Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 112
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 1 Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica e Gasdinamica - Riassunto dettagliato Pag. 41
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aerodinamica

1 - Concetti Introduttivi

  • Gas come continuo
  • Condizioni idrostatiche
  • Bilancio termico di fluido
  • Viscosità
  • Velocità di deformazione
  • Traiettorie (Pathlines) e linee di corrente (Streamlines)
  • Corpo Bemuoliano equivalente e δ*
  • Equazione di Eulero
  • Equazione di Bernoulli

2 - Profili Alari

  • Azioni aerodinamiche
  • Coeff. adimensionali
  • Corpo tozzo e appuntito
  • Separazione dello strato limite

3 - Richiami di Algebra Vettoriale

4 - Flussi Potenziali

  • Conservazione massa
  • Conservazione QDM → Eq. di Navier-Stokes
  • Calcolo di D'
  • Equazioni di Eulero e Bernoulli
  • Conservazione energia
  • Funzione di corrente (Streamfunction)
  • Funzione Potenziale
  • Circolazione e vorticità
  • Flussi elementari → uniforme
  • pozzo e sorgente
  • vortice libero
  • Flusso uniforme + sorgente
  • + pozzo
  • Doppietto (sorgente + pozzo a distanza ρ)
  • Cilindro (uniforme + doppietto)
  • Cilindro portante (uniforme + doppietto + vortice)
  • Teorema di Kutta - Joukowski

5 - Flusso Attorno a Cilindro

  1. Re << 1
  2. Re << 40
  3. 40 < Re < 200,000
  4. 200 < Re < 300,000
  5. 300,000 < Re < 3,000,000
  6. Re > 3,000,000

6 - Profili Alari

  • Diagrammi caratteristici
  • Profili Gottingen...
    • Naca 4-5-6
    • Wortmann
    • GA
      • Curvatura variabile
      • Reflex
  • Influenza dei parametri geom.
    • Camber
    • Spessore
    • Raggio naso

7 - Tipologie di Stallo

  • Sottile (Long Bubble Stall)
  • Medio (Short Bubble Stall)
  • Spesso (Trailing Edge Stall)

8 - Strato Limite Cinematico

  • Displacement Thickness (δ*)
  • Momentum Thickness (θ)
  • Energy Thickness (δ**)
  • Bilancio di massa nello strato limite
  • Bilancio della QDM nello u lungo Y
  • Bilancio della QDM nello u lungo X
  • Eq. integrale di Von Karman
  • Parametro di Pohlhausen

9 - Tecniche di Controllo dello Strato Limite

  • Boundary Layer Control
    • Transizione
      • Modifica forma
      • Aspirazione strato
      • Turboalatori
    • Controllo Separazione
      • Aspirazione strato
      • Soffiamento
      • Trailing Edge o Leading Edge Flap
      • Turboalatori o Vortex Generator

Se la corrente fluida non è uniforme => velocità avanzamento di un volumetto ≠ dagli altri

=> Volumetti lenti rallentano quelli veloci

V => volumi e elementi deformabili che interagiscono con attrito.

V. Cinematica

Capacità di un fluido di seguire la curvatura di una sup. senza grandi irregolarità e turbolenza.

d = μ/ρ

saliendo di quota μ ↑ poco mentre p ↓ ↓ => d ↑ ↑

=> aereo va meglio

(d aria ≈ 13 d acqua) -> Aria segue meglio la curvatura

Fluido

  • Newtoniano
  • Dilatante (colo motare)
  • Pseudoplastico
  • Tixotropico (vernice/resina)

tensione tangenziale ↓, fa variare d

Velocità di deformazione

xxy = Δσg/Δt

Δθ1 = 1/Δx((v + Δv/x Δx) - v) * Δt

Δσ2 = - 1/Δy((μ + Δμ/∂y ∂y) - μ) * Δt

Velocità di deformazione

xxy = Δθg/Δt - Δθ2/Δt = ∂v/∂x + ∂u/∂y

=> σxy = μ * δxy

Velocità angolare

ωz = 1/2 - (Δθ1/Δt + Δθ2/Δt) = 1/2 (∂v/∂x - ∂u/∂y)

=> ω = 1/2 ∇× V

Fluido Incomprimibile ∇V*2 = 0

Moto rotazionale => ruotano attorno al proprio asse

Coefficienti Adimensionali

permettono di conoscere le forze che agiscono sul profilo indipendentemente dalle sue dimensioni e dalle sue proprietà.

  • Coefficiente di portanza

    CL = L/qS

  • Resistenza

    CD = D/qS

  • Momento

    CM = M/qSc

con q = 1/2 ρ V2 = pressione dinamica

S = sup. di riferimentoc = corda , se ho c = corda media

  • Coefficiente di pressione

    Cp = P - P/q = 1 - (V/V)2

    Sul punto di ristagno Cp = 1 ⇐ Ristagno la velocità è nulla (φ)

Re = ρ∞ c/μ = Forze d’inerzia/Forze viscose

μ = Viscosità dinamica [Pa s]

  • Numero di Match

    M = V/a

a = comprimibilità [Pa s]

I coeff. adimensionali rendono confrontabili fenomeni su diversa forma e dimensione ma a parità stesso Re e M∞.

NB: Nel caso di un campo bidimensionale le azioni sono rappresentate per unità di apertura alare ⇐ es. C'L = L'/qc

forza per unità di apertura alare riferito alla corda del profilo e non alla sup. dell’ala

Conservazione della quantita di moto

Forze di Massa

Forze di Pressione

Forze Viscose

Flusso di qdm altra verso la sup. S, variazione locale.

Variazione convettiva del flusso di qdm, variazione nel tempo.

Dipende dalla viscosità delle particelle, agisce su sup. esterna

Applico Th. del Gradiente

Nel caso di fluidi newtoniani ed incomprimibili diventa:

Eq. di Navier - Stokes per fluidi newtoniani incomprimibili

Cerco termini ADIMENSIONALI [ ]

St = numero di STRAUHAL → se flusso quasi stazionarioFr = numero di FRAUDE → se no condizioni di flusso a pelo libero

Eu = numero di EULERO

Funzione di corrente (Stream functions)

Le linee di corrente (streamlines) sono tangenti a V in ogni punto a V.

Sono linee impenetrabili al flusso di massa.

Se il flusso è stazionario, streamlines = traiettoria volumi.

Data ψ2 ψ1, ψ di una quantità pari alla portata compresa tra 1 e 2,

u = ∂ψ/∂y  v = ∂ψ/∂x

Per un fluido incomprimibile la portata massica = portata volumetrica.

⇒ Stream function attraverso B:

not o V = ui + vj

d = dy i + dx j

di Q = V•d = udy - vdx = dψ

Q = ∫B di Q = ∫B V•n dA = dψ = (ψ2 - ψ1)

Soddisfa sempre la conservazione della massa → ∂u/∂x + ∂v/∂y = 0

Per flussi irrotazionali l’unica eq. è

∂²ψ/∂x² + ∂²ψ/∂y² = 0

Se il campo è irrotazionale ⇒ ∇ x V = ▽²Φ = ∂²Φ/∂x² + ∂²Φ/∂y² + ∂²Φ/∂z² = 0

Funzione potenziale

Le linee con streamfunction costante sono perpendicolari alle linee equipotenziali.

Le eq. differenziali che descrivono la streamfunction e la funzione potenziale sono lineari ⇒ vale il principio di sovrapposizione delle sol.

Ogni campo deve rispettare la conservazione della massa e l'irrotazionalità.

Se 2 campi di moto sono sol. delle eq. ⇒ anche la loro combinazione lo sarà.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
112 pagine
7 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiacBart di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Aerodinamica e gasdinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Ricci Renato.