Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
6- Tessuto nervoso Pag. 1 6- Tessuto nervoso Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
6- Tessuto nervoso Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
6- Tessuto nervoso Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tessuto nervoso

Costituito da cellule nervose o neuroni che hanno la capacità di:

• Riceve stimoli eccitatori che provocano variazioni di concentrazione

di ioni sulle due facce della membrana plasmatica

• Generazione di un potenziale di membrana «potenziale di azione»

• Propagare stimoli elettrici ad altri neuroni o cellule di altri tessuti

Il neurone:

• Corpo cellulare o pirenoforo

• Assone o neurite

• dendriti

I neuroni possono avere forme variabili

Il neurone: possono avere forme variabili

• Anassonici

• bipolare

• Pseudounipolari

• multipolari

Il citoplasma o neuroplasma è caratterizzato da

Zolle di Nissl o sostanza tigroide

• : aggregati di

reticolo endoplasmatico rugoso (REG)

Neurofibrille (neurofilamenti e neurotubuli)

• :

contribuiscono a mantenere la forma cellulare e a

facilitare il flusso citoplasmatico

Dendriti : caratterizzati dalla presenza di terminazioni

sinaptiche di altri neuroni dette «bottoni terminali»

Assone : parte dal «cono di emergenza» del pirenoforo. E’

ricco di mitocondri, neurofilamenti e neurotubuli e qualche

elemento del REL.

Fibre nervose : formate da assone con guaine che lo

avvolgono.

Le guaine sono formate da cellule della nevroglia:

A) Oligodendrociti (SNC)

B) Cellule dello Schwann (SNP)

Si forma un manicotto lipoproteico detto «guaina mielinica».

- Fibre bianche o mieliniche : guaina spessa

- Fibre grigie o amieliniche : guaina scarsa o assente

(tipiche del sistema nervoso autonomo)

Nodi di Ranvier : interruzioni della guaina mielinica

SINAPSI INTERNEURONICHE : zone di contatto tra i

neuroni, permettono la propagazione dell’impulso nervoso

da un neurone all’altro.

SINAPSI INTERNEURONICHE : zone di contatto tra i neuroni,

permettono la propagazione dell’impulso nervoso da un

neurone all’altro.

FIBRE NERVOSE

Le fibre nervose si dividono in:

A) Fibre nervose afferenti

o sensitive:

recano gli impulsi sensitivi

dalla periferia del corpo al SNC

B ) Fibre nervose efferenti o motorie recano gli impulsi

nervosi dai loro centri di origine agli organi periferici.

Fibre motrici somatiche che innervano il muscolo

scheletrico striato (neurotrsmettitore Acetilcolina)

Fibre motrici viscerali che innervano il muscolo

liscio e cardiaco

Fibre eccitosecretrici che innervano le ghiandole

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
15 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martina-iraci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Teti Gabriella.