vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMMEDIE
Commedia=opera che evolve verso un lieto fine, che spesso coincide con un matrimonio (l'eros rappresenta
il motore primario tanto nella vita reale quanto nella finzione)
All tragedies are finished by a death,
All comedies are ended by a marriage. (Byron, Don Juan)
Qualsiasi conclusione che sia favorevole (al protagonista) e moralmente equa è propria della commedia
Wish fulfillment story: storia in cui si realizza un desiderio.
Visione del mondo di tipo retributivo:
Ciò che accade è anche necessariamente giusto.
il protagonista è favorito dalla fortuna, e il favore della sorte è un premio alla sua virtù de è quindi un
indicatore di virtù.
Visione di un mondo retto da una Volontà razionale che opera secondo principi di ordine e giustizia morale.
Esempi:
As You Like It
The Merchant of Venice: la lottery degli scrigni arride al pretendente più adatto per Porzia, facendo così
coincidere il principio dell'ubbidienza filiale alla volontà paterna (era stato il padre di Porzia a stabilire i
criteri della scelta) con il principio della libera scelta amorosa (Bassanio e Porzia sono innamorati l'uno
dell'altra)
La pervasività del modello in S. è confermata da vari commenti metanarrativi:
Jack shall have Jill,
Naught shall go ill,
the man shall have his mare again, and all shall be well.
(Puck in Midsummer Night's Dream)
L'amore vincerà su tutto e ogni cosa andrà nel verso giusto; fatti e valori andranno a convergere.
Dark Comedies o Problem Plays: elementi di dissonanza che rendono problematico l'happy ending
universo morale complesso, non del tutto lineare, di difficile lettura
talvolta sono presenti anche toni melanconici, toni elegiaci, riflessioni gnomiche [sentenziose e
moraleggianti]che collegano la vita alla morte
la giustizia è inquinata dal potere ed è manipolata dagli artifici della parola
1875 Dowden ha incluso tra le commedie anche i romances per:
intrecci intricati e toni magico-soprannaturali
impianto narrativo a lieto fine matrimoniale
I romances si possono definire un sottogenere della commedia (commedie romanzesche)
Forme alternative di happy ending e pacificazione dei conflitti
Henry IV (vittoria monarchica sui ribelli e riconciliazione Enrico IV- principe Hal)
Henry V (vittoria degli inglesi sui francesi, suggellata dal matrimonio del re con principessa Catherine di
Francia)
Pericles, The Two Noble Kinsmen
Edward III commedia storica a lieto fine
Troilus & Cressida nel Folio fu inclusa nelle tragedies. E' la più difficile da classificare.
Oggi è inserita nelle dark comedies con Measure for Measure e All's Well That Ends Well
STRUTTURA NARRATIVA
Punto di vista narratologico: progressione lineare di un'azione che viene sciolta per il conseguimento
dell'obiettivo o desiderio a cui mira il protagonista (wish fulfillment story). Esempio Henry IV part one
Punto di vista socioantropologico: occasione festiva e tema matrimoniale.
Commedia storica: sfondo politico-militare
maggior parte delle commedie: sfondo romantico; l'obiettivo-desiderio è il matrimonio
Danson, 2000: futurity: la commedia moderna è legata alle origini stesse del genere (riti e miti della
prmavera e nascita, falloforie, fescennini nunziali= canti rustici spesso di carattere licenzioso dalla città falisca
risaltando il portato di fertilità e rinnovamento
di Fescennio o in connessione con fascĭnum «magia, stregoneria»)
Nelle commedie matrimoniali eros e politica convergono.
Esempi: The Tempest, As You Like It, Cymbeline
Sviluppo tripartito dell'azione di Elio Donato, grammatico latino del IV sec. a.C.
3 stadi successivi all'azione drammatica:
1 protasi o presentazione dell'argomento
2 epitasi o progressione dell'azione (con aggiunta di altri nodi)
3 catastrofe o scioglimento
Fyre: anastrofe=scioglimento della commedia distinto dallo scioglimento tragico
Alla presentazione dell'azione, spesso affidata al flashback, segue una fase in cui i personaggi tentano di
risolvere la crisi iniziale, a volte complicandola ulteriormente (Viola in Twelfth Night)
Il Tempo riequilibrerà le sorti dei protagonisti con lo scioglimento dei nodi in forma di lieto fine.
Gli ostacoli non sono insormontabili (a differenza delle tragedie)
Commedie romantiche:
1la cerimonia matrimoniale ha un posto centrale nello scioglimento.
2 Forme: banchetto, festa, o masque
3 i matrimoni sono più d'uno spesso legati da parallelismo narrativo
4 il matrimonio ha una funzione costante di happy ending
5 adombramento di amore omoerotico secondo il modello del Simposio platonico
Winter's Tale: festa pastorale della tosatura: legame tra fecondità della natura e fecondità delle nozze
Commedie con masque nunziale:
As You Like It: nel masque nunziale Imene allude al percorso narrativo della commedia nel suo insieme ed
evoca i riti e miti della fertilità (nella mitologia greca Imene era un giovanetto che presiedeva le nozze,
reggendo la fiaccola)
The Tempest: nozze con doppia funzione: legittimazione e controllo del desiderio
Prospero preannuncia che si abbatteranno una serie di mali se l'amplesso venga consumato prima delle
nozze, mentre se le regole e i tempi vengono rispettati promette alla coppia una serie di doni, in primis la
fecondità
Masque nunziale: particolarmente spettacolare
4 i ruoli femminili erano interpretati da boy actors. L'amore tra uomo e donna era impersonato da due
uomini diversi per età. Allusioni in alcune trame a travestimenti dei personaggi femminili in uomini
adottando nomi evocativi di scenario omoerotico.
Orgel & Danson: il gioco di specchi tra maschile e femminile e tra testo drammatico e rappresentazione
teatrale creava 2 piani di senso
MODELLO RETRIBUTIVO – MODELLO ORDALICO
Modello retributivo: principio di corrispondenza tra qualità morali dei personaggi e gli esiti delle loro azioni.
Rapporto proporzionale tra virtù e fortuna.
Giustizia poetica: dispositivo etico – narrativo alla base delle commedie: il mondo è ordinato, retto da
un'armonica corrispondenza tra virtù e fortuna.
E' presente anche in altri generi di finzione: fiaba, exemplum, morality play, romanzo-film a lieto fine.
E' un tentativo di moralizzare la sorte, riequilibrandone la causalità retributiva.
Esercita una forma di controllo globale sull'esperienza
La corrispondenza tra meriti e sorte ha una matrice religiosa o teosofica ed è condivisa da rappresentazioni
ultramondane di varie culture.
Neoplatonismo rinascimentale: Marsilio Ficino: premi e castighi sono generati con vizi e virtù e sono a essi
omologhi. Platone: aldilà con premi e punizioni postume
Giustizia di tipo ordalico: il favore della sorte è segno di una buona azione.
Ragionamento di tipo circolare: siccome il mondo è giusto, chi è favorito dalla sorte è buono.
Nelle commedie shakespeariane spec. Nelle problematiche al modello retributivo si insinua la variante
ordalica. Favore/ostilità della sorte diventano indicatori morali. Il lieto fine riabilita personaggi moralmente
discutibili. La vittoria rende innocenti.
La commedia:
trasponde su un piano immanente i principi di giustizia ultramondana
assume i tratti della giustizia di tipo ordalico: premi e punizioni finali tendono a orientare il giudizio dello
spettatore, anche in assenza di un quadro valoriale chiaramente definito
PROBLEM PLAYS: la chiusura dell'azione non convince pienamente
giustizia mondana discutibile
THE MERCHANT OF VENICE
criterio ordalico: punizione finale di Shylock-> conferma delle posizioni dei cristiani
ma i cristiani usano la giustizia a proprio uso e consumo
riserve morali sul comportamento (Shylock reclama il diritto di avere diritti (H. Arendt) cioè il diritto di ogni
individuo ad appartenere all'umanità: rivendica il riconoscimento della sua libertà religiosa in nome della
comune umanità di ebrei e crisitani
MEASURE FOR MEASURE
Vienna in atmosfera di falsa rispettabilità
Logica dello scioglimento: i fatti contano di più delle intenzioni
la giustizia terrena è condizionata da scelte poco eque
ALL'S WELL THAT ENDS WELL sposo che non si distingue per lealtà e statura morale
espedienti meschini di Elena per conquistare Betramo
TROILUS AND CRESSIDA opera aperta: priva di un vero e proprio finale
non ci sono matrimoni e Troilus tradito da Cressida è la sconfitta dell'idea di amore romantico
esigenza di libertà creativa
Caratteri comuni ALL'S WELL-MFM:
_matrimonio desiderato solo da parte femminile e imposto da autorità esterna alla coppia
_scioglimento opaco e poco convincente
TRAGEDIA
CANONE TRAGICO
1904 Bradley, Shakespearean Tragedy: tragedie pure: Hamlet, Othello, King Lear, Machbeth
Distinzione confusa e limitante, perché si basa su criteri valutativi e descrittivi
Stanco: First Folio: 10 tragedie (esclusi Troilus and Cressida e Cymbeline riportati cm tragedie)
comprendenti Richard II e Richard III (drammi storici con finale luttuoso)
Finale costante: morte del protagonista
la morte è:
sempre violenta
punto di vista narratologico: momento conclusivo
punto di vista assiologico: non è una punizione per i colpevoli anzi colpisce gli innocenti e fragili->
la tragedia shakespeareana NON segue la visione retributiva, ma è dettata dal caso
Solo in Richard III la morte del protagonista è una punizione divina dal punto di vista dell'antagonista
In epoca neoclassica (tragedia esemplare: morte dei malvagi: monito per gli spettatori) fu considerata
amorale e Dryden fece delle adattazioni
Logica bifronte: la morte dell'eroe prodotta dal caso, nasce da una necessità interna: suscita nei vivi il
bisogno di azzerare il caos e rigenerare il corpo sociale
Con la morte dell'eroe implode il vecchio sistema, si ricompone l'ordine e ne nasce uno nuovo
Nesso causa-effetto morte rinascita, disordine e ordine
Finale doppio:
la morte del protagonista porta termine l'azione principale ed è incipit a una nuova stagione sociopolitica
la successiva ricomposizione dell'ordine è un momento meno intenso, un mero anticlimax
la preannunciata ricomposizione dell'ordine non colpisce emotivamente quanto la morte del protagonista.
Sul piano scenico appare come un'appendice mal riuscita né risulta significativa da punto di vista
interpretativo
Esempi: Romeo and Juliet: la tragedia si conclude con le parole pronunciate da Giulietta prima di togliersi la
vita: Riposa là e fammi morire. Le battute conclusive che preannunciano la pace tra Montecchi e Capuleti e
le misure proposte dal principe per garantire l'ordine sociale, scivolano via senza lasciar traccia.
<