vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo dei volontari nel contesto sociale
Il volontariato è un fenomeno sociale che si manifesta in diversi ambiti, come la famiglia, la comunità e il mercato. Non necessariamente riconducibile a strumenti specifici, il volontariato svolge un ruolo importante nella società.
1) Famiglia/comunità
La famiglia e la comunità forniscono beni e servizi agli individui, sia di valore economico quantificabile che di valore non economico. Questo tipo di volontariato presenta vantaggi come la mancanza di spesa pubblica, ma può anche presentare svantaggi legati all'iniquità, come ad esempio la questione di genere. Inoltre, non sempre sono adatti per affrontare problematiche economiche complesse.
2) Volontariato
Il volontariato si manifesta attraverso attività e organizzazioni non subordinate allo Stato e che non perseguono scopi di lucro. Esso può riguardare diversi campi, come quello sociale, ambientale o sportivo. Tuttavia, è importante sottolineare che il volontariato non può sostituire lo Stato nel garantire diritti non discrezionali come quelli del welfare. Le motivazioni che spingono le persone a dedicarsi al volontariato possono essere di natura etica, religiosa o politica. Tra i vantaggi del volontariato vi sono i costi bassi, la flessibilità, la motivazione e la promozione di una società meno dipendente dal governo. Tuttavia, presenta anche svantaggi come l'inadeguatezza per affrontare problematiche complesse o a lungo termine, il rischio di degenerazione delle organizzazioni volontarie e l'assenza di motivazione in alcuni casi.
3) Mercato
Il mercato rappresenta un'interazione tra produttori e consumatori basata sul valore attribuito ai beni e servizi. Anche in questo contesto, il volontariato può svolgere un ruolo importante, facendo leva sugli interessi delle persone. Tuttavia, è importante sottolineare che il mercato non può sostituire completamente il ruolo del volontariato, in quanto non tutti i bisogni della società possono essere soddisfatti attraverso le dinamiche di mercato.
vantaggi: efficienza allocativa dei beni privati; prezzi bassi grazie a competizione svantaggi: beni pubblici/collettivi; iniquità COERCITIVI: Vincolano discrezionalità dei destinatari, obblighi in positivo o negativo Regolazione, imprese pubbliche, erogazione diretta 1) Regolazione: autorità prescrive o vieta un comportamento - comandi (e controllo) - forma: leggi, regolamenti, provvedimenti amm.vi, (sentenze) - ambiti: economia, sociale (salute, lavoro, istruzione, ecc.), sicurezza (crimini, strada), ambiente - richiede informazioni, capacità di controllo e attuazione - vantaggi: equità, omogeneità, incisività, prevedibilità - svantaggi: distorsioni, inefficienza, inefficacia, inibizione innovazione/investimenti, assenza flessibilità, varietà fattispecie realtà socio-economica, costi 2) Imprese pubbliche - caso estremo/invasivo di regolazione - non facile definire naturapubblica (quotaazionaria, controlli governo, beni/servizidestinati alla vendita e copertura costi)- vantaggi: beni/servizi non forniti dalmercato, settori strategici, generazione profitti(?)- svantaggi: difficoltà controllo gestione,inefficienza (non falliscono, monopolio)3) Erogazione diretta di beni/serviziattraverso la P.A.- molto utilizzata- vantaggi: semplice e diretta, possesso info,capacità e risorse, meno transazioni consoggetti terzi e meno costi- svantaggi: rigidità amm.ni, (obblighinormativi), ingerenze politiche, assenzaconcorrenza, costiMISTI• Combinazione caratteri strumenti volontari ecoercitivi• Informazione, sussidi, aste diritti proprietà, tasse etariffe1) Informazioni e esortazione- mira modifica percezioni e comportamenti (scelteconsapevoli: es.: sigarette, AIDS)- vantaggi: poco costoso, politicamente accettabile,compatibile con valori libertà e responsabilitàindividuale- svantaggi: debole, richiede tempo, rischiopoliticasimbolica2) Sussidi: trasferimenti denaro da Stato miranti a incentivare comportamenti/scelte desiderabili, facendo leva sulla loro razionalità; varie forme:
- finanziamenti (es. scuole) per garantire o aumentare beni/servizi prodotti
- agevolazioni fiscali per svolgimento attività o omissione; poca opposizione (poco visibili), non necessitano di apparati ad hoc
- voucher/buono: sovvenziona consumatori (liberi di scegliere) e promuove competizione fornitori servizi
- prestiti agevolati rispetto a tassi di mercato
- sussidi per limitare vendite prodotti (es. agricoltura) o evitare aumento prezzi
Vantaggi: innovazione, maggiore flessibilità e libertà destinatari, circostanze locali o settoriali, minori costi di amm.ne e controllo, politicamente accettabili (benefici percepiti, costi no)
Svantaggi: costi, necessità info, richiedono tempo, difficili da eliminare