vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
324 d.C. Costantino sconfigge Lucinio e conquista anche la parte orientale
dell’impero romano: impero unico
Trasla la capitale da Roma a Bisanzio
Rifonda il porto ellenistico ubicato in un luogo particolarmente favorevole
Trasformazione radicale per trasformarla nella nuova capitale cristiana.
L’inserzione si sposa con modelli urbanistici.
Costantinopoli 328 dedicatio 334 la città è in funzione.
Mura Teodosiane
L’elemento che spicca più di tutti: planimetria egemonica:
- il Circo ippodromo adiacente al palazzo imperiale (augusteium)
- Impianto termale
- 2 Chiese (Di santa Sofia e Irene)
- Tetraston
- Piazza porticata
Compenetrazione di modelli.
Inserzione della chiesa come centro direzionale della città. E’ rilevante il
nesso che si crea con l’ippodromo e la tribuna.
Chiesa di Aghia Irene/ Santa Pace
- Chiesa preesistente (di Santa Sofia)
che diventa cattedrale
- Nella forma di Roma: 5 navate,
senza transetto, portico tetrastico
antistante con perimetro poligonale
- Ricostruzione radicale sotto
Giustiniano e viene portata alla forma
visibile oggi
Chiesa di S. Giovanni di Studion Costantinopoli
-
-Canonizza un modello,
riprodotto nella tradizione
Bizantina, con una sorta
di continuità.
-Una forma a 3 navate,
più piccola.
-463 (successiva alla
chiesa di S. Sofia)
-tetraportico ridotto a
esonartece.
-4 colonne trabeate,
sempre abside con