vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Art 1173 : “ Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto
idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico
.
”
ATTI: si tratta di atti unilaterali che sono privi del requisito contrattuale di bilateralità, ma
che fanno sorgere effetti di contenuto obbligatorio a carico del soggetto che li pone in
essere.
Le promesse unilaterali
Art 1987 : tipicità delle promesse unilaterali.
Promessa di pagamento e ricognizione di debito : dichiarazione unilaterale astratta (senza
riferimento ad un rapporto sottostante) o titolata (con riferimento ad un rapporto sottostante).
Hanno rilevanza sul piano processuale → art 1988 : inversione dell’onere della prova
(l’esistenza si presume fino a prova contraria) → dispensa il soggetto a favore del quale è
fatta dall’onere di provare il rapporto fondamentale.
Promessa al pubblico 1989 ss .
Il promittente si rivolge ad un pubblico e promette una prestazione a favore di colui che si
trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione . Sorge il vincolo
obbligatorio nel momento in cui la promessa è resa nota al pubblico . Peculiarità della
fattispecie: il creditore è ancora indeterminato . Art 1991 : cooperazione di più persone .
Differenza con art 1336 ( offerta al pubblico )
: in quel caso la proposta diviene
➔ vincolante solo con l’accettazione e può essere revocata fino a che l’accettazione
non giunga a conoscenza del proponente. Nella promessa al pubblico la revoca può
essere fatta solo per giusta causa nella stessa forma della promessa o in forma
equivalente ( art 1990 ). In ogni caso la promessa al pubblico è limitata ad un termine
stabilito oppure cessa entro un anno ( art 1989 co. 2 ).
Titoli di credito 1992 ss .
Il titolo di credito è un documento che incorpora un diritto di credito , un’obbligazione . Deriva
di norma da un rapporto fondamentale, ma per effetto della creazione del titolo e della
incorporazione esso acquista consistenza di diritto cartolare autonomo e destinato a
circolare indipendentemente da ogni altro rapporto sottostante solo con il documento cui è
incorporato. Può essere causale o astratto a seconda che si faccia menzione nel titolo del
rapporto fondamentale oppure no. Artt. 1992: adempimento della prestazione - 1993:
eccezioni opponibili - 1994: effetti del possesso di buona fede .
Vi sono tre tipi di titoli di credito in base alle modalità di trasferimento:
1. I titoli al portatore , che si trasferiscono con la semplice consegna del titolo stesso
;
pertanto, colui che possiede il titolo ha diritto a ricevere la prestazione in esso
indicata . Sono titoli al portatore le banconote ;
2. I titoli all'ordine , che si trasferiscono mediante girata . La girata è una dichiarazione,
scritta sul titolo, con cui il possessore ordina al debitore di eseguire la prestazione a
favore di un altro soggetto ; colui che trasferisce il titolo è detto girante, mentre colui al
quale il titolo viene trasferito è detto giratario. Un titolo può contenere varie girate, se
trasferito più volte da un soggetto all'altro; sono titoli all'ordine, gli assegni liberi, le
cambiali, la fede di deposito .
3. I titoli nominativi , intestati a una persona determinata, che si trasferiscono mediante
doppia annotazione del nome del nuovo beneficiario sia sul titolo, sia sul registro
dell'ente emittente ; sono titoli nominativi le azioni .