Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NALITICO DIRETTA IL FOGLIO DI LAVORO
Il foglio di lavoro si compone di una colonna e di altre quattro coppie di colonne.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Clienti 10.000 11.000 1.000
Capitale 20.000 20.700 700
Sociale
…
…
Risultato
Netto T1
Acquisti 30.000
Beni
Ammor- 8.000
tamenti
Ricavi di 100.000
Vendita
…
… • Nella colonna voci viene dichiarato il fondo di riferimento: CCN, cash, “Cassa”….
• La prima coppia di colonne ha per oggetto variazioni patrimoniali in due tempi diversi. Se si otten-
gono nuovi finanziamenti si ottengono risorse.
• La seconda coppia ha per oggetto flussi grezzi. 23
• La terza coppia ha le rettifiche, che con le variazioni grezze serve per determinare i flussi netti.
• L’ultima coppia ha i flussi netti.
Procedimento: Seguono tutte le voci dello Stato Patrimoniale relative all’attivo e al passivo, investimenti e
finanziamenti. C’è una cautela: i fondi non vengono indicati con il segno meno, ma vengono considerati con
il loro segno contabile indicati nel passivo. Si arriva ad un punto in cui si indica il Risultato Netto di T , che
1
indica l’utile o la perdita dell’esercizio. Qui viene tagliato in due il prospetto: sopra ci sono tutte e sole le voci
di Stato Patrimoniale, sotto quelle di Conto Economico. Prima si indicano i costi poi i ricavi. Il valore iniziale
viene trovato nello Stato Patrimoniale dell’anno precedente, quello finale al 31/12 dell’anno successivo.
Dopo il Risultato Netto iniziano le voci di costo.
Si va a completare, oltre alla colonna dedicata alle voci, nella prima coppia di colonne, tutti i valori fondo
dello Stato Patrimoniale, mentre nella seconda coppia di colonne, dove si hanno delle variazioni, si indicano
i componenti economico reddituali. Facendo così mancano tutte le variazioni riconducibili alle grandezze di
Stato Patrimoniale. È qui che bisogna applicare uno schema: un impiego che assume segno contabile DARE,
assume segno + investimenti o – finanziamenti; sarà fonte, segno contabile AVERE, un – investimenti o un +
finanziamenti. Il senso logico: se si fanno nuovi investimenti si consumano risorse finanziarie, si ha un im-
piego, se si rimborsano dei mutui si consumano risorse. Se un elemento patrimoniale attivo comporta che
l’investimento cali, questo va in avere; investimento diminuisce, variazione grezza negativa.
Il foglio di lavoro serve per determinare quei valori finali che saranno poi utili nel rendiconto finanziario. Il
foglio di lavoro è quindi qualcosa di diverso rispetto al rendiconto finanziario.
6.4 L E RETTIFICHE
Il problema riguarda la terza coppia di colonna, riuscire a fare quel tipo di rettifiche che ci porti a trasformare
le variazioni grezze in flussi netti. Esistono 3+1 tipologie di rettifiche:
• Rettifiche che si rendono necessarie per eliminare variazioni grezze contabili, e quindi in quanto tali
non finanziarie.
Esempio. Questa situazione riguarda spesso effetti contabili indotti in sede di assestamento
o del bilancio. Tipicamente riguarda situazioni connesse con gli ammortamenti, gli accantona-
menti a fondi rischi, le svalutazioni, le rivalutazioni, situazioni tutte a rettifiche di carattere
meramente contabile. Bisogna inserire le quote di ammortamento con il relativo fondo.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Fondo Ammorta- 3.000 3.300 300 300 - -
mento
Ammortamento 300 300 - -
In realtà effettivamente non si è incassato qualcosa, quindi serve una rettifica che ripulisca
o le variazioni grezze che non hanno prodotto nulla sotto il profilo monetario. Per questo inse-
riamo 300 nelle rettifiche. 300 dare – 300 avere dà 0. 24
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Titoli 10.000 9.500 500 500 - -
Svaluta- 500 500 - -
zione ti-
toli Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Fondo contro- 0 1.000 1.000 1.000 - -
versie legali in
atto
Accantona- 1.000 1.000 - -
mento contro-
versie legali in
atto
• Rettifiche che si rendono necessarie per esplicitare variazioni grezze finanziarie saldo compensate.
Qui la situazione è differenze perché si è di fronte a situazioni che hanno prodotto realmente
o flussi finanziari, ma essendo questi simultaneamente di segno opposto, quello che si vede
come variazione grezza è un effetto saldo compensato.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Mutui 8.000 9.000 1.000 1.000 1.000 1.000 2.000
Passivi Vuol dire che sono stati rimborsati mutui per 1.000, quindi c’è stato effettivamente un
o esborso finanziario. Nel periodo ci sono stati due flussi reali finanziari di segno opposto: pa-
gamento per 1.000 e incassi dovuti al nuovo mutuo per 2.000. 1.000 quindi è un parziale
saldo di compensazione tra flussi di segno opposto.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti 25
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Titoli 9.000 11.000 2.000 500 2.500
Svaluta- 500 500 - -
zione ti-
toli Titoli iniziali pari a 9.000 e finali pari a 11.000. C’è stata però una svalutazione di 500, che
o comporta necessariamente un incasso di 2.500. Ho due variazioni, una in diminuzione e una
in aumento, ma di queste di natura finanziaria ce n’è soltanto una.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Titoli 9.000 11.000 2.000 800 800 3.300 800
500
Svaluta- 500 500 - -
zione ti-
toli Mi si dice che nel periodo in relazione ai titoli vi è stata una vendita alla pari di titoli per 800.
o Partendo da 9.000 come prima bisogna considerare la svalutazione di 500. C’è poi la cessione
di 800, rilevante finanziariamente. Per arrivare a 11.000 ci deve essere stato un acquisto pari
a 3.300. Una prima parte richiede una rettifica del primo tipo, una secondo una rettifica di
secondo tipo. Va inserito prima il valore che in valore assoluto è minore.
• Ultima tipologia standard, NFT, transazioni che non hanno movimentato il fondo. Sono rettifiche che
si rendono necessarie per eliminare variazioni reali patrimoniali, che hanno effettivamente modifi-
cato la struttura quali-quantitativa degli investimenti e dei finanziamenti, ma che non hanno pro-
dotto flussi finanziari.
Sono operazioni che hanno effettivamente prodotto una modifica quali-quantitativa della struttura
patrimoniale dell’impresa, ma senza che questa abbia generato flussi finanziari modificando il fondo
di riferimento, senza generare né incassi né pagamenti.
Le NFT non possono mai in nessun caso produrre flussi finanziari. Anche per questo motivo questa
classe è sempre presente.
La sommatoria delle grandezze nella colonna dare sotto le rettifiche deve esattamente corrispondere
con quella dare sotto le variazioni grezze; a sue volta le rettifiche in avere devono corrispondere alle
variazioni grezze in avere. 26
Esempio. I valori rettificati vengono indicati con l’asterisco perché sono variazioni effettive
o anche se non hanno prodotto scostamenti di tipo finanziario. Consideriamo il caso in cui un
socio apporti un terreno.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Terreni 0 1.000 1.000 1.000* - -
Capitale 5.000 6.000 1.000 1.000* - -
Sociale Emissione di un prestito obbligazionario convertibile. Si prevede che ad un certo punto gli
o obbligazionisti possano decidere di convertire le obbligazioni in azioni, passando da terzi fi-
nanziatori a capitalisti della società. In questo caso c’è comunque un flusso di denaro rile-
vante. I 2.000 rappresentano il rimborso delle obbligazioni non convertite, quindi sono un
ammontare effettivamente uscito.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Prestito 10.000 3.000 7.000 5.000* 2.000
obbliga-
zionario
converti-
bile
Capitale 20.000 25.000 5.000 5.000* - -
Sociale
Queste tre tipologie sono sempre presenti, indipendentemente dalla scelta fatta sul fondo di riferimento.
• Quest’ultima è dipendente dalle scelte fatte nell’individuare il fondo. Se si assumesse come fondo di
riferimento le risorse globali, investimenti e finanziamenti, qualunque operazione reale produce ef-
fetti e il fondo è molto ampio, quindi le rettifiche sono solo le prime tre viste. Se si assumesse il CCN
si avrebbe una quarta tipologia di rettifica ma molto limitata perché il fondo è ampio. Nell’assumere
il cash si avrebbe una quarta tipologia di rettifica nella quale sono comprese le precedenti rettifiche
oltre a quest’ultima. Più il fondo è ristretto, maggiori sono le rettifiche richieste in quest’ultima tipo-
logia. Non è presente solo se si assume le risorse globali.
Dato che il cash è un fondo molto piccolo dimensionalmente, presenterà tutte le rettifiche presenti
nel CCN oltre alle proprie. 27
Esempio. La prima che vedremo riguarderebbe già anche il CCN. Così la situazione sembre-
o rebbe fare emergere 1.000 per la cessione di un terreno, e altri 300 per la plusvalenza.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Terreni 1.000 0 1.000 300 1.300
Plusva- 300 300 - -
lenze su
terreni Esempio. Questo secondo caso è unicamente relativo al Cash.
o
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Clienti 7.000 8.000 1.000 1.000 - -
Ricavi 80.000 1.000 79.000
Vendita Si hanno queste situazioni tutte le volte che si ha una voce di stato patrimoniale collegata ad
o una di conto economico. “Debiti”, “Ratei” e “Risconti”. Determino la variazione grezza sulla
voce di Stato Patrimoniale; identifico la voce di Conto Economico e attribuisco la variazione
grezza di Stato Patrimoniale rispettivamente nell’incasso o nel pagamento che sta dietro a
quel costo; trasformo le variazioni di Conto Economico per quanto riguarda l’incassato o il
pagato relativo al maturato.
Stato Patrimoniale Variazioni grezze Rettifiche Flussi netti
Voci T T Dare Avere Dare Avere Impieghi Fonti
0 1
Cash
Debiti tri- 2.000 2.700 700 700 - -
butari