Estratto del documento

Sistema Politico UE

Il regime comunitario UE Valori Quali sono i valori dell'UE? Perché è importante capire quali siano i valori? L'individuazione dei valori permette di capire gli obiettivi dell'UE. L'Europa per fare che cosa? I valori sono veramente quelli enunciati nel trattato? I valori presenti nel trattato di Lisbona: nel preambolo si parla di libertà, uguaglianza, libertà, stato di diritto. L'impegno valoriale che l'UE si assume è molto ampio; un passo significativo nello sviluppo di questa parte costituzionale del trattato ha inizio con l'elezione del parlamento europeo che porta dentro il sistema UE la questione dei DU e della democrazia e lo fa soprattutto anche grazie alla giurisprudenza della corte di giustizia UE che tramite le sue sentenze ha incentivato l'ingresso dei DU nei trattati. Si è arrivato all'introduzione dei DU grazie anche a molte dichiarazioni comunitarie.non vincolanti, che hanno spianato la strada ai DU e relativi valori. Ci troviamo di fronte ad un gap tra valori e comportamento delle istituzioni e membri dell'UE. Oggi non possiamo più dire che l'UE è solo quello che gli stati membri vogliono che sia perché siamo di fronte a istituzioni con poteri di decidere sebbene vi sia pressione di alcuni paesi membri. Si tratta di assumersi delle responsabilità rispetto ai valori sui quali si ha giurato. Le istituzioni europee possono agire. Questi siti dovrebbero avere il coraggio di andare oltre all'emergenza covid. Questo è il momento di mettere con le spalle al muro quei paesi sulla politica estera e sulla politica di difesa. 31 Marzo Sebbene le regole del gioco possano cambiare continuamente, i valori che stanno alla base della costruzione europea non devono cambiare. Nemmeno le strutture d'autorità devono cambiare. Cambiando le regole del gioco possono chiare anche i rapporti di

potere fra le istituzioni. Le strutture d'autorità di un sistema politico sono costituite da ruoli finalizzati alla destinazione di valori sociali. Nell'UE queste sono le istituzioni che assegnano valori sociali (consiglio, commissione, BCE, corte di giustizia, corte dei conti, parlamento). Sono strutture d'autorità anche quegli organi che pur svolgendo una funzione consultiva, tuttavia partecipano al processo decisionale (comitato delle regioni). Possiamo distinguere strutture d'autorità che operano a livello sistemico e a livello sotto-sistemico (governi nazionali). Il sotto sistema è dominante perché gli stati membri sono autori di input ed autori di output. Nel momento in cui i governi svolgono azione in nome dell'UE, sono strutture d'autorità UE. Infine abbiamo le autorità del sistema, ossia quelle persone che detengono ruoli nelle strutture d'autorità (presidenti vari). Perché

È importante in un sistema politico il ruolo dell'autorità? L'immagine che le autorità riescono a trasmettere alla popolazione, fanno si che il sistema funzioni oppure no.

Il consiglio europeo È un'istituzione recente. Prima avvenivano delle riunioni tra capi di stato e di governo che però non erano previste dai trattati. Questi vertici crescono assieme al processo di integrazione e la definizione di questi vertici in consiglio europeo avviene nel 1974, sotto presidenza francese. Si propone di denominare i vertici, “consiglio europeo”. Questa istituzionalizzazione si giustifica perché il sotto-sistema intergovernativo UE decide di rafforzare il ruolo dei capi di stato e di governo, dandogli non ancora lo status di “istituzione” ma definendolo come un consiglio. Presa questa decisione si avvia un processo di formalizzazione nel 1986 con l'atto unico europeo. Con Maastricht, non si parla ancora di istituzione,

Bisognerà aspettare il Trattato di Lisbona in cui viene stabilito anche un presidente fisso per il consiglio europeo. Il consiglio è formato da presidente, 27 capi di stato e di governo, alto commissario per la politica estera e di sicurezza. Quando questi partecipano ai lavori, i capi di stato e di governo possono farsi assistere da un ministro. Una regola del gioco non scritta prevede che il consiglio europeo prima di discutere, ascolta la dichiarazione del presidente del consiglio europeo. Il presidente lascia poi la riunione dei capi di stato e di governo. Il peso del parlamento europeo dipende non solo dalla proposta ma anche dall'autorità del suo presidente che parla ai membri del consiglio europeo; le capacità personali sono importantissime in contesti come questi e dipendono dal grado di conoscenza che il presidente del parlamento europeo ha dei dossier che verranno trattati nella riunione del consiglio. Il presidente è quindi una figura nuova.

Introdotta da Lisbona per rafforzare il ruolo di questa istituzione. E' eletto a maggioranza qualificata per 2 anni e mezzo. Non può esercitare un mandato nazionale.

Il presidente deve fare affidamento ai suoi poteri:

  • Presiede e anima i lavori del consiglio europeo
  • Assicura la continuità dei lavori
  • Si adopera per facilitare la coesione ed il consenso in seno al consiglio europeo
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
3. regime comunitario e istituzioni UE-  pt.1 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Accademico99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistema politico dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mascia Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community