Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 83
Analisi Farmaceutica 2 Pag. 1 Analisi Farmaceutica 2 Pag. 2
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi Farmaceutica

Analisi Volumetrica

Indagine chimica in cui si determina la concentrazione di una sostanza in una soluzione incognita misurando il volume di una soluzione a titolo noto necessario per reagire completamente con essa.

  • Titolato: campione incognito (soluzione)
  • Titolante: soluzione a titolo noto
  • Titolazione: operazione
  • Titolo: concentrazione di una soluzione

Condizioni di Validità

  • Conoscere la stechiometria di reazione
  • Reazione spostata tutta a dx
  • Non devono formarsi sottoprodotti
  • La reazione deve essere rapida
  • Il punto finale deve essere riproducibile e individuabile

Punto di Equivalenza

Punto in cui il reagente aggiunto alla soluzione ha reagito completamente con la specie chimica da analizzare. È un punto teorico che può essere raggiunto teoricamente e praticamente.

Punto di Fine Titolazione

Punto in cui la tecnica volumetrica permette di fermare la titolazione. È un punto sperimentale che non corrisponde a quello di equivalenza. Le tecniche sperimentali potranno sempre dare un errore che può essere ridotto, ma non annullato.

Individuazione del Punto Finale

Si deve avere un segnale di ritorno che può essere di tipo:

  • Ottico: Si aggiunge un composto chiamato indicatore che fornisce un modo di visualizzare il colore del campione titolato.
  • Fisico: Il segnale di ritorno è dato da una grandezza fisica (es. pHmetro).

Tecnica di lavoro

Il procedimento più comune consiste nell'erogare il titolante con una buretta fino [a] che il cambiamento viene determinato mediante opportune goccia a goccia con un volume noto di una soluzione a [c] noto.

Modalità e modo

Il ragionamento base della titolazione è che:

  • moli titolante = moli titolato
  • e coefficienti di reazione fatti con un peso dato che:
  • moli titolante = M titolante × V titolante
  • N = M × soluto equivalente
  • 90 = g PE
  • PE = PM / volume

Reazioni acido base

Numero di H/OH messi in gioco nella reazione

Reazioni tra sali

Numero totale di cariche scambiate agli ioni

Reazioni redox

Numero di e- ceduti presi in considerazione

Esistono due modi per preparare soluzioni a normalità nota

Soluzioni con titolo noto in partenza

Sciolgo in acqua un solido puro ben definito. Peso con bilancia analitica quantità precisa, porto a V specifico nel matraccio.

Sostanze madri standard primari

Soluzioni con titolo approssimato

Ro titolante una è una sostanza madre il preparo primo una soluzione di titolo approssimato e poi la standardizzo.

Standard primari

  • Alta purezza (serve come metodo di riferimento)
  • Purezza almeno del 99.9%
  • Stabilità: aria ed essiccamento
  • Assenza H₂O
  • Reperibile e a basso costo

MM grande per minimizzare l'errore

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
83 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jacopoo96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi farmaceutica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Temporini Caterina.