Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 1 Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio, Materiali e elementi costruttivi Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà! COSTRUTTIVI

RAIMONDI

Malleabilità ELEMENTI

ALBERTO

La Malleabilità è l attitudine del

materiale a essere trasformato in ED

-

ARCH

MATERIALI

lamine mediante lavorazioni a caldo o

a freddo, senza che avvengano

screpolature o rotture. ARCHITETTURA

I materiali malleabili, vengono spesso

sottoposti a LAMINAZIONE e

FUCINATURA, hanno elevato

allungamento, bassa durezza, bassa

resistenza a trazione

Acciaio!

Proprietà!

Duttilità

La duttilità è l attitudine dei materiali

ad essere trasformati, tramite il COSTRUTTIVI

processo di TRAFILATURA, in fili.

Questi materiali vengono tirati RAIMONDI

attraverso un foro calibrato, in tal ELEMENTI

modo da ottenere fili di vari diametri. ALBERTO

Questi materiali devono avere elevato

allungamento, alta resistenza a ED

-

ARCH

MATERIALI

trazione e bassa durezza. ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà!

Imbutibilità

L imbutibilità è l attitudine di un

materiale a essere deformato a COSTRUTTIVI

freddo attraverso uno RAIMONDI

stampaggio profondo, senza

screpolarsi o rompersi. ELEMENTI

ALBERTO

I materiali imbutibili, sono anche

malleabili, e caratterizzati da ED

-

ARCH

elevato allungamento MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà!

Estrudibilità

E l attitudine di un

materiale che, tramite il COSTRUTTIVI

processo di ESTRUSIONE, RAIMONDI

tende ad acquisire

determinate forme, quando ELEMENTI

ALBERTO

viene spinto attraverso un

foro sagomato. ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà!

Piegabilità

E l attitudine dei materiali a

subire notevoli deformazioni COSTRUTTIVI

tramite PIEGATURA, senza che

essi manifestino screpolature o RAIMONDI

cedimenti. ELEMENTI

I materiali piegabili, sono in ALBERTO

genere quelli che sono anche

malleabili. ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà!

Fusibilità COSTRUTTIVI

E l attitudine di un materiale a

prendere una forma ben precisa, RAIMONDI

mediante FUSIONE, ottenendo un ELEMENTI

prodotto chiamato Getto. ALBERTO

Un materiale ben Fusibile riesce,

allo stato liquido, a riempire tutte ED

-

ARCH

MATERIALI

le cavità dello stampo, e deve

avere un basso ritiro nel

passaggio dallo stato liquido a ARCHITETTURA

quello solido, affinché non si

verifichino le soffiature

Acciaio!

Proprietà!

Saldabilità

E l attitudine di un materiale a

unirsi per fusione con un altro COSTRUTTIVI

materiale. RAIMONDI

Il materiale per essere ben

saldabile, è necessario che ELEMENTI

passi dallo stato solido a quello ALBERTO

liquido in modo graduale, ED

attraverso uno stato pastoso. -

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà!

Lavorazioni mediante deformazione plastica per la formatura dei semilavorati COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà! COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà! COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Proprietà! COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Tazza di caffè fumante 15’

Acciaio!

Semilavorati in acciaio! COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Semilavorati in acciaio!

I prodotti in acciaio utilizzati in edilizia sono tutti ottenuti attraverso lavorazioni plastiche a

caldo (1100-1300 °C) o a freddo (laminatura, trafilatura,…).

Ogni famiglia di prodotti è caratterizzata da proprietà morfologiche tecnologiche specializzate COSTRUTTIVI

per l uso a cui è destinata. RAIMONDI

ELEMENTI STRUTTURALI LINEARI SOLLECITATI A TRAZIONE ELEMENTI

Elementi che devono condurre gli sforzi da A a B dovrebbero avere un sezione costante ed ALBERTO

un asse rettilineo. ED

La ricerca verso la realizzazione di -

ARCH

MATERIALI

elementi più o meno specializzati nel

rispondere a questa esigenza a

portato ARCHITETTURA

alla sviluppo di prodotti

meccanicamente e geometricamente

capaci di lavorare a pressione assiale

e a flessione con efficacia

comparabile.

A questo fine possono essere

impiegati

FUNI  

BARRE  

PROFILATI  

Acciaio! Semilavorati in acciaio!

FUNI

Prodotti derivati dalla VERGELLA, prodotto finito laminato a caldo a sezione circolare,

quadrata, semitonda, di diametro > 5 mm. COSTRUTTIVI

Sono prodotti specializzati per lavorare in esercizio a trazione, associando alla RAIMONDI

snellezza delle sezioni ottima caratteristiche meccaniche.

A questa categoria di prodotti sono riconducibili: ELEMENTI

- FILI ALBERTO

Prodotto per laminazione dalla vergella < 5mm

- TRECCE ED

-

Gruppi due o tre fili avvolti ad elica ARCH

MATERIALI

- TREFOLI

Gruppi due o tre fili avvolti ad elica, in uno o più strati

attorno ad un filo centrale ARCHITETTURA

- FUNI

Gruppi di trefoli avvolti ad elica

Acciaio! Semilavorati in acciaio!

LE BARRE

Elementi laminati a caldo a sezione circolare o quadrangolare, tra cui è

possibile riconoscere: COSTRUTTIVI

- BARRE TONDE LISCE RAIMONDI

Profili pieni, lisci a sezione circolare utilizzati nelle armature di pilastri,

travi e solai in cls armato ELEMENTI

Possono avere una lunghezza da10 a 20 m e un diametro da 5 a 30mm. ALBERTO

Sul mercato nazionale si riconoscono dalla sigla FeB22K e FeB32K

- BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA ED

-

Profili pieni, lisci a sezione circolare utilizzati nelle armature di pilastri, ARCH

MATERIALI

travi e solai in cls armato.

Ottenute per laminazione subiscono una ulteriore laminazione per dare

la sagomatura e l impronta ARCHITETTURA

permanente che garantisce il miglioramento dell aderenza acciaio-cls.

Sul mercato nazionale si riconoscono dalla sigla FeB38K e FeB44K

- RETI ELETTRO SALDATE

Reti costituite da due ordini di barre (tondini) di acciaio saldati nei punti di

contatto. Il diametro dei tondini impiegati può variare tra i 4 e i 12mm,

mentre le dimensioni delle reti solitamente è di

5x2,25m

- BARRE PIATTE

Ottenute per laminazione a caldo, hanno sezione generalmente

quadrangolare, quadrata o rettangolare

TIPI DI PROFILATI

Acciaio!

Prodotti!

Profili o travi laminati a caldo che presentano sezioni diverse a I, a

H, a U

Sono elementi normalmente simmetrici le cui ali possono essere COSTRUTTIVI

sia parallele che inclinate. RAIMONDI

L altezza delle sezioni può variare da 80 a 600mm.

In base alla geometria della sezione i profilati sono classificati e ELEMENTI

:

codificati i tre categorie principali ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

TIPI DI PROFILATI

Acciaio!

Prodotti! COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Prodotti!

TIPI DI COSTRUTTIVI

PROFILATI RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

ACCIAI DA CARPENTERIA

Acciaio!

Gli acciai in genere sono leghe di ferro e

carbonio con tenore in carbonio inferiore al

2%. COSTRUTTIVI

All'aumentare della percentuale di carbonio RAIMONDI

variano le caratteristiche resistenti del prodotto

e precisamente: ELEMENTI

ALBERTO

• aumenta la resistenza;

• diminuisce la duttilità. ED

-

ARCH

MATERIALI

Data l'importanza della duttilità gli acciai da

carpenteria debbono avere un basso tenore di

carbonio: in linea generale minore dello ARCHITETTURA

0,24%.

Nei paesi aderenti alla Comunità Europea la

produzione degli acciai da carpenteria è

unificata.

Sono prodotti tre tipi di acciaio indicati

come:

Fe 360; Fe 430; Fe 510

dove il numero indica il valore della

resistenza a rottura espresso in N / mm 2

Acciaio!

ALTRI PROFILI……….. COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

ALTRI PROFILI………..

Acciaio!

PROFILATI COSTRUTTIVI

Semilavorati formati per piegatura a freddo RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

LE LAMIERE

- Lamiere grecate

Vengono ottenute mediante piegatura successiva di

lamiere di spessori compresi tra 0,5mm e 8mm. Le

dimensioni possono arrivare a anche a 18m di COSTRUTTIVI

lunghezza per una larghezza di circa un metro. Con RAIMONDI

la piegatura si migliora la resistenza a flessione

parallelamente al verso della nervatura (piega). ELEMENTI

Solitamente sono zincate o patinate. ALBERTO

- Lamiere stirate o bugnate

Sono lastre piane (spessori 3-12mm) che presentano ED

-

ARCH

su una delle due facce una sagomatura o una MATERIALI

bugnatura per migliorare l attrito superficiale.

Vengono utilizzate come elementi per piani di

calpestio ARCHITETTURA

- Lamiere con trattamenti superficiali (inox, zincate,

stagnate)

Acciaio!

Perché una lamiera grecata è fatta così COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

Perché una lamiera grecata è fatta così COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

Acciaio!

COMPOSIZIONI DI PROFILI COSTRUTTIVI

RAIMONDI

ELEMENTI

ALBERTO

ED

-

ARCH

MATERIALI

ARCHITETTURA

SISTEMI DI COLLEGAMENTO

Acciaio!

Il collegamento di elementi strutturali in acciaio può avvenire tramite:

Unioni a caldo

- Chiodature - Saldature

Unioni a freddo COSTRUTTIVI

- con Bulloni RAIMONDI

Bullonatura

Unioni chiodate Saldature ELEMENTI

La chiodatura è il sistema più Consente il collegamento A

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
75 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bottoncina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e elementi costruttiivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Raimondi Alberto.