Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Analisi della fattispecie di reato Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi della fattispecie di reato

Tipologia di reato

Il reato può essere descritto:

  1. In base alla pena comminata, come:
    • Delitto, se punito con ergastolo, reclusione e/o multa
    • Contravvenzione, se punito con arresto e/o ammenda
  2. In base al soggetto attivo, come:
    • Reato proprio, se nella norma viene indicato il soggetto attivo o le sue determinate caratteristiche o i suoi status specifici
    • Reato comune, se può essere commesso da chiunque
  3. In base all'offesa arrecata al bene giuridico, come:
    • Reato di danno, se l'evento giuridico si sostanzia nella effettiva lesione del bene giuridico tutelato
    • Reato di pericolo, se l'evento giuridico si sostanzia nella mera messa in pericolo del bene o valore tutelato; dunque la tutela offerta è anticipatoria

Individuazione del bene giuridico tutelato

Il bene giuridico tutelato può essere:

  1. Espressamente menzionato nella norma penale
  2. Implicitamente menzionato attraverso
l'indicazione delle modalità di offesa 2. albene giuridico stesso 3. Desumibile attraverso la direzione univoca della condotta, verso un pericolo, inserita nella norma Il bene giuridico può essere di due tipi: 1. Individuali, che sono i beni che fanno capo al singolo, espressione dei suoi diritti soggettivi 2. Collettivi, che vanno distinti in due sottogruppi: - Istituzionali, che sono quelli che fanno ai singoli poteri dello Stato e deglienti pubblici - Diffusi, che sono quelli che rispecchiano un interesse della collettività I principali beni giuridici tutelati sono: 1. La personalità internazionale dello Stato 2. La personalità interna dello Stato 3. I diritti politici del cittadino 4. Gli Stati esteri, i loro Capi e i loro rappresentanti 5. La Pubblica Amministrazione (per delitti da parte dei Pubblici Ufficiali) 6. La Pubblica Amministrazione (per delitti da parte dei privati) L'attività giudiziaria 7. L'autorità delle

Decisioni giudiziarie 8.9. Le confessioni religiose

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fog23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof De Maglie Cristina.