Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Analisi 1 - parte terza Pag. 1 Analisi 1 - parte terza Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 1 - parte terza Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 1 - parte terza Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

6) INTEGRAZIONE PER PARTI

abf'(x)·g(x) dx = [f(x)·g(x)]ab - ∫abg'(x)·F(x) dx

esempio

02(x+1)exdx = [ex(x+1)]02-∫02exdx = [e2(x+1)-e0]02 - ∫02exdx =

= 3e2·1-(e2-1) = 2e2+c

7) CAMBIAMENTO DELLA VARIABILE

αβf(x)dx = ∫αβf(φ(t))·φ'(t)dt

α=φ(α)≤φ(t)≤φ(β)=b

esempio

44dx/(1+x^2) ↔ x=t2 → dx=2t/(1+t2) dt= ∫2t/(1+t2) dt = 2∫(t+1-1)/(t+1) dt=

= 2∫((t+1)/t-1)dt - ∫dt/(1+t)= 2(t-ln|1+t|)0=

= [2(t-ln|1+t|)]0 = 2(2-ln[3])-2(0-ln[1])=

= 4-2ln3

METODO CON LA FORMULA

14dx/(1+x2) → x=t2 → dx/(1+t2)

0≤x≤4 → 0≤t≤√x≤√(4)=2

Applicazioni del calcolo integrale

T = { (x,y) ∈ R2: a ≤ x ≤ b, 0 ≤ y ≤ f(x) }

ab f(x) dx = Area (T)

* f ≥ g ⇒ |f-g| = f-g ≥ 0

Z = Z1 ∪ Z2 ∪ Z3

Area(Z) = Area(Z1) + Area(Z2) + Area(Z3)

Area(Z1) = {f - g = {f - g = ⇒ * ⇒ |f-g|

⇒ Area(Z2) = cd|f-g|

⇒ Area(Z3) = db|f-g|

⇒ Area (Z) = ab |f(x) - g(x)| dx

... ESEMPIO -> CALCOLO LUNGHEZZA DI UN GRAFICO

f ∈ C0 (̅a, b̅) ∩ C1 (a, b)

L = ∫ab√1 + (f'(x))2 dx

Esempio 1

f(x) = x2 [0, 2]

L = ∫02 √1 + (12)2 dx = √5202 dx = √52 [x]02 = √5

Esempio 2

f(x) = ex + e-x [2] - sinh x seno iperbolico (pari) [-1, 3]

L = ∫-13 √1 + f'(x)2 dx = 12-13 (ex + e-x) =

= 12 [ex]-13 - [e-x]-13 = 32 (e3 - e-4 - e3 + e) =

f(x) = ex - e-x [2] - coseno iperbolico

CALCOLO LUNGHEZZA CIRCONFERENZA SU QUADERNO

E S E M P I

0π sin x/√x dx   ~   0π 1/√x < ∞

0 sin x/x2 dx   ~   0 1/x3 dx   =   ∞

π/2∫ 1/cos x   ~   1/cos x   ~   ?

x → π/2         1/(cos x)   ~   1/f(x)

Conviene scegliere una f lineare che approssimare il

coseno in π/2   →   una tangente quindi

Equazione della retta tangente:   y = f(c) + f ′(c)(x − c)

⇒   cos(π/2) + cos ′(π/2)(x − π/2) = 0. − sin(π/2)(x − π/2) =

= − (x − π/2) − π/2 − x

π/2∫ 1/cos x   ~   π/2∫ 1/π/2x

  ~          = (b − x)

Dettagli
A.A. 2017-2018
14 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher depalo.samuele di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Palagachev Dian.