EDX lunghioriginale idei lunghi dideformata asIB I9 yaOS ide ox1 oxeniB in nipoti taxDE lo tobtif oX spostamentiipotesi piccoli allatentareda defermarionipiccolag0 di cdovedei pl deformatadenaro Ex sax l indefamatadexExQuindi scrivere iposso DX1defamationQuesta è nata direttaanche come defamation rispettocomponenteall'asse anchevale yetperaltre di defamationle direzioniConsiderando fra fibrascorrimento angolare ortogonalioriginariamenteregia cic dj DEXdj g fÈ diA BDX ACABac l'angeloConsidero incheAba deforma esegmentia 0da apassa f 0Jay angolarescorrimentolaticonsiderando i deformatida Ex di Cgilday duoida configurazioni geometricheFI ex 1dgda doganasonarl'ipotesi spostamentopotentipiccoli de OXtenant an jealloraOttengo Ial ia.irafiguraDalla che Lfry daso IIDÌsexy sexyleQuindi delloE indici metàad diversi scorrimentoaapparentanoErg JaycongelareIl alloratenore divieneÈ termenimmorioÈe HyeInaIl defamation
divienespostamentilegameCanalini della tensione diè volumeforza diaun in superficieequilibrio ecorpo soggetto dellailda larianiilse laP attraverso esenioreconsidero punto e primariotensionedella statoche c'è di internodire Quilianoil unoponeprincipio ciOR fareSia connotila dirisultante cintureun ÈEtà prelaturatensioneII in0o orientate nalla giacituraÈ Èranodi tensionecomponentiÈ Em le odilaniare dellesuddividerepossibile componentiprincipalisecondotensionedispeciali inEnaEn dispeciali tensioneCamp En inGmn.tn. inTr Tnoecompeske2 deteriorisecondo ortogonali7 En5 rms 52ns tnt.tn Eenpo ETnt Piterra HYRispetto alla 8nelcartesiana riferimentooriginaleÌn avrà tipodelcomponenti EnEni j X.bize'jtnx fn.irtnz se sistema quelloilcoinciderefaccio specialeprincipale con TexEEyeExes Gx Eyesegna i exbxystxytyy tz6ytzytxotyz ryzfzz.czxz 313Che matricein unaraccoglierepossotennero È Ètensione Teorema di
FnfinEn dilasuperficie superficieesternalanadove èfu TuQuindivale diPerché la equilibriocondizione di MohrCerchiServe terminale tramiteil graficaunaa problema rappresentazionerappresentare di MOHRfottinio dettocartesianosu un piano piano3 EnEms In2nAn62 Coi 20Eni Ema 6N63 Eni tIEEleen.tn 6iMiniÈi ena.com63h3m3ErinCon m3mine GIÀ Gattoni MI16363h3Eri coniane_Gonfio.tn ostnsiiMEmfi ms.ee 13lesistemaMetto a variatenelle mine maequanimiG 62,63temi principali6mi2nParametri Q Rmla Olliefra 3 Gmetrovare unVoglio corrispondenza punto0 0 che nelloMirnacon inpunti individuanoconsidero 3i svariotre1,2 3 circonferenzeGioca 963 le valorideiSpatianando risolvo eprecedenti attergaequazioniMohrTn 3dicon nel conpiano corrispondenti circonferenzeRiCi io 2R2 RCi C i3