vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’atto amministrativo è l’atto di competenza della P.A la dove esercita una funzione
di potestà ma può essere anche una dichiarazione della P.A che può essere di volontà
o di conoscenza. La proposta, chiedere un parere, ottenere una certificazione sono atti
amministrativi.
Nell’ambito degli atti amministrativi, troviamo quello specifico atto che è il
provvedimento amministrativo che è la manifestazione di volontà
dell’amministrazione titolare del potere che ha come obiettivo il perseguimento
dell’interesse pubblico e che produce effetti nella sfera giuridica dei destinatari del
provvedimento. Il decreto di esproprio, è un provvedimento amministrativo.
atti all’esito dei quali abbiamo
Il procedimento amministrativo, è una sequenza di
l’atto finale che è il provvedimento amministrativo.
La differenza tra atto amministrativo e provvedimento è che l’atto è un atto
procedimentale[forma il procedimento], il provvedimento incide invece sulla sfera
del privato.
Il procedimento amministrativo, è regolato dalla legge 241/90. Il procedimento, ha
una serie importante di funzioni.
Garantiscono partecipazione ai privati interessati e coinvolti nel procedimento
Consentire tutte informazioni utili per emanazione provvedimento[sorta di
contraddittorio]
Coordinamento di più pubbliche amministrazioni
Procedimento amministrativo modalità tipica di azione della pubblica
amministrazione.
Lezione3[3-12-15]
L’interesse legittimo, è fondamentale perché si distingue dal diritto soggettivo.
Si può dire, che è la tipica posizione in cui si trova il privato nel momento in cui
interagisce con la P.A.
Il potere dell’amministrazione pubblica alla quale corrisponde interesse legittimo del
cittadino.
In tale posizione il cittadino può esercitare una serie di facoltà per influire
sull’esercizio del potere in capo all’amministrazione in quanto titolare di interesse,
condiziona l’attiva o il potere dell’amministrazione.
La posizione di interesse legittimo ha però una duplice faccia:
Posizione passiva:il cittadino si trova in una posizione di soggezione del potere della
pubblica amministrazione e subisce gli effetti del provvedimento emanato
dall’amministrazione
Posizione attiva:il cittadino ha il potere di influire sull’operato
esempio partecipando al procedimento
dell’amministrazione,per
amministrativo. Può esercitare la pretesa affinché l’amministrazione svolga azioni
correttamente
Interesse legittimo che può essere di due tipi: e dunque un
Oppositivo:interviene laddove abbiamo un potere dell’amministrazione
provvedimento dell’amministrazione che incide sulla sfera privato in maniera
negativa. Si sostanziano nell’interesse del privato a che l’amministrazione non emani
il provvedimento negativo
Pretensivo:il privato pretende l’emanazione di un provvedimento per lui
favorevole[es:autorizzazione ad aprire attività commerciale]
Norma di Relazione e Norma d’Azione
Il potere ad un amministrazione, è attribuito dalla legge o da una norma. È quindi la
legge che stabilisce che in una determinata situazione una P.A ha il potere esecutivo e
amministrativo. Questi tipi di norme che riguardano l’amministrazione e il rapporto
con privato possono essere di due tipi:
Norme di relazione:norma che regola rapporto tra amministrazione e
cittadino(privato ha diritto soggettivo) [es:rapporto di impiego,che regola dipendenti
pubblici]
Norme di azione:riguarda l’attività concreta della P.A, quindi l’esercizio del potere
dell’amministrazione. In questo caso il cittadino
è titolare di interesse legittimo. [Es:concorso pubblico per accedere al pubblico
impiego].
Diritto D’accesso
Il Diritto d’Accesso, riguarda tutti i procedimenti amministrativi. Nozione
fondamentale del procedimento di ogni amministrazione ed è contenuta nella legge
22.
241/90 in particolare all’articolo
Come prima cosa questo articolo da la nozione diritto d’accesso come un diritto degli
interessati ad un procedimento amministrativo specifico di prendere visione[degli
atti] di estrarre copia dei documenti amministrativi. L’articolo 22 precisa in capo a
quali soggetti è riconosciuto questo diritto e quindi a chi dimostri un interesse:
diretto,concreto,attuale,corrispondete a una situazione di tutelata[interesse legittimo o
diritto soggettivo]collegata al documento del quale viene chiesto l’accesso.
Non è sufficiente solo una curiosità ma bisogna essere in possesso di una situazione
giuridica di interesse legittimo o avere situazione di interesse diretto, concreto,
collegato a quel documento.
Principio di Trasparenza
Questo principio è trattato in particolare nella recente legge del 2012 e in un decreto
legislativo in tema di trasparenza amministrativa.
Trasparenza che significa operato dell’Amministrazione dispetto al quale si possa
esercitare un controllo. Chiunque può operare un controllo[diffuso che proviene dal
basso] sull’esercizio delle attività delle amministrazioni. Il concetto di trasparenza lo
troviamo nel sistema recente,pubbliche amministrazioni obbligate a pubblicare sui
loro siti internet una serie di informazioni.
di trasparenza con l’accesso civico:riguarda tutti i cittadini e
Si esercita il concetto
riguarda l’obbligo posto dalla legge,in capo a tutte le amministrazioni,di pubblicare i
documenti previsti dalla legge e nel caso in cui la P.A non li renda pubblici è diritto
del cittadino di richiederli e di ottenere i documenti non pubblicati gratuitamente[se
amministrazione non pubblica bando di concorso io cittadino posso richiederlo con
gli allegati]. Vi è però un limite in questo principio di trasparenza ovvero che non tutti
i dati/documenti riferiti a procedimento amministrazione devono e possono essere
pubblicati. È divieto per le pubbliche amministrazioni[limite a trasparenza] di
pubblicare documenti che contengano dati che non siano indispensabili rispetto al
fine/scopo della trasparenza e in particolare divieto di pubblicazione dati sensibili e
giudiziari.
Dati personali:identificano un soggetto[Codice fiscale] Dati sensibili:origine razziale
ed etnica,convinzioni religiose,politiche,partecipazione a un partito o sindacato
alla trasparenza è che l’amministrazione può rendere pubblici o consegnare i
Limite
dati sensibili solo nel caso in cui sia indispensabile ottenere questi dati per ottenere il
concetto di trasparenza[va contro la riservatezza].
All’interno dei dati sensibili troviamo
Dati super sensibili:riferimento a salute e vita sessuale. Deve essere operato un
bilanciamento tra i due diritti ma il diritto che deve intervenire nel bilanciamento
assieme a quello di riservatezza dei dati deve essere un diritto di rilevanza
costituzionale altrimenti i dati non possono essere resi noti.
Dati giudiziari:ottiene un bilanciamento tra diritti[di accesso o trasparenza] e diritto
di riservatezza
Lezione4[17-12-15] Il Procedimento
fondamentale, è anche la legge detta “Sul
La legge 241/90 oltre ad essere la legge
procedimento amministrativo”.
Il procedimento amministrativo è quella sequenza di fasi tra loro collegate in vista di
un unico obiettivo che è quello dell’emanazione dell’ultimo atto che è il
provvedimento. ci consenti di osservare l’operato dell’amministrazione e l’esercizio
Il procedimento,
del potere. È competente di controllare l’esercizio sono in primo luogo i giudici
amministrativi TAR e Consiglio di Stato.
Prima funzione del procedimento è quello di garantire il controllo del giudice
sull’operato delle P.A
Seconda funzione consente di dar voce a tutti gli interessati che saranno incisi
positivamente o negativamente al provvedimento finale
Terza funzione è quella di garantire la democraticità dell’azione delle P.A
Quarta funzione consente anche l’intervento di tutte le amministrazioni coinvolte in
un dato procedimento
Il procedimento come momento di confronto.
Le fasi del Procedimento
Iniziativa: che può essere di parte[privato] o d’ufficio[opera della P.A]
Istruttoria: fase centrale. Sono raccolti i vari interessi pubblici e dei privati. Momento
in cui si crea la Conferenza di Servizi[momento in cui si ritrovano più
amministrazioni]. Può essere poi favorevole o non favorevole.
Nel caso in cui questa sia favorevole abbiamo la fase successiva che è quella
decisoria, si arriva ad una decisione ed emette un ravvedimento finale.
Integrativa dell’efficacia: è necessario svolgere magari un ultimo controllo o una
valutazione
Nel caso in cui questa sia sfavorevole si deve aggiungere una fase prima di quella
decisoria che è un preavviso[articolo 10bis] dell’amministrazione al privato che ha
consiste in un informativa dell’Amministrazione al privato mediate la quale
l’amministrazione chiede eventuali modifiche o documenti[preavviso di rigetto]. Si
ha poi una nuova istruttoria e poi si riprendono le fasi e quindi decisoria e successive.
Norme del Procedimento Amministrativo
Articolo 1: Ogni amministrazione deve rispettare i principi di economicità, efficacia,
imparzialità pubblicità e trasparenza.
L’Amministrazione mette in atto atti privati quando si relaziona con il soggetto
privato realizzando contratti.
Articolo 1ter: riguarda i soggetti che appartengono alle P.A.
Articolo1.2: Ci dice che la P.A non può far durare a lungo un procedimento
amministrativo che in maniera regolare dura 30 giorno fino a un massimo di 90giorni.
Articolo 2: le P.A devono concludere un procedimento con un provvedimento
espresso
Articolo2.2: prevede il termine di 30 giorni. Ogni provvedimento deve essere
concluso entro 30 giorni
Articolo3: fissa un principio fondamentale ovvero, l’obbligo della motivazione.
Attraverso la motivazione l’interessato può contestare il corretto esercizio del potere.
dell’istruttoria
Il provvedimento finale deve essere coerente con i risultati
Articolo 5-6: il responsabile del procedimento, è una persona fisica che viene
individuata all’interno dell’organico della pubblica amministrazione che ha come
ruolo quello di svolgere l’istruttoria e quindi ha il compito di verificare se i
presupposti sono corretti
Articolo 7: comunicazione di avvio del procedimento. Il responsabile del
procedimento avvisa i soggetti che subiranno le conseguenze del provvedimento
La Conferenza di Servizi
Questa conferenza, consiste in una o più riunioni dei rappresentanti degli uffici