Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Analisi Della Performance Sportiva - Match analysis Pag. 1 Analisi Della Performance Sportiva - Match analysis Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Della Performance Sportiva - Match analysis Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Della Performance Sportiva - Match analysis Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUNZIONA COSI':

- 6 telecamere che osservano 38 piccole sfere posizionate sui segmenti corporei

interessati.

- posizione spaziale calcolata istante per istante.

- elettromiografo di superficie, registra l'attività elettrica di 8 gruppi muscolari

durante l'esecuzione di gesti naturali.

- piattaforme di forza che misurano le reazioni di appoggio del terreno in intensità

e direzione.

Con questo strumento si visualizza la situazione motoria di un bimbo con paralisi

celebrale infantile. Con un piccolo sforzo del bambino si può valutare il tempo di

latenza del sistema nervoso, l'adattamento alla situazione patologica, individuare

miglioramenti motori, .....

Fornisce un grosso benificio per la capacità di indagare sullo spazio, di ricercare un

soggetto/oggetto, di riconoscimento dei soggetti, di definizione delle coordinate

temporali,.....

- K-SPORT

E' un dispositivo di rilevemento e analisi dei dati delle prestazioni sportive di una

squadra o di un singolo atleta. Può rilevare e analizzare 3 tipi di prestazione, quella

eatletica, quella tattica e quella tecnica e permette una rapida valutazione e analisi

dei dati raccolti. Ha una calibrazione rapida e precisa. L aprestazione spicologica non

può essere ancora analizzata poichè non si dispone di attrezzature così tecnologica-

mente avanzate. Viene usato nel mondo dello sport (ad esempio serie A di calcio), ed

è uno dei software più utilizzati perchè molto sviluppato e decisamente più economi-

co dei vari sistemi BTS.

- DATA TRAINING E DATAVIDIO SYSTEM

Il data traning permette solo un analisi dei dati , senza l'ausilio del video. Mentre

come detto dal nome, il data vide system permette grazie all'uso di videocamere di

associare l'analisi dei dati a delle immagini, quindi permette una valutazione più

precisa e corretta. Tute le analisi vengono eseguite in off-line ossia in post produzio-

ne . quindi a partita conclusa. Il primo ad usare il Data Video System durante una

partita è stato negli anni '90 un allenatore di una squadra di pallavolo. Quindi analiz-

zava la partita in tempo reale.

- DARTIFISH

Il dartfish, è un sistema sempre di rilevamento dati che associa analisi dei dati raccolti

a delle immagini, quindi supporta l'uso di videocamere. Ce l'ha mostrato durante una

lezione, facendoci vedere un lavoro che aveva svolto con un ragazzo che giocava a

basket. Era stato usato per migliorare la tecnica di tiro nell'arco di una stagione

cestistica.

Per tali sistemi di rilevamento si devono tener in considerazione alcune problematiche tecniche.

1 - Solitamente non vi è un giusto posizionamento del sistema di acquisizione in quanto

i campi focali delle telecamere a volte tendono a sovrapporsi in determinate zone ed

avere punti d'ombra in altre.

2 - Non vi è sempre una giusta calibrazione per correggere le distorsioni ottiche del

sistema. In breve la calibrazione consentono di trasferire oggetti tridimensionali in

uno spazio a due dimensioni.

3 - La registrazione delle immagini rappresenta senza dubbio un problema di capienza

per il sistema.

4 - La registrazione delle immaggini in formato Jpeg è difficoltoso poichè possono

occupare anche 21,7 Gb di spazio in un hard disk.

5 - Il sistema di tracciamento tracking riguardo gli spostamenti nel tempo.

6 - Le traiettorie automatiche di movimento dei giocatori contengono alcune impreci-

sioni, quelle manuali sono troppo drastiche. Pertanto bisogna ottenere una traiettoria

fisica plausibile smussando le curve ottenute con il procedimento dello smoothing.

7 - Vi sono molte sorgenti di errori, i quali bisogna individuare e correggere. Potrebbero

essere: errori dell'operatore, marginalizzazione dei pixel, imperfetta calibrazione del

software da parte dell'operatore. In merito a tutto ciò si sta sperimentando una nuova

tecnologia di riconoscimentoche prevede l'attribuzione di un colore a ciascun giocatore

al fine di evitare errori.

I pro della "Match analysis" sono che non vi sono alcune annotazioni manuali e il salvataggio

avviene in un supporto ottico. Per quanto riguarda i contro questi software hanno costi

estremamente elevati, e la possibilità di errore da parte dell'operatore e del software stesso è

abbastanza elevata poichè vi è la possibilità che magari non sono stati inseriti sufficenti dati per

l'elaborazione.

L'obbiettivo della "Match Analysis" è di esprimere obiettivamente un valore di una prestazione. Nei

giochi sportivi vi è sempre la necessità di valutare la prestazione da parte degli allenatori al fine di

studiare e di proporre nuove strategie di gioco per elaborare allenamenti per le principali esigenze

dei giocatori. Se in passato tali valutazioni erano affidate principalmente alle capacità uniche

dell'osservatore o dell'allenatore; oggi invece si tende ad utilizzare strumenti di rivelazione che

consentono di avere dati sempre più obiettivi e di conseguenza più utili. L'analisi della

performance quindi utilizzando appunto mezzi tecnologici informatici moderni riesce a creare in

maniera molto più completa dei parametri costruttivi per decidere un programma di allenamento.

La "Match Analysis" è una branca innovativa di studi e di ricerche che si riferisce al rilevamento e

al metodico monitoraggio dei dati; caratterizzato da alcune fasi principali:

- LO SCOUT DELLE PARTITE

- LA DEFINIZIONE DEI MODELLI DI PRESTAZIONE

- LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ALLENAMENTO

- LA PROGETTAZIONE TECNICO-TATTICA, NONCHE' DELLA STRATEGIA DEI

MATCH

ITEMS PER UNA RICERCA APPROFONDITA 2

- ANTROPOMETRIA, relazione peso/altezza. Formula peso/altezza . (18/23 per le

femmine, 20/25 per i maschi).

- BIOLOGIA, fattori ereditari come la qualità del carattere.

- BIOCHIMICA/FARMATOLOGICA, eventuali terapie farmatologiche in atto nel soggetto.

- FISIOLOGIA/NEUROFISIOLOGIA, considerazioni sulla muscolatura e sulla reattività nel

soggetto.

- ORTOPEDIA, eventuali asimmetrie scheletriche.

- MEDICINA, ogni operatore dovrebbe interagire con il medico sportivo per essere a

conoscenza della situazione anamnestica dei propri atleti.

MATCH ANALYSIS => ANALISI DETTAGLIATA

Durante lo svolgimento della partita l'allenatore ha la necessità di valutare continuamente il

comportamento dei giocatori per apportare eventuali accorgimenti tattici o sostituzioni. Fino a

quando queste operazioni sono state affidate alle sensazioni dell'allenatore, gli interventi sono stati

molto spesso contrastanti e poco convincenti. Proprio per questo si è incominciato ad utilizzare i

mezzi di annotazione; tanto che a volte i dati che si ricavavano erano perfino troppi. Lo strumento

principale su cui si basa il rilevamento dei dati è sicuramente l'osservazione.

DE LANDSHEERE (1976) => l'osservazione scientifica è la constatazione sistematica dei

fenomeni, esente da qualsiasi pretesa di modificazione; essa si svolge mediante l'uso di speciali

mezzi d'indagine e di studio, predisposto a questo scopo. L'osservazione sul campo fornisce

informazionisulla natura e la frequenza dei fenomeni.

L'USO DEL VIDEO PER OTTENERE DATO

L'uso del filmato come oggetto per ricercare dati utili all'analisi della prestazione può risultare molto

utile naturalmente se le proiezioni di un filmato è stata organizzata anticipatamente in modo

funzionale. E' indispensabile quindi che il giocatori siano indotti a svolgere una funzione

partecipativa nel valutare i comportamenti propri e dei compagni. Principalmente sono 2 i

momenti più importanti che devono essere considerati con attenzione durante l'uso del filmato:

organizzazione

riunione

Per cogliere il massimo risultato, l'intervento dell'allenatore deve essere preparato e non

improvvisato; infatti il video non deve essere solamente una semplice registrazione della

competizione ma deve essere il risultato di un montaggio video che evidenzi nei minimi dettagli le

parti significativr mettendole in successione. Il

tecnico dovrà visionare il video prima della riunione; incominciare la riunione con una fase

introduttiva evidenziando gli obiettivi in modo più chiaro possibile collegandoli poi con i

comportamenti reali da seguire durante il gioco.

Gli atleti dovranno essere convinti che la visione del video sia un momento importante per la loro

formazione; per cui la loro partecipazione deve avvenire in maniera attiva con una visione critica.

La riunione deve terminare in maniera positiva, dove in teoria i giocatori devono lasciare l'aula

commentando tra di loro quello appena visto dal video, per riuscire così a creare le premesse di

maggior impegno e determinazione per le attività future.

OSSERVAZIONE DELLA PARTITA

Gli allenatori hanno sempre avuto la necessità di annotare episodi e dati da analizzare

successivamente la partita. Inizialmente questo avveniva con l'annotazione manuale nei taccuini

degli allenatori; ma ci si è resi conto che la complessita del gioco, la sua velocità e la variabilità

rendevano del tutto inadeguato il tentativo di annotazione. Il primo

ricorso alla tecnologia fu l'inizio dell'utilizzo del registratore vocale poichè parlare era più veloce

che scrivere; ma ci si rese conto che se un allenatore voleva parlare al registratore non poteva

contemporaneamente farlo con i giocatori sul campo trasformando quindi la sua immagine di

partecipazione attiva a pasiva ( NARRAZIONE VERBALE DELLE AZIONI DI GIOCO

BECCARIBI-MADELLA 1998). Inoltre

un altro ostacolo del registratore fu la lunga tempistica di elaborazione dati con la mancanza

ulteriore di non poter utilizzare i dati durante la competizione stessa; infatti i dati ricavati durante la

partita sono fondamentali per aver una reale immagine dell'andamento della stessa.

Quindi l'esigenza di avere risultati immediati e subito utilizzabili ha consentito lo sviluppo di

strumenti sempre più evoluti.

- LO SCOUT MANUALE, l'allenatore che non possiede adeguati mezzi deve utilizzare in

ogni caso dei sistemi di rilevazione. E' fondamentale avvalersi quindi di un collabora-

tore con cui concordare i dati che si vogliono rilevare e le modalità di rilevamento. Lo

scout manuale è un mezzo di enorme utilità diventando uno stimolo molto potente alla

riflessione sulla formazione tecnico-tattica. La raccolta dei dati deve essere un supporto

per aiutare a superare all'allenatore il fenomeno dell'empirismo (utilizzo escusivo della

sua esperienza personale) per assumere una visione oggettiva con criteri scientifici. Il

rilevamento manuale per le categorie di non alto livello può essere abbastanza suffi-

ciente poichè le variabili da prendere i

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
19 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tommserra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi Della Performance Sportiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Izzo Riccardo.