vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
B) COSTI DELLA PRODUZIONE costi inerenti il valore della produzione, espressione dei FP impiegati
per l'ottenimento della produzione
6) per materie prime sussidiarie di consumo e merci costi per materie necessarie all'attività ordinaria al netto di sconti ecc
comprende costi accessori (se non fatturati separatamente-‐-‐> b7)
7) per servizi costi relativi all'acquisizione di servizi connessi all'attività ordinaria
(energia, consulenze, amministratori pubblicità ecc)
8) per godimento di beni di terzi per godimento di beni non di proprietà sociale ma destinati
all'esercizio dell'attività di impresa
9) per il personale DIPENDENTE:
a) salari e stipendi comprensivi di tutti gli elementi fissi e variabili al lordo delle imposte
e degli oneri sociali a carico DEL DIPENDENTE
b) oneri sociali a carico del DATORE DI LAVORO, che si comporta da sostituto di
imposta (contribuit INAIL, INPS)
c) TFR quota tfr per compentenza
d) trattamento di quiescenza e simili quote pensioni integrative al sistema previdenziale o per accordi
aziendali a altro
e) altri costi voce residuale: erogazioni servizi ai dipendenti, incentivi all'esodo,
iscrizione ad albi professionali ecc
10) ammortamenti e svalutazioni
a) amm. Immobil. Immateriali quota amm. Relative a immob descritte in SP ATT macroclasse B.I
b) amm. Immobil. Materiali quota amm. Relative a immob descritte in SP ATT macroclasse B.II
c) altre svalutaz di immobilizz. svalutazioni estranee al processo di ammortamento purchè perdita
di valore dei beni sia DUREVOLE
d) svalutazione di crediti compresi nell'attivo quota svalutazione crediti e disponibilità liquide (depositi bancari e
circolante e delle disponibilità liquide postali, assegni, denaro e valori in cassa)
11) var delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, beni i cui costo di acquisto sono iscritti alla voce B6 CE: non hanno
di consumo e merci ancora subito trasformazione produttiva
12) accantonamenti per rischi quote ideali (vedi SP PASS MACROCALSSE B.3) passività di natura
determinata di esistenza PROBABILE che a chiusura dell'esercizio
sono indeterminati nell'ammontare o nella data di sopravvenienza
13) altri accantonamenti quote ideali (vedi SP PASS MACROCALSSE B.3) passività di natura
determinata di esistenza CERTA che a chiusura dell'esercizio sono
indeterminati nell'ammontare o nella data di sopravvenienza