Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
9-Ionosfera
Strato di particelle cariche a quote da 120 Km in su, le ionosfere sono figlie delle atmosfere. Le
particelle ionizzate sono capaci di trasformare atomo o molecola neutra in uno ione o elettrone. Le
ionosfere sono generate dunque dalla ionizzazione di atomi o molecole neutre. Le particelle cariche
interagiscono con i campi magnetici e con i satelliti (in maniera positiva). Le ionosfere si originano
dal “balance” tra due fenomeni: la ionizzazione (perde un elettrone) e la ricombinazione (acquista
un elettrone).
-La Ionizzazione:
Avviene grazie ai raggi cosmici, di origine solare e galattica che colpiscono le particelle neutre
dell’atmosfera, strappando da queste gli elettroni, che di conseguenza diventano degli ioni. Oltre a
questi, si aggiunge il contributo dovuto all’elevata temperatura che le particelle raggiungono da una
parte grazie al riscaldamento provocato dall’irraggiamento solare e dall’altra dalla scarsa capacità di
un gas così estremamente rarefatto di raffreddarsi, e dunque è considerabile adiabatico.
-La Ricombinazione:
Avviene quando gli ioni catturano gli elettroni, riformando particelle neutre.
Quindi, quando la velocità di ionizzazione e ricombinazione processi diviene costante, si ha una
percentuale di ioni ed elettroni permanentemente separati, e di conseguenza una ionosfera. Una
calotta che circonda il nostro pianeta formata da plasma estremamente rarefatto e “freddo”! Infatti,
si trovano in esso ioni con un’energia compresa fra 0,1 e 0,3 eV (temperatura). 1eV=11.000K
La ionosfera è confinata in uno strato che circonda il pianeta chiamato “Chapman layer”:
Lo Strato di Chapman è lo strato in cui si estende la Ionosfera. Infatti, il flusso di raggi cosmici
viene gradualmente assorbito dalle particelle neutre dell’atmosfera tanto più penetra verso quote più
basse, in funzione anche dello spettro di assorbimento delle specie chimiche stratificate
nell’atmosfera, (l’atmosfera terrestre smette di essere una miscela omogenea di gas al di sopra dei
100 km). Oltre una certa profondità questo flusso di radiazioni ionizzanti viene completamente
assorbito, ed al di sotto cessa la produzione di ioni. Di conseguenza, ci si aspetta che ci sia una zona
dove è presente un picco della densità di ioni, ed uno strato dove la ionosfera raggiunge la sua
massima densità. Come mostra il grafico, questo picco è contenuto nello strato F2 dell’atmosfera a
circa 300 km di altitudine.
Posso definire il tasso di produzione di tasse ionizzate come segue:
Che dipenderà da 2 effetti, uno di ionizzazione (che va a zero quando l’atmosfera non
è illuminata dal Sole) e uno di ricombinazione.
Se voglio la percentuale di ionizzazione (particelle ionizzate rispetto ai neutri):
10-Magnetosfera
La magnetosfera è la regione dove avviene l’interazione tra il campo magnetico del pianeta e il
vento solare (flusso di particelle).
La magnetosfera della Terra inizia ad altitudini superiori ai 700 km e termina dove il campo
magnetico della Terra è confinato dal vento solare (magnetopausa).
Le cinte di radiazioni (fasce di Van Allen) rappresentano il fenomeno magnetosferico più
importante.
La fascia di Van Allen è un toroide di particelle cariche (plasma) all'interno della magnetosfera
terrestre trattenute dal campo magnetico terrestre per effetto della forza di Lorentz. Queste
particelle cariche "urtandosi" tra loro perdono energia cinetica sotto forma di radiazione che
raggiunge i 30 keV.
L’attività magnetosferica è responsabile di molti caricamenti di satelliti GEO, le particelle
energetiche intrappolate sono responsabili di problemi elettronici e degradazione dei pannelli solari,
inoltre mettono a rischio le attività umane nello spazio.
11-Movimento delle Particelle Cariche
Un campo magnetico statico non cambia l’energia delle particelle poiché non compie lavoro, se è
presente un campo elettrico E, le particelle deviano con velocità costante. Ioni ed elettroni deviano
nella stessa direzione, l’energia delle particelle cambia, il campo magnetico cambia lentamente il
suo modulo ma le forze magnetiche non producono alcun lavoro.
La deviazione longitudinale delle particelle cariche è dovuta al gradiente del campo magnetico ed è
responsabile della corrente ad anello. Dunque, le fasce di Van Allen sono all’origine della corrente
ad anello.
Le linee di forza del campo magnetico sono come dei binari per le particelle, possiamo calcolarci la
frequenza di Larmor, il raggio di Larmor (raggio della spirale) e l’angolo di inclinazione della
spirale:
Una certa particella arriva, ad esempio, arriva sull’equatore, è più probabile che essa venga
imbottigliata se possiede più energia cinetica parallela che perpendicolare o viceversa?
Effettivamente se una particella ha poca energia parallela c’è più possibilità che venga frenata
subito, se invece si ha più energia cinetica parallela si ha il contrario. La condizione di
intrappolamento è la seguente:
Sapendo che il campo magnetico ai poli è circa il doppio rispetto all’equatore, abbiamo che B0/Bl è
½, dunque l’angolo di pitch è circa 45°, dunque una particella per essere intrappolata deve avere un
angolo di pitch di circa 45°.
Il flusso massimo ce l’abbiamo a 90°, ovviamente, poiché abbiamo solo energia perpendicolare.
In prossimità dell’anomalia sud-atlantica le fasce di radiazione arrivano più vicine alla Terra, i
flussi di particelle energetiche sono maggiori.
12-Corrente ad Anello
Una corrente ad anello è una corrente elettrica trasportata da particelle cariche intrappolate nella
magnetosfera di un pianeta. È causato dalla deriva longitudinale di particelle energetiche. Corrente
che circonda la Terra, responsabile del 2% della decrescita del campo magnetico. Elettroni e ioni
ruotando in sensi opposti generano la corrente ad anello, generata dunque dalle particelle delle fasce
di radiazione.
La corrente ad anello è prodotta dalla deriva intorno alla Terra di particelle cariche della fascia
esterna di radiazione di Van Allen. In condizioni di quiete l'effetto di questa corrente sulla
superficie terrestre è trascurabile (circa 20 nanoteslas). Una o due volte al mese si verifica un
fenomeno noto come tempesta magnetica, durante il quale l'intensità della corrente dell'anello
aumenta e produce disturbi che sono in genere dell'ordine di 100 nanoteslas, ma può essere grande
come 500 nanoteslas.
Ricapitolando, il campo magnetico della Terra causano 3 diversi tipi di movimento delle particelle:
Quindi la somma di questi 3 movimenti delle particelle genera la corrente ad anello, questa corrente
però ha senso orario, quindi il campo magnetico generatore punta verso sud, ma siccome il campo
magnetico della terra punta verso nord, la corrente ad anello provoca una diminuzione del 2%.
13-Plasma
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e
globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla). In quanto tale, il plasma è considerato
come il quarto stato della materia, che si distingue quindi dal solido, il liquido e l'aeriforme, mentre
il termine "ionizzato" indica che una frazione significativamente grande di elettroni è stata strappata
dai rispettivi atomi. Il plasma è un gas quasi neutro di particelle cariche e neutre che presenta un
comportamento collettivo, ovvero masse di ioni ed elettroni possono muoversi in maniera ordinata.
In fisica, la lunghezza di Debye è la distanza spaziale entro la quale le cariche elettriche mobili
schermano il campo elettrico all'interno di un plasma o di altri insiemi di cariche, ovvero è la
distanza entro la quale si verifica separazione di carica in modo significativo. Dunque, al di fuori di
questa lunghezza il plasma appare neutro, questo perché una particella carica a questa distanza non
è affetta dalla perturbazione del campo elettrico.
La lunghezza di Debye rappresenta la scala fisica della transizione dalla collettività plasmatica al
comportamento delle singole particelle. Le sue interfacce tra la fisica delle micro e macro-scale e la
sua definizione tecnica e gli attributi dettagliati sono cruciali per la ricerca teorica e sperimentale di
fisica del plasma.
14-Distribuzione di Maxwell Boltzmann
La distribuzione di Maxwell-Boltzmann è una funzione di distribuzione delle particelle con una
certa energia, in un sistema che obbedisce alle leggi della fisica classica: fornisce cioè la probabilità
che una particella abbia un'energia compresa fra E e E+ dE, oppure una velocità V e V + dV.
15-Spacecraft Charging
Un satellite esposto all’ambiente spaziale può raggiungere grandi potenziali, inoltre si possono
verificare delle differenze di potenziale che possono avere conseguenze pericolose.
Bombardando un satellite, nel vuoto, con elettroni a potenziale V=2kV (esempio), il satellite si
carica negativamente, ma quando si ferma il processo? Quando il satellite si carica a -2kV.
Il charging è un fenomeno molto importante, poiché quando un satellite si carica ad un potenziale
molto elevato può dar vita a scariche elettrostatiche (questo a causa delle parti isolanti che non si
caricano subito) che possono danneggiare l’elettronica di bordo.
Il potenziale assunto dal satellite, rispetto al plasma, è ottenuto ponendo la somma delle correnti
pari a zero.
Quali sono le cariche elettriche che danno origine a questo potenziale?
Ci concentreremo su:
1) Elettroni termici, gli ioni termici
2) Fotoelettroni (ionosfera) attraverso il così detto effetto fotoelettrico +