Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Analisi di bilancio Pag. 1 Analisi di bilancio Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Giustificare con gli opportuni indicatori

12) L’azienda colloca efficientemente i propri prodotti sul mercato?

 Si

 No

Giustificare con gli opportuni indicatori

13) Ritieni che l’azienda possa aver effettuato un investimento nel periodo considerato?

 Si

 No

Giustificare con gli opportuni indicatori

14) L’azienda presenta un rischio di default più alto rispetto al comparto)

 Si

 No

Giustificare con gli opportuni indicatori

15) L’azienda abbia una buona gestione del magazzino

 Si

 No

Giustificare con gli opportuni indicatori

16) l’azienda presenta un rischio economico primario

 SI

 NO

Giustificare con gli opportuni indicatori

17) L’azienda abbia immobilizzi generalmente più datati rispetto alle imprese del comparto

 Si

 No

Giustificare con gli opportuni indicatori

ANALISI DI BILANCIO 27/10/2017

ESERCIZIO 1

Tenendo in considerazione i dati contenuti nella tabella seguente, ritenete che:

Azienda Comparto

2014 2016 2014 2016

Rigidità di 23,3% 17,7% 22,2% 21,5%

gestione

Immobilizzo 42,1% 32,8% 26,4% 26,7%

materiale

Grado di 38,5% 21,4% 16,9% 17,2%

ammortamento

Disponibilità di 10,8% 16,5% 11,2% 11,5%

magazzino

1. L’azienda abbia fatto maggiore ricorso al decentramento produttivo:

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

2. L’azienda sia, al 2016, meno decentrata rispetto al comparto

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

3. Si siano prodotti, in azienda, effetti sul magazzino nel corso del periodo in esame

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

ESERCIZIO 2

Tenendo in considerazione i dati contenuti nella tabella seguente, ritenere che:

Azienda Comparto

2013 2016 2013 2016

Indice di autonomia

finanziaria 25,3% 21,3% 28,7% 27,6%

Indebitamento

finanziario/indebitamento 67,6% 75,7% 68,75 65,4%

totale

Indebitamento finanziario

a Breve/Indebitamento 50,8% 74,7% 55,1% 59,5%

finanziario totale

Costo medio

dell’indebitamento 4,9% 5,7% 4,5% 4,9%

1. L’azienda sia, rispetto al comparto, in una situazione di sottocapitalizzazione

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

2. Nel corso del 2016, il rischio finanziario dell’azienda si è ridotto

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

3. Il rischio finanziario percepito dall’azienda si attesta su livelli superiori rispetto a quello delle

imprese del comparto

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

ESERCIZIO 3

Tenendo in considerazione i dati contenuti nella tabella seguente, ritenere che:

AZIENDA COMPARTO

2013 2016 2013 2016

Giorni scorta 45 87 39 40

media

Dilazione media 63 95 54 58

concessa ai clienti

Dilazione media 65 67 78 76

ottenuta dai

fornitori

Ciclo CCN 43 115 15 22

1. Calcola il ciclo del CCN e inserisci i dati in tabella

2. Tenendo conto dei dati, ritieni che l’azienda continui ad avere fiducia dai propri fornitori?

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

3. Ritieni che l’azienda possa avere accusato, nel corso del 2016, problemi di mercato?

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

ESERCIZIO 4

Tenendo in considerazione i dati contenuti nella tabella seguente, ritenete che:

AZIENDA COMPARTO

2013 2016 2013 2016

Rigidità di 34,2% 28,7% 32,2% 31,5%

gestione

Immobilizzo 32,1% 28,8% 36,4% 36,7%

materiale

Grado di 26,5% 21,4% 26,9% 26,2%

ammortamento

Disponibilità di 13,8% 17,4% 15,7% 16,3%

magazzino

Indice di rotazione 5,5 8,5 4,3 7,2

del magazzino

Giorni di scorta 78 54 80 65

media

1. L’azienda abbia fatto maggiore ricorso al a un processo di internalizzazione

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

2. L’azienda abbia immobilizzi generalmente più datati rispetto alle imprese del comparto

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

3. L’azienda abbia una buona gestione del magazzino

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

ESERCIZIO 5

Tenendo in considerazione i dati contenuti nella tabella seguente, ritenete che:

Azienda Comparto

2013 2016 2013 2016

Indice di autonomia

finanziaria 21,3% 25,3% 23,7% 21,6%

Indebitamento

finanziario/indebitamento 61,6% 65,7% 68,2% 60,4%

totale

Indebitamento finanziario

a Breve/Indebitamento 71,8%% 75,7% 64,1% 59,5%

finanziario totale

Costo medio

dell’indebitamento 4,9% 5,4% 4,1% 4,3%

1. L’azienda abbia, rispetto al comparto, maggiore fiducia da parte degli istituti finanziari (Banche)

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

2. Nel corso del 2016, il rischio finanziario dell’azienda è peggiorato

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

3. Il rischio finanziario percepito dall’azienda si attesta su livelli superiori rispetto a quello delle

imprese del comparto

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

ESERCIZIO 6

Tenendo in considerazione i dati contenuti nella tabella seguente, ritenere che:

AZIENDA COMPARTO

2013 2016 2013 2016

Indice di rotazione 5,5 7,6 5,8 4,4

Giorni di scorta 35 30 29 35

media

Disponibilità di 13,7% 9,5% 8,7% 12,4%

magazzino

Dilazione media 48 40 54 55

concessa ai clienti

Dilazione media 75 89 78 76

ottenuta dai

fornitori

ROI 8,7% 8,9% 5,2% 3,2%

ROS 5,2% 6,9% 4,3% 2,5%

ROE 11,7% 12,9% 7,6% 5,2%

1. Ritieni che l’azienda abbia una maggiore forza contrattuale verso le controparti commerciali

rispetto alle imprese del comparto

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

2. Ritieni che l’azienda possa avere accusato, nel corso del 2016, problemi di mercato?

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

3. Ritieni che l’azienda gestisca il magazzino in modo più efficiente rispetto al comparto?

 Si

 No

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

ESERCIZIO 7 AZIENDA COMPARTO

2014 2016 2014 2016

Indice di rigidità della gestione 62,3% 59,7% 60,5% 62%

Indice di rigidità degli impieghi 53,6% 57,4% 54,6% 55,8%

Indice di immobilizzo materiale 12,6% 18,5% 13,5% 13,3%

Indice di disponibilità di magazzino 21% 29,8% 15,4% 19,6%

Indice di liquidità totale 38,2% 28,5% 37,1% 36%

Indice di liquidità immediata 1,2% 0,4% 5,7% 5,9%

Indice di autonomia finanziaria 18,7% 19,1% 35,4% 36%

Indice di Indebitamento a M/L termine 18,4% 22,8% 12% 18%

Indeb finanz a B.termine/Indeb finanz totale 82% 82,2% 64,4% 62%

Indeb. Finanziario/ Indeb. Totale 79,4% 84% 68% 64%

Costo medio dell’indebitamento 6,8% 8,3% 5% 4,8%

Oneri Finanziari / Margine Operativo Netto 64,9% 72% 58% 51,2%

Quoziente di struttura primario 45% 41% 69% 70%

Quoziente di struttura secondario 65% 61% 84% 90%

Quoziente secondario di tesoreria 48% 44,5% 59,1% 61,8%

Quoziente primario di tesoreria 31,2% 14,8% 49,8% 51,3%

Quoziente di disponibilità 74% 68,6% 98,7% 99,4%

Giorni di scorta media 67 124 48 52

Indice di rotazione del magazzino 6,69 4,61 8,25 8,61

Dilazione media concessa ai clienti 71 136 81 85

Dilazione media ottenuta dai fornitori 92 70 94 92

Ciclo del capitale circolante netto 75 108 48 31

ROE 11,4% 1,3% 17% 14,8%

ROS 8,9% 1,4% 13% 10,4%

ROI 8,8% 5,1% 12,5% 12%

1. L’azienda presenta un livello di rischio finanziario a breve peggiore di quello del settore:

 Vero

 Falso

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

2. L’azienda nel periodo considerato può aver introdotto un prodotto nuovo NON di successo:

 Vero

 Falso

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

3. L’azienda sta perdendo la fiducia dei finanziatori:

 Vero

 Falso

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

4. Il livello di rischio economico derivato dell’azienda è più elevato di quello del settore:

 Vero

 Falso

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

5. Già dall’inizio del periodo considerato l’azienda presentava un rischio economico primario

maggiore del settore:

 Vero

 Falso

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

6. L’azienda nel periodo considerato presenta un rischio finanziario strutturale basso o poco

significativo

 Vero

 Falso

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

7. Tenendo conto dei dati, ritieni che l’azienda abbia una maggiore forza contrattuale verso le

controparti commerciali.

 Vero

 Falso

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

8. La gestione del capitale circolante per l’azienda risulta in miglioramento nel tempo

 Vero

 Falso

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

9. L’azienda ha perso competitività rispetto al proprio comparto

 VERO

 FALSO

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

10. L’azienda nel periodo considerato può aver attuato un nuovo investimento

 VERO

 FALSO

Motivare la risposta con opportuni indicatori:

TUTORAGGIO 27/11/2017

ANALISI DI BILANCIO ESERCIZIO 1 AZIENDA COMPARTO

2014 2016 2014 2016

Indice di rigidità della gestione 40% 52% 40% 34%

Indice di rigidità degli impieghi 48% 60% 47% 41%

Indice di immobilizzo materiale 37% 51% 37% 33%

Indice di disponibilità di magazzino 14% 8,5% 15% 19,6%

Indice di liquidità totale 51% 32% 52% 57%

Indice di liquidità immediata 7% 4% 7% 5%

Indice di indebitamento permanente 43% 48% 43 43%

Indice di autonomia finanziaria 23% 26% 24% 29%

18,4% 22,8% 18,5% 14%

Indice di Indebitamento a M/L termine

Indeb finanz a B.termine/Indeb finanz 62% 58% 62,4% 67%

totale 71% 83% 70% 64%

Indeb. Finanziario/ Indeb. Totale

Costo medio dell’indebitamento 6,8% 7% 6,7% 7,5%

Oneri Finanziari / Margine Operativo Netto 26% 64% 26% 25%

Quoziente di struttura primario 50% 43% 50% 70%

Quoziente di struttura secondario 89% 79% 89% 106%

Quoziente secondario di tesoreria 1,23 1,11 1,26 1,5

Quoziente primario di tesoreria 0,16 0,13 0,16 0,1

Quoziente di disponibilità 1,26 1,11 1,26 1,5

Indice di rotazione del capitale investito 1,3 1,1 1,3 1,4

Giorni di scorta media 36 24 36 52

Indice di rotazione del magazzino 10 14 10 7

Dilazione media concessa ai clienti 80 80 81 80

50 50 50 50

Dilazione media ottenuta dai fornitori

Ciclo del capitale circolante netto 66 54 66 81

ROE 18,4% 2,3% 17% 18%

<
Dettagli
A.A. 2017-2018
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher UniversitarioAnonimo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Mariani Giovanna.