Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VITAMINE
Micronutrienti necessari allo svolgimento del metabolismo cellulare, indispensabili dunque per la crescita e il mantenimento delle funzioni vitali. NON sono sintetizzabili dall'organismo perciò vanno assunte con gli alimenti.
- non esiste un alimento che le contenga tutte
- non utilizzate a scopo energetico
- la mancanza di una vitamina nella dieta o fattori che ne riducono la biodisponibilità possono portano a malattie che in genere regrediscono con la somministrazione della vitamina mancante
Stadi di sviluppo sviluppo di deficienza vitaminica
1. diminuzione dei livelli plasmatici
2. deplezione delle riserve corporee
3. deficienza mascherata: i segni del deficit si manifestano solo in situazioni particolari
4. deficienza cronica: blocco dei processi metabolici, insorgenza di sintomi patologici
Classificazione:
- idrosolubili:
- vitamina B1: tiamina - la sua azione è dovuta alla formazione di tiamina pirofosfato.
- Assorbimento-distribuzione-escrezione
assorbita per diffusione passiva e trasporto attivo nel tenue, il passaggio dell'enterocita nel sangue dipende dal gradiente di Na. È rapidamente convertita nelle forme fosforilate. La forma coenzimatica è la tiamina pirofosfato (80% della vitamina nell'organismo). Si trova soprattutto nei tessuti e negli organi metabolicamente più attivi (muscoli, cuore, fegato, sistema nervoso). È escreta con le urine.
Deficit: Nei paesi asiatici è dovuto al consumo di cibi ricchi in carboidrati e poveri in vitamine (risobrillato). Nei paesi dell'Europa e USA è legata all'alcolismo per scarsa assunzione e diminuito assorbimento.
Beri beri: diffuso nei paesi orientali, le manifestazioni cliniche sono:
- neuropatia
- insufficienza cardiaca
- edema
Vitamina B2: riboflavina, prende parte alla costituzione di 2 coenzimi importanti in reazioni di ossidoriduzione:
- flavina mononucleotide (FMN)
- flavina dinucleotide (FAD)
coinvolgono moltissime
Reazioni fra cui: ciclo di krebs, catena respiratoria, metabolismo degli acidi grassi e delle purine
Assorbimento-distribuzione-escrezione
È assorbita nel tenue prossimale con trasporto attivo.
L'ingresso della vitamina nelle cellule avviene per diffusione facilitata dove viene fosforilata in: FMN, utilizzato come tale, o trasformato in FAD
Deve essere assunta in modo costante perché non esistono scorte nell'organismo
Deficit praticamente inesistente pura, si associa spesso a deficienze polivitaminiche
Segni di deficit: lesioni alle mucose cutanee, anemia microcitica
Niacina- vitamina PP- acido nicotinico forma due coenzimi che partecipano a reazioni di ossidoriduzione presenti in molte vie metaboliche:
- NAD: (nicotinammide adenina dinucleotide) interviene nella vie cataboliche
- NADP (nicotinammide adenina dinucleotide fosfato) interviene nelle vie anaboliche
Pellagra diffusa nei paesi che si cibano prevalentemente di mais, è una grave forma
La morbo è caratterizzata da tre sintomi:
- dermatite
- diarrea
- demenza (delirio, confusione psicotica)
La Vitamina B6 è una famiglia di composti:
- piridossina
- piridossale
- piridossamina
Le forme coenzimatiche della piridossina sono:
- piridossale fosfato
- piridossammina fosfato
Importante per il metabolismo di:
- glicogeno
- triptofano
- neurotrasmettitori
- globulo rosso
Metabolismo:
- assorbimento nel tenue per diffusione passiva
- è contenuta nelle fosforilasi, soprattutto quelle del muscolo
- eliminata per via renale
Deficit:
- è molto raro perché tanto deposito e tante fonti
- Sindrome da deficienza: debolezza, irritabilità, insonnia, perdita di peso
La vitamina B12 è la cobalamina:
Nello stomaco i succhi gastrici e gli enzimi liberano la Vit B12 dal legame con le proteine del cibo.
Viene trasportata nel plasma legata alle proteine trasportatrici transcobalamine I e II.
Ruolo biologico:
- è indispensabile in numerose reazioni biochimiche nelle quali interviene in forme coenzimatiche diverse
5 metil tetraidrofolato: omocisteina metil transferasi: per la biosintesi della metionina
Deficit
deficienza primaria rara anche nei vegetariani stretti
deficienza secondaria causa: anemia perniciosa, resezione gastrica
complesso C (acido ascorbico) è un solido cristallino privo di odore con un caratteristico sapore acido si scioglie in acqua, poco in alcool, non in solventi organici
Funzioni fisiologiche
riduzione di metalli i quali agiscono come cofattori in reazioni di idrossilazione cui partecipa l'ossigeno molecolare
azione antiossidante, legata alla rimozione dei radicali liberi
metabolismo del ferro
Sintesi di tessuto connettivo
il tessuto connettivo è costituito da collagene, proteine ricche di lisina e prolina.
Queste vengono idrossilate in:
idrossilina che è in grado di formare legami crociati che aumentano lastabilità dell'amolecola in● idrossiprofilaL'enzima che catalizza questa reazione richiede ferro come cofattore e utilizza ossigeno molecolare e acido ascorbicoMetabolismo della tirosinala via catabolica della tirosina comprende la conversione4-OH fenilpiruvato reazione richiede ac ascorbicodiidrossifenilacetatoSintesi della carnitinadurante la biosintesi esistono 2 tappe di idrossilazione in cui l'acido ascorbico ha funzionilegate a cicli ossidoriduttivi (FE II-FE III) e alla protezione dei danni dovuti alla formazionedi radicali liberiReazioni di idrossilazioni dipendenti dal citocromo P450l'acido ascorbico è coinvolto nel mantenimento dell'integrità dei sistemi microsomialidipendenti del cit P450, nel fegato sistemi microsomiali dipendenti dal cit. P450 hanno unruolo fondamentale:● nella detossificazione: molti farmaci devono essere moficiati prima della attivazioneo eliminazione● nelle biosintesi del colesterolo e alla sua
conversione a sali biliari (deficit di vit. C causa ipercolesterolemia)
Reazioni di idrossilazione cui partecipa il rame
il rame viene ossidato Cu I-CuII
sintesi di catecolamine
dopamina diventa noradrenalina
sintesi di ormoni peptidici
ossitocina, vasopressina, colecistochinina
Metabolismo del ferro
L'acido ascorbico ha 2 ruoli nel metabolismo del ferro:
- il ferro per essere depositato a ferritina deve essere ridotto a Fe II
- riduzione del Fe III a Fe II a livello gastrico: il ferro non legato all'eme, per essere assorbito necessita di questa riduzione. In sintesi aumenta la biodisponibilità del ferro non eme.
Per ottenere la massima efficacia deve essere assunto con gli alimenti.
Attività antiossidante
L'acido ascorbico è parte di un complesso sistema di protezione contro i radicali liberi che si formano nell'organismo come conseguenza di processi produttivi. Acido ascorbico, vitamina E, glutatione perossidasi, superossido dismutasi.
Altre
Attività Funzioni immunologiche: Profilassi e cura del raffreddore
Assorbimento-distribuzione-escrezione
L'acido ascorbico è assorbito nell'intestino tenue tramite processo attivo legato all'assorbimento del sodio.
Poiché il trasporto attivo è saturabile, la capacità di trasporto dipende dalla quantità ingerita:
- 1 g assorbimento 50%
- 5 g assorbimento 25%
Esiste una perdita obbligatoria: 8-10 mg/die
Stati fisiologici: gravidanza, allattamento, anziani, stati patologici, malattie croniche, terapie farmacologiche croniche, abuso di alcol, fumo
Deficienza marginale di acido ascorbico: i segni sono:
- concentrazioni plasmatiche nella norma o lievemente ridotte
- alterazione del rapporto tra prolina e idrossiprolina
- deficit di carnitina
Sintomi dello scorbutico
Se assunte in eccesso, vengono eliminate con le urine, senza problemi di tossicità
Liposolubili
Sono derivate da condensazione di diverse unità isopreniche.
Vengono immagazzinate nell'organismo
Per lungo tempo, perciò non è necessario assumerle frequentemente. I principali depositi sono A fegato, D tessuto adiposo e muscoli, E tessuto adiposo muscoli e fegato. Hanno un potenziale di tossicità molto elevato.
- vit. A: termine generico che indica tutti i retinoidi che possiedono attività biologica A, E solo di origine alimentare. (retinoidi: retinolo e altri derivati legati ad esso, comprendono altri derivati simili al retinolo ma senza attività vitaminica).
- provitamine A: sono dei carotenoidi con attività biologica paragonabile.
- carotenoidi: ad attività provitaminica A, gruppo di carotenoidi che hanno l'attività biologica del beta carotene e che mostrano attività vitaminica.
Le fonti:
- di origine animale: la contengono prevalentemente in forma di retinolo. Es: burro, fegato di merluzzo, latte intero, tuorlo.
- di origine vegetale: contengono carotenoidi precursori del retinolo. La maggior parte dei vegetali verdi.
gialli o arancioni
Assorbimento, escrezione, metabolismo
I caroteni, essendo lipidi, seguono le stesse vie di assorbimento: diffusione passiva.
Nell'enterocita possono essere scissi da una diossigenasi e trasformati in retinaldeide, poiridotta a retinolo.
I retinil ester, la forma principale della vitamina negli alimenti, sono idrolizzati a retinoloprima dell'assorbimento che è attivato da carriers.
Nell'enterocita il retinolo viene riesterificato ed esportato dall'intestino attraverso ichilomicroni captati dal fegato. Qui il retinolo si lega alla retinol binding protein edeliminato per via biliare.
Funzioni:
- visione notturna: serve per formare il pigmento fotosensibile dellaretina
- differenziazione cellulare: per il controllo dell'espressione genica
- morfogenesi: deficit/eccesso influenzano l'embriogenesi
- risposta immune: l'attività dei linfociti T, fagocitosi e secrezione diIgA sono depresse in caso di deficit
Tre forme
attive di vit. A:- acido retinoico: agisce con un ormone steroideo. Si lega alla cromatina per aumentare il turnover delle cellule epiteliali
- retinale: Si lega all'opsina per formare la rodopsina per l'adattamento alla visione notturna.
- beta carotene: è un antiossidante che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e il cancro al polmone.