascun locus marcatore
Localizzazione di QTL in base ad analisi di
mappaggio ad intervalli.