vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONSULENZA DOMANI ORE 13-13,30
Trovare in itinere fino a primitive ecc.
- limiti, ordini inf., j.p. con Maclaurin/Taylor
- derivate, monotonia, convessità
- calcolo di primitive (elementare)
EQ. DIFF. 2° ORDINE LINEARI A COEFF. COST. COMPLETE
x''(t) + a x'(t) + b x(t) = f(t)
caso f(t)=0 si chiamano omogenee
Delle eq. eq. omogenee
x'' + a x' + b x = 0
Integrale generale
c1 y1(t) + c2 y2(t) c1, c2 ∈ ℜ
Eq. caratteristica
α2 + a α + b = 0
casi
1)
a2 + a α + b = 0
ha due soluzioni reali distinte
α1, α2 ∈ ℝ α1 ≠ α2
y1(t) = eα₁t y2(t) = eα₂t
y(t) = c1 eα₁t + c2 eα₂t
2)
a2 + a α + b = 0
ha due soluzioni reali coincidenti
α1 = α2 = α0 ∈ ℝ
y1(t) = eα₀t y2(t) = t eα₀t
y(t) = c1 eα₀t + c2 t eα₀t
3)
a2 + a d + b = 0
NON ha soluzioni reali, ma
ha due soluz. complesse coniugate
γ + iω γ - iω
y1(t) = e(γ+iω)t = eγt eiωt
= eγt (cos ωt + i sin ωt)
= eγt cos ωt + i eγt sin ωt
dove ẏo(t) è soluz dell’eq. omogenea
yP₂(t) - yP₁(t) = ẏo(t)
vice mostra che
yP₂ - yP₁ è soluz dell’eq.
omogenea.
Derivo e sostituisco
ẏ1o = y′P₂ - y′P₁
ẏ2o = y″P₂ - y″P₁
ẏ″o + a ẏ′o + b ẏo = (y″P₂ - y″P₁) + a (y′P₂ - y′P₁) +
b (yP₂ - yP₁) =
= [y″P₂ + a y′P₂ + b yP₂] - [y″P₁ + a y′P₁ + b yP₁] =
= f(t) perché
yP₂ è soluz dell’eq.
completa
= f(t) perché
yP₁ è soluz. dell’eq. completa
= f(t) - f(t) = 0
⇒ ẏo è soluz dell’eq.
omogenea.
yP1(t) = -1/3 cos 2t
x'' + x = f1(t) + f2(t)
Risolvere x'' + x = f2(t)
x'' + x = 1·et
Cerco soluz. dello stesso tipo yP2(t) = Ket
Sostituisco y''P2 + yP2 = et
K et + K et = et
K + K = 1
2K = 1
K = 1/2
yP2(t) = 1/2 et
- trovo le radici
- scrivo l'int. gen. eq. omog.yo(t)
- trovo col metodo di somiglianzauna soluz. dell'eq. completayp(t)
- int. gen. eq. completeyb(t) + yp(t)
- impongo le condizioni iniziali