Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Analisi circuitale di base - Parte 1 Pag. 1 Analisi circuitale di base - Parte 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuitale di base - Parte 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi circuitale di base - Parte 1 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI CIRCUITALE

Circuiti e Resistenze

Richiami sulla Corrente - Legge di Ohm

I = dq/dt [A]

dW = IVdt -> IV = dW/dt [J]

p = dW/dt VI [W] potenza dissipata

V = RI legge di Ohm

p = R*I2 V = R/R

Resistenze

Il relazione tra I, V è lineare per conduttore ohmico:

  • (Ma non tutti i materiali lo sono)
  • Le proprietà fisiche del materiale possono essere alterate.

Resistenza e temperatura

R(t) = R0(1 + αt) con α parametro specifico per ogni materiale

(fattori anche t = t₀)

  • Con l'aumento di t il materiale si dilata e R aumenta (però non linearmente)
  • Inatti
  • ΔR/R ppm ~ variazione relativa della R associata a una variazione di 1°C.

    106

Generatore di I

Si può indicare in più modi.

Non ha senso mettere più generatori di I in serie perché si violerebbe KVL, ma tolendo cariche in parallelo si può considerare un generatore equivalente con Ieq = ΣIi.

Resistenza di Shunt

Esempio :

La resistenza di Shunt Rsh viene aggiunta per evitare la rottura del fusibile. Affinché il fusibile non salti bisogna che

Calcola la Rsh massima ammissibile i ricavato

Tm = Tn(Rn + Rsh) = In ...

Im = Tm - Tn - I1 - I2

Rsh = V t - Im ...

Cambio di Generatore

VAB1 = E/R1

VAB2 = IrR2/R2 ⇒ I = E/R2

Cioè un gen. di Vs in serie con Ri è equivalente a un gen. di I in parallelo con Ri perché I = E/R.

Esercizi

  1. Ponte

R1 I1 + R3 I3 + Va = Vb + R2 I2 + Ve + Vc = Vd

(R1 + R3) I3 - I0 I4 = 0

Ig (Req + R3) - Va + Vc = 0

Req = R2 + (R1 + R4) // R3

Quando il ponte è bilanciato possiamo mettere questo che meglio anche a un semplice filo.

  • I1 = I3
  • I2 = I4

R2/R3 = R1/R4

Calcolare VBC

VBC = VCE

VB = -VA

=> VBC = VAC + VAB - VAC

=> VAB = VAC + VAC

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
15 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Utenzadhoc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esperimentazioni 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bellan Riccardo.