vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dendriti : caratterizzati dalla presenza di terminazioni
sinaptiche di altri neuroni dette «bottoni terminali»
Assone : parte dal «cono di emergenza» del pirenoforo. E’
ricco di mitocondri, neurofilamenti e neurotubuli e qualche
elemento del REL.
Fibre nervose : formate da assone con guaine che lo
avvolgono.
Le guaine sono formate da cellule della nevroglia:
A) Oligodendrociti (SNC)
B) Cellule dello Schwann (SNP)
Si forma un manicotto lipoproteico detto «guaina mielinica».
- Fibre bianche o mieliniche : guaina spessa
- Fibre grigie o amieliniche : guaina scarsa o assente
(tipiche del sistema nervoso autonomo)
Nodi di Ranvier : interruzioni della guaina mielinica
SINAPSI INTERNEURONICHE : zone di contatto tra i
neuroni, permettono la propagazione dell’impulso nervoso
da un neurone all’altro.
SINAPSI INTERNEURONICHE : zone di contatto tra i neuroni,
permettono la propagazione dell’impulso nervoso da un
neurone all’altro.
TERMINAZIONI NERVOSE PERIFERICHE
Le fibre nervose si dividono in:
A) Fibre nervose afferenti o sensitive recano gli impulsi
sensitivi dalla periferia del corpo al SNC
B) Fibre nervose efferenti o motorie recano gli impulsi
nervosi dai loro centri di origine agli organi periferici.
A) Fibre motrici somatiche che innervano il
muscolo scheletrico striato (neurotrasmettitore
Acetilcolina)
B) Fibre motrici viscerali che innervano il
muscolo liscio e cardiaco
C) Fibre eccitosecretrici che innervano le
ghiandole
Terminazioni nervose nel tessuto epiteliale
Terminazioni sensitive
• (negli epiteli di rivestimento
sono recettori dolorifici)
Terminazioni eccitosecretrici (che innervano le
• ghiandole)
Terminazioni nervose nel tessuto muscolare
scheletrico (volontario)
terminazioni motorie
Placche motrici
•
Terminazioni sensitive
Fusi neuromuscolari
• Corpuscoli muscolo tendinei del Golgi
• Terminazioni libere nel connettivo muscolare e
• tendineo
Terminazioni nervose nel tessuto muscolare liscio e
cardiaco
terminazioni motorie
Fibre del Sistema Nervoso Autonomo
• (Ortosimpatico e parasimpatico)
Ortosimpatico noradrenalina (fibre adrenergiche)
Parasimpatico acetilcolina (fibre colinergiche)
Terminazioni sensitive
• Terminazioni libere
Terminazioni nervose nel tessuto connettivo
Terminazioni sensitive
• Terminazioni libere
• Terminazioni incapsulate da speciali involucri che
corpuscoli terminali sensitivi
costituiscono i
Corpuscoli del Pacini
• recettori di pressione
o tensione
Corpuscoli del Golgi-Mazzone
• Corpuscoli del Krause
• Corpuscoli del Meissner
• recettori tattili
Corpuscoli del Ruffini
• recettori termici
NEVROGLIA o GLIA
Cellule di natura non nervosa che completano il sistema
nervoso centrale e periferico.
Nel SNC hanno il compito di:
- Trama di sostegno per gli scambi nutritizi e gassosi
- Formano la guaina mielinica
- Provvedono alla riparazione delle lesioni del SNC
Queste cellule sono:
• Oligodendrotici
• Cellule dell’ependima
• Astrociti
• Cellule della microglia