vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
aspettava di essere messi di fronte a ciò che esiste già in Occidente, loro volevano uscire fuori
dalla storia e invece vengono portati in visita nel centro dello sfruttamento capitalista. Arbasino si
risposta
immagina una da dare: “Vergogna, scostumati!…"
Edoarda Masi —> intellettuale di sinistra che guarda al Maoismo come alternativa al regime
sovietico.
Secondo Masi, dopo la morte di Mao, la Cina non è più un modello di società socialista —>
“il socialismo non appartiene al presente e
incamera progressivamente la concezione secondo cui
se ne potrà parlare in un futuro imprecisato e lontano”, “teorizza il
mentre il regime cinese
dispotismo e pone l’accento sull’interesse privato, promuove la disuguaglianza nella società e
nell’ingresso da subalterni nel mercato mondiale” —> la Cina entra nel commercio mondiale come
Terzo Mondo
Conseguenze —> impoverimento e disoccupazione tra i ceti rurali, criminalità giovanile e istanze
nazionaliste
Kitsch —> è insito nella Cina, poiché la Cina ha tradizioni immobili, riprodotte costantemente
E’ la mercificazione di un oggetto che in origine non sarebbe mercificabile
E’ il modo con cui la borghesia si approccia all’arte —> si appropria di una forma culturale che
sovrabbondanza di segni
altrimenti non potrebbe comprare —> si tratta di una
catalogo
Per l’uomo kitsch è fondamentale il concetto di
museo
Il non serve più per conservare l’oggetto d’arte, ma piuttosto per consumarlo
Lo spettacolo della politica ’80
La spettacolarizzazione della politica negli anni —> Es. “Processo della Banda dei quattro” —
> spiegato con un riferimento di cinema muto Occidentale —> processo a Giovanna D’Arco nel
cinema expression
film di Drayer —>
Sul piano stilistico, nella prima parte del libro, quando si parla di standardizzazione e di
cataloghi elenchi
industrializzazione, usa e
Nella seconda parte, dove si interroga sulla spettacolarizzazione e delle conseguenze della
parentesi, interrogative domande retoriche
Rivoluzione, aumenta l’uso delle delle e delle —>
spezzano il discorso
Guy Debord - “La società dello spettacolo” l’inverso della verità,
—> lo spettacolo è è un rapporto
mezzo fine
sociale fra individui, una visione del mondo che si è oggettivata —> è sia il sia il del
modo di produzione capitalista —> la realtà sorge nello spettacolo e lo spettacolo è reale —> la
religione
spettacolarizzazione della realtà prende allora il posto della
Criticando lo spettacolo —> si critica la società che lo genera
Spettacolarizzazione della verità —> prende il posto della religione
microscopico sociale
Arbasino unisce la sua critica con l’approccio e —> è una pratica storica
’70-’80
diffusasi in Italia negli anni
Viene utilizzata da Arbasino per la prima volta in ambiti Orientali, raccogliendo testimonianze orali
memoria
—> basate sulla —> gli intellettuali potevano diffondere le loro opere e la loro verità solo
tramite la memoria
Agit-prop chic —> è una forma di critica alla sostanza
Se una cosa è rivoltosa è positiva per principio