vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione n. 2 del 2/3/2017
Calcolo dei polinomi di Taylor per le funzioni elementari.
- Se f(x) = sen x, x0 = 0, f(0) = 0
Calcoliamo le derivate:
- f'(x) = cos x ⇒ f'(0) = 1
- f''(x) = -sen x ⇒ f''(0) = 0
- f'''(x) = -cos x ⇒ f'''(0) = -1
- f(iv)(x) = sen x ⇒ f(iv)(0) = 0
- Si osservi che le derivate successive risultano i quattro casi precedenti, quindi possiamo scrivere:
- f(k)(x) =
- (-1)h sen x, se k = 2h (k pari)
- (-1)h cos x, se k = 2h+1 (dispari)
- E quindi, calcolando in x = 0 : f(k)(0) =
- 0 se k pari, k = 2h
- (-1)h se k dispari, k = 2h+1
Allora il polinomio di Taylor in x0 = 0 è:
- P1(x) = f(0) + f'(0)(x - x0) = x
- P2(x) = f(0) + f'(0)(x - x0) + f''(0)/2(x - x0)2 = x
- P3(x) = f(0) + f'(0)(x - x0) + f''(0)/2(x - x0)2 + f'''(0)/3!(x - x0)3 =
- x - x3/6