Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Analisi delle politiche pubbliche, prof. Lewanski, libro consigliato Come studiare le politiche pubbliche, Howlett, Ramesh Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quali fattori spiegano l'inserimento di una issue nell'agenda? Diversi approcci

• Determinants socio-economici (T. Dye: States con livelli di sviluppo similari presentano stesso mix di politiche, piuttosto che fattori politici o culturali); approccio applicato anche a nazioni (H. Wilensky)- ma: semplice correlazione positiva o relazione causale: tesi convergenza?-ma anche divergenze: modi diversi di distribuzione del reddito; spesa pubblica risente anche di fattori politici (orientamenti ideologici governi)

1) Economia politica delle PP: fattori sia politici che economici; diverse versioni:

  • - ciclo econ-pol. (da idea di cicli econ., mitigati da interventi pubblici): in base a orientamenti ideologici governi (natura delle politiche) e prossimità elezioni (tempi delle policies);
  • - fattori politici e economici in prospettiva integrata (es.: industrializzazione + classe operaia organizzata), ma astratta

2) Influenza idee- idee influenzano interpretazione interessi

Problematiche da affrontare nelle politiche non oggettive/razionali, ma costruite socialmente (es.: 'sicurezza'); oltre a interessi razionali, importanza simboli, segni, rappresentazioni ('teatro della politica'); rilevanza storia, tradizioni, linguaggio, processi discorsivi che costruiscono significati: definizione cause e quindi soluzioni; uso 'manipolatorio' di fatti, statistiche (spesso a difesa dell'ordine sociale esistente)

Relazioni causali tra idee, interessi e istituzioni; funnel of causality (A. King et al): intreccio, interazione reciproca di fattori causali-materiali (socio-econ., fisici), distribuzione potere, e idee-: forza e debolezza del modello- policy subsystems lottano per definizione della natura di una issue (es. tecnica o sociale), da cui potere attori

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi delle politiche pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lewanski Rodolfo.