vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
valori pressori desiderati si può decidere di aumentare i
ACE-INIBITORI dosaggi o aggiungere un terzo farmaco a basse dosi.
L’efficacia di questa classe farmacologica risiede nel
fatto che interferisce con il sist.renina-angiotensina,
considerato tra i principale sistemi di regolazione
dell’omeostasi cardiovascolare, svolgendo un ruolo
importante nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa.
infatti riveste un ruolo importante nell’escrezione del
sodio, nel controllo del volume dei fluidi corporei e
nella regolazione del tono muscolare. Tale sistema
agisce in modo sinergico con il s.n. simpatico
stimolando anche la secrezione di aldosterone (ormone
mineral corticoide) in modo specifico, la renina,
enzima proteolitico secreto nel circolo ematico dalle
cellule dell’apparato juxtaglomerulare, agisce
sull’angiotensinogeno (globulina plasmatica
sintetizzata dal fegato) staccando un decapeptide
(angiotensina 1) dalla porzione N-terminale della
proteina. successivamente, l’angiotensina 1 è convertia
ad opera dell’ACE(enzima dei conversione
dell’angiotensina 1) in un octapeptide(angiotensina2)
che è considerato un potente vasocostrittore.
Gli effetti dell’angiot.2vengono mediati attraverso i
recettori AT-1(recettori di membrana accoppiati a
proteina G) e AT-2. Tali effeti
comprendono:1)vasocostrizione generalizzata;
2)aumento del rilascio di NA dalle terminazioni
simpatiche con ulteriore incremento della
vasocostrizione e aumento della frequenza e dalla forza
L’ipertensione arteriosa è una delle patologie più di contrazione cardiaca; 3)Stimolazione del
diffuse. Più che una malattia, l’ipertensione viene riassorbimento di sodio a livello del tubulo prossimale,
considerata un fattore di rischio per altre 4)secrezione di aldosterone
manifestazioni patologiche (ictus, insufficienza Inoltre, ACE catalizza la reazione che porta
cardiaca congestizia, malattia coronarica, insufficienza all’inattivazione della bradichinina che è un potente
renale) a carico di diversi organi quali cuore, cervello, vasodilatatore.
rene, occhio. Pertanto la terapia dell’ipertensione L’attivita antipertensiva degli ACE-inibitori si esplica
arteriosa deve avere soprattutto l’obiettivo di prevenire mediante il legame di questi farmaci ad un atomo di
tali complicanze. zinco contenuto nell’ACE. Conseguentemente viene
La classificazione dell’ipertensione arteriosa si basa su inibita la conversione dell’angiotensina 1 in angiot.2 ed
due criteri: quello eziologico e quello di gravità. inoltre viene inibita l’inattivazione della bradichinina.
Secondo il criterio eziologico l’ipertensione può essere tutto cio’ ha l’effetto in ultima analisi,di diminuire la
classificata come essenziale o primitiva (senza causa pressione arteriosa.
riconosciuta), la forma più frequente (almeno il 95% Gli ACE-inibitori sono distinti in base al gruppo
dei casi), e secondaria (da causa identificabile), come chimico:
quella conseguente a patologia renale, malattie • gruppo sulfidrico (Captopril, Alacepril,
endocrine, somministrazione di farmaci, ecc. La Zofenopril)
classificazione dell’ipertensione secondo la gravità si • gruppo carbossilico (Enalapril, Lisinopril,
basa sui livelli di pressione arteriosa. I livelli di Quinapril, Ramipril)
pressione arteriosa considerati normali scendono da • gruppo fosfinico (Fosinopril)
130-85 a 120-80.
Nella maggior parte dei pazienti ipertesi, dopo aver S.A.R:
attuato le misure non farmacologiche, la terapia 1)L’anello azotato deve contenere un –COOH per
farmacologica dovrebbe essere iniziata gradualmente, mimare il C-terminale del substrato dell’ACE
con basse dosi di un singolo farmaco. Se con la 2)Anelli eterociclici idrofobici sull’anello azotato
monoterapia a basse dosi non si raggiungono i valori incrementano la potenza e modificano i parametri
pressori desiderati, si può scegliere di cambiare farmacocinetici
farmaco, sempre somministrandolo a bassi dosaggi, 3)X è di norma un metile o una n-butil-amina
oppure si può decidere di aumentare la dose del primo 4)Poiché l’ACE è una zinco proteasi ,è necessario che
farmaco scelto o di passare ad una terapia combinata ci sia un gruppo che leghi lo zinco,presente nel sito
con due farmaci. Se ancora non si sono raggiunti i vd dietro
attivo dell’enzima.