vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA DELLO SPORT 09/06/2017
Allenamento mentale
L’allenamento mentale è un tipo di allenamento che ci consente di
migliorare la prestazione attraverso una gestione delle emozioni,
un’identificazione degli obiettivi, una buona qualità della
relazione ed inoltre un miglioramento delle abilità cognitive. Per
organizzare un allenamento dobbiamo tener conto di vari aspetti
come l’immaginazione motoria che mi consente di migliorare il
mio allenamento. Un’altra tecnica per migliorare il gesto atletico è
l’apprendimento per osservazione ed inoltre il sonno che permette
di consolidare le informazioni. Il livello di attivazione è il livello
di un individuo in un determinato momento della giornata e può
essere mediato dal sistema nervoso simpatico o parasimpatico. Un
esempio di allenamento mentale e di gestione dei livelli di
attivazione è il ‘self talk’ oppure tecniche di respirazione come il
training autogeno. Esiste anche un altro aspetto per migliorare il
gesto atletico, e sono le abilità cognitive. In particolare il self talk
è un principio che le persone si dicono o pensano di se sia in grado
di condizionare il comportamento focalizzando gli obiettivi su
pensieri positivi, frasi stimolanti ed incoraggiamenti. Per
migliorare la prestazione è fondamentale individuare e definire in
maniera corretta gli obiettivi, un esempio è il goal setting (piano
metodologico che consente di definire gli obiettivi più adatti ad
uno specifico individuo ed a un determinato sport.