vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap. 3 - ATTORI; ISTITUZIONI
• Attori - individuali e collettivi (cfr teorie) - fondamentali per la comprensione delle policies
• Rilevanti nelle politiche: azioni influenzate da interessi, ma orientati da idee; si muovono nel contesto e nei limiti delle istituzioni, naz. E internaz. (come perseguono interessi)
• Politiche settoriali: sottosistemi di policy (attori)
ATTORI
• NON elettori! Ma i cittadini …
• Partiti politici?
- Personale elettivo - esecutivo: prerogative formali produzione politiche (differenze parlamentare/ presidenziale); informazioni, risorse (fiscali), burocrazia: controllo agenda; ma: overload domanda (consenso), difficoltà controllo burocrazia
- Legislativo: influenza (decrescente?) su politiche (bilancio!); differenze parlamentari/ presidenziali (es. ruolo partiti); importanza commissioni
ATTORI
- Funzionari (nominati) - ruolo: esecutori (servant) o attori?; ruolo centrale cause complessità politiche
- Risorse: competenze formali,
discrezionalità; accesso a risorse materiali; capacità, esperienza e info;- non org.ne monolitica;
ATTORI
3) Gruppi d’interesse- risorse: informazioni, conoscenze (merce di scambio con burocrazie); economiche; org.ve;- influenza dipende da dimensioni, compattezza
4) Esperti/ricerca, think tanks- risorse: conoscenze
5) Media- rilevanza su agenda effettiva?- canali o attori?
CONTESTO
1) Organizzazione Stato: forte o deboli in base a(storia):- autonomia (da pressioni)- capacità di stabilire politiche e realizzarle
• Forma stato: unitario o federale? Politiche prodotte da più livelli di governo
• Rapporti tra poteri Stato: esecutivo-leg.vo-giudiziario
• Burocrazia- coesione interna, autonomia, rapporti con gruppi d’interesse, status