Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
38 Genesi della moschea Pag. 1 38 Genesi della moschea Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
38 Genesi della moschea Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Terminologia:

Qibla: esatta direzione della città di la Mecca (città ospitante da Ka’ba)

Sulla parete delle quibla:

- mihrab: una sorta di nicchia e segnale che indica la direzione di la Mecca,

decorata con maggiore o minore sfarzo

- minbar: una sorta di pulpito spesso sormontato da un baldacchino per la

predicazione a cui si arriva con più o meno gradini.

- Ricostruita con sala ipostila con colonne molto slanciate, con copertura di

legno.

- Sahn: corte. A questa viene apposto l’elemento porticato a 2 e 3 navate.

Apadana

- Persepoli

- Grande corte centrale delimitata da 72 colonne erette su basi a forma di

fiore di loto capovolto

- Costruita da Dario e completata da Serse

- Usata per le grandi celebrazioni

- Vi si accede attraverso scalinate monumentali

- uso sapiente di ritmi e motivi, conferisce al tutto maestosità e grandiosità.

Cupola della roccia

- Gerusalemme

- Strano fungo, restituisce un edificio molto diverso da quello che abbiamo

visto.

- Edificio centralizzato e cupolato.

- Voluta dal califfo Abd ‘al Malik.

- Questo luogo è un luogo al centro di millenarie contese, contiene una

roccia sacra, che sta al centro dell’edificio. La roccia dal quale Maometto

partì per il viaggio notturno (levitando). C’è altare del tempio salomonico

(sacro all’ebraismo, all’islam e al cristianesimo).

- Ha un impostazione centralizzata.

- Raffinato e fulcro di elaborazione di schemi mentali: non è un ciclo di

sviluppo ma un modello. Nel 500. Rimane importante dal punto di vista

religioso e ideologico.

- Competizione cultuale sul piano delle forme.

- L’impianto ricorda gli edifici centralizzati (Nastasis....): utilizzati da

Costantino. -Dal punto di vista compositivo gli arabi

ottengono raffinatezza staordinaria.

-Sala centrale su 4 pilastri. Colonne su

una corona che racchiude la roccia. Su

archi, con intorno una struttura involucro

ottagonale con pilastri a L. Colonne

trabeate (simile S. Stefano rotondo in

Roma). Soluzioni più volte riprese.

Sezione della moschea.

-

-Edificio appare impostato su geometria:

rotazione di un quadrato che genera

struttura stellare, prolungando i lati si

ottiene una stella più grande. Le

dimensioni del cerchio interno di pilastri

è identico a quello della Nastasis, in

modo spiccicato.

-Basamento di marmo fino all’altezza

delle finestre.

-Pareti piane scandite, cromatica

diverse: candore del marmo, e

straordinaria composizione di mosaici a pasta vitrea (origine orientale,

persiana).

- Il tamburo della cupola è decorato ugualmente: tessere di pasta vitrea. Temi

che ricordano la moschea di Damasco, oggi sostituiti. Cupola a sesto

rialzato.

Dettagli delle decorazioni.

-

- Riprese all’interno della

colonna delle corone. Con il

significato di corone trionfali,

c’è questa iscrizione all’interno

degli edifici islamici che esalta

la superiorità dell’islam rispetto

alle altre religioni: vittoria

dell’islam vs le religioni.

Contenuto ideologico politico.

Moschea di al-Aqsa.

Di fronte alla cupola della roccia. Sulla stoa di Erode, già sotto il califfo

- Omar. Sulla terrazza del tempio ebraico.

- Realizzata sotto al Alid. Edificio orientato mediante l’uso di colonne, non

paralleli alla qibla, bensì perpendicolari ad essa. Questo dato produce una

innovazione, che è un’eredità romana:

la stessa moschea si focalizza.

Assialità come strumento per indicare

il fuoco.

Basilica della Nastasis (Natività):

Betlemme

-

- due chiese e una cripta dove ci sarebbe la grotta dove è nato Gesù

- Ripreso e dissociato: continuità dell’asse visuale compositivo.

- Mediazioni di questi tipi: persistenza della tradizione, nei suoi valori ideali,

formali. Si muove su scale diverse elaborando in diversi modi lo stesso tipo.

- L’edificio viene danneggiato (748-49), 758-59 ricostruito.

- Originariamente aveva un cortile che conduceva a un atrio colonnato

(colonne grandi un quarto rispetto a quelle della basilica). Il cortile era un

luogo di sosta per i pellegrini. Aveva dimensioni di 53.90x26.20 metri finchè i

pellegrini non diventarono così tanti da dover allargare la basilica.

- L’ingresso avviene attraverso una porta sola (le altre due murate), piccola e

bassa per invitare i pellegrini al raccoglimento.

- Sopra la grotta della Natività è stato costruito una costruzione ottagonale

rialzata di 3 gradini (martyrium) con al centro un foro che consente di

guardare la grotta.

Moschea di Al-Omari

- Le strategie di focalizzazione reinterando tipologie cristiane

- L’edificio viene allargato. La navata centrale: più larga delle altre, per

focalizzazione. Oltretutto focalizzata da una cupola. Struttura simmetrica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.