Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
32 Età costantinianea Pag. 1 32 Età costantinianea Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
32 Età costantinianea Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Battistero lateranense

- Corpo a ottagono

- Memorie delle tipologie termali

- All’interno c’era la vasca di immersione

- Modificato: ora ghiera di colonne, copertura a

botte

- Quello che è importante: per la liturgia

battesimale, la centralità (anche poligonale, a

croce) sarà cosueta per i battisteri, geometria

perfetta. Le piante centrali attribuita non solo a

questa funzionalità liturgica (martiri e cappelle

sepolcrali o battesimali), utilizzata prima per le

terme.

- Nel Rinascimento la centralità sarà usata per

alcuni simboli (tema dell’armonia con la sfera

celeste e dell’uomo al centro dell’universo).

Basilica (non religiosa) Treviri, Germania

-

-Inizio nel IV secolo

-Cortili scoperti organizzati con

percorsi colonnali

-Aula imperiale di Treviri: l’aula

per Cristo è uguale all’aula per

il sovrano.

Eusebio 10, 4-16: linea

ideologica che attribuiva a cristo

una dignità regale (cristo re,

sovrano dell’universo).

Superposizione di elementi che vanno bene sia per la religione sia per

l’imperatore. Mutuazione dei soggetti (o accostamento di soggetti), ma

mantiene la funzione.

Palazzo episcopale: cambia nei secoli

Santa Croce in Gerusalemme

- Costantino

Roma, zona periferica e

- privata

- Ha subito una

barocchizzazione

- Imperatrice Elena per

conservare le relique della

Santa Croce

- Si trova dentro al palazzo

della regina madre, nel

sessorio viene costruito questa

chiesa conferendo a una

stanza rettangolare un termine

con abside

- Tre navate

- Archi

- Cappella privata ed introversa, non aveva affacci sull’esterno

Interventi in Terra Santa

Rilievo postumo

Gli interventi di Costantino diventeranno modelli autorevoli e suggestivi, ma

remoti e separati. Costantino saluta così l’ingresso del cristianesimo a Roma

325-327: imperatrice madre Elena visita la Terra Santa e trovano i frammenti

della Santa Croce.

“Quel pagano di” Adriano aveva cancellato le architetture cristiane, mentre

Costantino cancella le architetture di Adriano.

Basilica della Natività

- Betlemme

- Dopo il 325, concilio di Nicea, fa

costruire questo edificio.

- Composto da una basilica a 5

navate con galleria absidata con

anteposto un grande tetraportico

- Emispherium: anello di 12 colonne

- Un altro tetraportico che adduce alla

grotta sacra di Cristo.

- Forma curva, circolare con un giro di colonne che racchiude il sepolcro di

Cristo (successivo)

- figliazione surrogativa, si sono costruiti dedicati a Cristo.

- Tradizioni sepolcrali

- Consacrata del 323

- Come San Pietro ma variazione nella parte tergale: racchiude la grotta di

Betlemme.

- Sorge sul tempio di Adone

Basilica dell’Eleone

Campo degli Ulivi

-

- Chiesa reliquiaria

- Su un terrezzamento

- Preceduto da un tetraportico

- Abside circolare compreso in un perimetro poligonale

Dopo questi interventi nel centro ad opera di Costantino agirà anche nella

periferia: gli edifici riprendono gli schemi delle basiliche.

Basilica di S. Sebastiano

- Edificio basilicale con terminazione anulare

- Realizzata su terreni imperiali

- Struttura ad archi su pilastri

- circondata da cappelle sepolcrali

- 75 metri

- Costantino interviene in corso d’opera per dare

un respiro monumentale.

Basilica di S. Lorenzo

- analoga alla Basilica di S. Sebastiano

- più lunga: 98 metri

Mausoleo di S.Elena (foto)

- Forma rettangolare

Basilica di S. Costanza

- 342 d.C.

- L’edificio presenta una pianta circolare con due absidi

- Muro lavorato simile al Pantheon

- Gioco di accentuazioni ritmiche che rialticolano la circolarità in modo

cruciforme

- Navata anulare coperta a botte -Ghiera di colonne binate che

sorreggono un tamburo cupolato

con fori

-Mattoni a vista, estradosso della

cupola visibile

-Depurazione dell’ornamento

esterno: quasi senza ornato

Momento di creatività

Ninfeo: una struttura che nasce

e si sviluppa in connessione con i

giardini, modelli letterali, dalle

Ninfe (Calipso). Codifica complessa. Con il corredo di fonti e vasche.

Elemento che connota nel linguaggio classico un giardino idealizzato che il

mondo antico elabora: immagini della natura dell’antico.

Architettonicamente avrà un grande sviluppo.

Il Rinascimento recupererà le strutture.

Ninfeo, orti dell’imperatore Licinio.

- Struttura cupolata: cupola enorme, quasi come il Pantheon

- Due absidi che le donano complessità

Basilica Cimiteriale

- Roma

- 319-322

- Realizzata per la sepoltura di

S. Pietro

- Proprietà dell’imperatore

presso gli orti neroniani.

- Laddove c’era il sito

sepolcrale: colmata di terra

che lascia sporgere l’edicola

del corpo di S.Pietro

- Fu distrutta per costruire

l’attuale S. Pietro voluta da

Cesare II: grazie alle

testimonianze possiamo ricostruirla.

- Colonnati trabeati.

- Transetto a croce commissa, preceduto da un grande tetraportico

- Colonne di spoglio: riutilizzate da edifici precedenti. Problema delle

colonne di spoglio in quanto studiando la legislatura imperiale si evince a

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.