Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Ajace e Ricciarda Tragedie Foscolo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODELLI: Omonima tragedia di Sofocle e una tradizione letteraria che risale a

Omero, Pindaro e Ovidio: versi dal ritmo solenne (influenzati anche dalla traduzione

dell'Iliade che egli stava facendo) e modulati da una ricca varietà tonale: epica, lirica

e narrativa a seconda della scena e dei personaggi dialoganti.

PERSONAGGI: Foscolo, in una lettera del 23 febbraio 1813, in una lettere

indirizzata a Silvio Pellico, delineò le caratteristiche dei protagonisti ella sua tragedia,

in particolare:

-Ulisse: ("bello di fama e di sventura" in A Zacinto) il personaggio negativo di tutta la

vicenda, simile ad Agamennone nella violenza e nella perfidia dell'ambizione ma

dissimile nell'<< altezza di cuore >>.

-Agamennone: perfido nell'ambizione, ha i difetti dell'eroe ambizioso ossia la ferocia

dell'uomo che per ambizione ha sacrificato la figlia, chiude il suo cuore alla pietà ma

non al tradimento e al delitto, ha una sorta di superstizione verso gli dei. Tuttavia,

egli riesce a ricordarsi ancora della sua perduta "virtù" del tempo in cui fu venerato

dalla Grecia come "liberatore" e vede, ora vana ogni speranza di boria per lui. Il

riferimento è chiaro a Napoleone anche se non esplicato dal Foscolo.

Tuttavia, le parole che Calcante rivolge al condottiero dei greci, Agamennone, sono

proprio quelle che il poeta riterrà premonitrici delle luttuose campagne napoleoniche.

Ancora, egli illumina le contraddizione che in segreto sconvolgono Agamennone

ossia il potere solo grazie a pianti, rimorsi e vittime; e ricorda anche i meriti che egli

si è conquistato come difensore della libertà della Grecia.

E, proprio dal lessema liberatore il collegamento al "Bonaparte Liberatore" degli anni

giovanili del Foscolo è quasi immediato, quando nelle battaglie napoleoniche erano

riposte le speranze della libertà d'Italia.

-Tecmessa: sposa di Ajace, dolce e patetica, che nel racconto di Teuco, fratello del

protagonista viene descritta in base ai tratti essenziali del suo carattere. portatore

delle doti femminili per eccellenza secondo Didimo Chierico, ossia pudore e

compassione..

Da una critica di Catalano emerge che il pudore della donna sia nella capacità di

accendere e portare a galla la virtuosità di qualcuno che ne sembrava privo. E dal

passo di Tauco si deduce che le donne solo portatici della civile forza del pudore e

delle forze pacifiche.

Ella riesce, inoltre, a trasmetterlo anche nei soldati di Achille, pronti a infierire sui

prigionieri troiani.

Ella, viene invasa da un pacato delirio solo nelle ultime scene della tragedia che

viene espresso in versi che richiamano a motivi foscoliano che anticipano quelli delle

grazie: inni, muse, danze.

-Ajace: Diversamente dall'Aiace di Sofocle che impazzito per le armi che gli sono

state tolte, fa strage di una mandria prchè la crede una schiera di greci e una volta

rinsavito si uccide per onore, l'Aiace di Foscolo resta lucido per tutta l'opera, fino al

momento del suicidio.

E' proprio Ulisse a darci, nell'opera un ritratto di Ajace. Dipengendolo come un'eroe

virtuoso, ma imprudente, di alto cuore, tenace e coraggioso e di illustre tradizione

letteraria.

Proprio questo ritratto verrà inserito dal Foscolo anche nei Versi Del Rito.

Inoltre a differenza dell'Aiace di Sofocle, oltre alla lucidità ciò che caratterizza il

personaggio è il pessimismo tragico tipico di un'eroe che si sente incompreso ed

escluso dalla giustizia.

Sebbene passare dall'individualità all'universalità non è un passaggio poco noto

nella poesia del Foscolo, ecco, ancora, che nelle parole di Ajace, nei suoi versi in cui

esprime un rifiuto verso la vita, si passa in una visione storica-antropologica

dell'infelicità naturale con le immagini finali dell'eterno lume e del sepolcro.

COMMENTO DI WALTER BINNI: proprio nel commento di Ajace e nei suoi versi

finali la tragedia tocca il punto di pessimismo più intenso. E ci anticipa uno dei temi

più importanti delle Grazie: ossia la tragedia degli uomini divisi tra la vocazione di

amore e lo spirito belluino.

Nelle ultime parole di Ajace c'è un rifiuto allo spirito di lotta che implica un indebolirsi

delle prospettive eroiche del foscolo ma insieme evince un ricorso ai valori ideali,

strada spianata verso la zona purificatrice delle Grazie.

Ricciarda:

-

Tragedia promessa al viceré come riparazione alle intemperanze dell'Aiace, la

Ricciarda viene presentata in una lettera all'Albrizzi come una tragedia "tutta amore".

In cinque atti e in endecasillabi sciolti.

MODELLI: essa si ispira alla Rosmunda alfieriana per l'ambientazione medievale,

tragedie di Schiller, Romeo and Juliet di Shakespeare (trama), e inaugura un nuovo

filona di poesia drammatica in Italia

che sarà poi continuato da Manzoni e dal Pellico della "Francesca da Rimini".

Fonti sulla storia del Principato di Salerno, molto probabilmente, sono stati gli scritti

di Gessner e di Sismondi. Infatti, ad esempio il padre dei due fratellastri ha cognome

Tancredi, nome tipicamente normanno e come riferisce Sismondi il principe di

Salerno aveva accolto nel suo territorio truppe mercenarie normanne.

STRUTTURA: meglio teatrabilie grazie all'azione unitaria e la maggiore

concentrazione dei dialoghi. Questi ultimi sono maggiormente musicali grazie alla

presenza di assonanze, consonanze e rime.

STILE: clima cupo e sepolcrale, Medioevo di maniera, che in quegli anni si

esprimeva nella moda troubadour. Questa tragedia, nell'itinerario letterario del

Foscolo sono una nuova esperienza, specialmente per il tema prevalente amoroso e

l'espressione della figura femminile, della sua sensibilità (frequenti i richiami

petrarcheschi).

I versi esprimono tensione emotiva, e dunque si creano scene drammatiche

combattute da odi familiari ed ire politiche su cui, incombe, il tema della morte.

TRAMA: ambientata nella Salerno medievale rappresenta il dramma della

protagonista, combattuta tra il rispetto filiale (il padre Guelfo signore della città

assediata al fratellastro Averardo) e l'amore per Guido (figlio di Averardo). La

vicenda si conclude con la morte di Guelfo che, prima di togliersi la bita, uccide

Ricciarda.

Queste due forme d'amore sono sentite da tutti i personaggi principali:

Averardo è preso tra dilemma tra figlio e patria, Guelfo tra figlia e potere, e Guido e

Ricciarda sono combattuti tra amore filiale e amore reciproco.

Dai versi in cui ogni personaggio parla, si evince il loro spirito e, soprattutto la loro

esasperata conflittualità:

-Guido: vive un amore conflittuale, dalle sua parole sembra che, con lui, stia

parlando anche Ricciarda, vivono sulla stessa dimensione. Lega al tema dell'amore

quello della sciagura. Sostiene che la sua donna sia gestibile da altri (il padre,

Guelfo); ella ama Guido ma i suoi sani principi le fanno amare anche il padre per cui

non lo lascerà mai e Guido non lo indurrà a farla, perché la comprende. E solo

quando il padre non ci sarà più, loro potranno congiungersi.

Ancora, egli parla con il padre e gli dice che sebbene egli viva tranquillamente la sua

vita di re deve sapere che il suo Guido e Ricciarda saranno congiunto dalla sua

mano nel "Lagrimato Lavello". Dunque, moriranno insieme per stare insieme.

vi è un'insistenza sul tema della morte.

-Ricciarda: Le parole di Ricciarda a cui Guelfo ordinare di giurare odio verso Guido

sulla tomba della madre. Me lei si ribella e dice alla madre che si prefigura di trovare

pace solo nelle braccia della madre, scrive infatti "mi vedrai qui errano" camminare

con idea di spaesamento. La tomba, diviene reggia, esilio e speranza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher G.iusi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Granese Alberto.