Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Alimenti e nutrienti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALIMENTI E NUTRIENTI

Alimento -> composto da una miscela di sostanze chiamate nutrienti (o principi nutritivi) presenti in proporzioni variabili.

In natura esistono 3 alimenti detti mono-nutrienti -> glucosio, olio di oliva/semi, albume d’uovo.

Nutrienti -> classificati in base a

Quantità di:

  • Macronutrienti -> presenti in quantità >1 grammo su 100 grammi di alimento.
  • Micronutrienti -> presenti in quantità <1 grammo su 100 grammi di alimento.

Funzione:

  • Plastica o strutturale -> partecipano alla costruzione della struttura di alcuni tessuti.
  • Energetica -> forniscono energia per funzioni vitali come il mantenimento costante della temperatura corporea, delle funzioni metaboliche ecc.
  • Bio-regolatrice -> modulano le funzioni corporee.
  • Altre funzioni -> protettiva, di riserva e di trasporto.

Macronutrienti -> comprendono:

  • Carboidrati (zuccheri).
  • Lipidi (grassi).
  • Proteine.
  • (Acqua).

Siamo in grado di

utilizzarli solo dopo che essi sono stati digeriti e poi assorbiti-> bocca -> esofago -> stomaco -> digestione (processo meccanico ->alimenti ridotti in pezzi piccoli) -> intestino -> assorbimento (i nutrienti passano dal condotto intestinale, attraverso le sue pareti, nel circolo sanguigno). Micronutrienti -> comprendono:
  • Vitamine.
  • Sali minerali.
Indispensabili per diversi processi vitali. Non vengono modificati con la digestione e l'assorbimento. I nutrienti non hanno una funzione esclusiva:
Dettagli
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Samuele.piccioli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di alimentazione e nutrizione umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Galassi Greta.