vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRITICHE A PUBLIC CHOICE
- Non solo comportamenti razionali;
- Semplicistica - scarsa capacità predittiva
- Non sorretta da evidenza empirica (paesi in cui l'intervento pubblico è in calo)
- Riguarda solo i paesi con elezioni
- Rilevanza fattori istituzionali nell'influenzare comportamenti e preferenze
- Teoria normativa neoliberista
MARXISMO
- Focus su gruppi (classi sociali - oggettive)
- Modi di produzione (struttura) determinano relazioni fra classi (conflitto)
- Primato dell'economia
- Stato strumento di dominio di classe; p.p. riflettono interessi classe dominante;
- ma; stato strumento o autonomia relativa (ruolo burocrazia)?
- Critiche: - eccessivo determinismo (fattori politici)- def.ne 'classe?; classi intermedie (no dicotomia)- come si spiegano esiti diversi in paesi capitalistici?
NEO-ISTITUZIONALISMO
- Focus sulle istituzioni (ma non descrizione, storico-giuridica)
- Riduzione dei costi
distributivi); ma le scelte vengono fatte in base a criteri diversi, anche le analisi tecniche sono 'argomenti'
- Fallimenti dello Stato: distorsione org.va, aumento costi, esternalità derivate
TIPOLOGIA BENI
- RIVALITÀ ESCLUDI ALTA BASSA
- ABILITÀ TOLL GOOD
- ALTA PRIVATI Es.: infrastrutture a pedaggio
- BASSA COLLETTIVI PUBBLICI Es: pesce mare Es.: difesa
PLURALISMO-CORPORATIVISMO
- Focus sui gruppi
- PLURALISMO: primato dei gruppi d'interesse: influenza sulle p.p. (non uguale: C. Lindblom: 'egemonia' interessi economici); sovrapposizione di appartenenze; negoziati e scambi;
- governo? Arena, arbitro o portatore d'interessi propri (monolitico)?
- Teoria di matrice liberale e USA
- CORPORATIVISMO
- ceti, corpi intermedi (medioevo)
- Contrasto con pluralismo: sistema di rappresentanza monopolista e obbligatoria (cfr. def.ne Ph. Schmitter); rapporto esclusivo di scambio con lo Stato
- Autonomia Stato
- Per favorire
accumulazione e risposta a overload domanda• Ma: appropriata solo per alcuni paesi (A,S)