Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Calcestruzzo, cemento armato e acciaio: Appunti di Materiali costruttivi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CALCESTRUZZO E CEMENTO ARMATO

-CEMENTO  è un legante idraulico prodotto per mezzo della cottura di calcare e sostanze

argillose sino a clinkerizzazione (silicato idraulico di caclio) + sostanze che ne regolarizzano il

processo di idratazione.

TIPI DI CEMENTO:

- PORTLAND: per macinazione di clinker + gesso o anidrite

- POZZOLANICO: con aggiunta di pozzolana

- D’ALTOFORNO: con aggiunta di loppa basica d’altoforno

- ALLUMINOSI: ottenuti da alluminati idraulici di calcio.

 CALCESTRUZZO (CLS)

Conglomerato composto da miscela di legante (cemento) inerti e acqua.

Esso è classificato in base alla resistenza di rottura a compressione che varia da 250 (normali) a 400

kg/cmq (ad alta resistenza).

 CEMENTO ARMATO (CA)

È formato da acciaio e calcestruzzo.

Caratteristiche: Esso può resistere sia alla trazione che alla compressione.

IMPIEGHI DEL CEMENTO E DEL CALCESTRUZZO

 MALTE CEMENTIZIE, per la realizzazione di murature ed intonaci ecc.

 CALCESTRUZZI, per realizzare strutture in CA e CAP (cemento armato precompresso)

il CA e il CAP vengono impiegati per realizzare strutture portanti come: travi, pilastri, setti

e di tamponamento come: pannelli.

 PREFABBRICAZIONE e SEMIFABBRICAZIONE.

 GETTATE IN OPERA,.

SETTORI DI IMPIEGO

1 Opere infrastrutturali (strade, ponti, viadotti ecc)

2 Costruzioni edilizie

3 Protezione ambientale, strutture di contenimento ecc.

4 Elementi e componenti di arredo urbano.

STRUTTURE DI PREFABBRICAZIONE (cantiere a “secco”)

Vantaggi:

- organizzazione del cantiere, velocità di esecuzione dell’opera

- costi finali contenuti

- controllo di qualità dei manufatti in fase di produzione

Svantaggi:

- scarsa flessibilità formale e dimensionale

- rischi di scarsa qualità estetico-formale

- criticità dei punti di giunzione

STRUTTURE SEMIPREFABBRICATE (cantiere “umido”)

V: - leggerezza, facilità e velocità di messa in opera

- sicurezza del cantiere

- costi finali contenuti

- controllo di qualità dei manufatti in fase di produzione

SV:

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
5 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandro.granata.37 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e sistemi costruttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof D'Olimpio Domenico.