vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMMINOACIDI
gruppo più importante delle proteine
della parete cellulare è rappresentato
dall’amminoacido IDRISSIPROLINA.
Questo gruppo estremamente
importante è chiamato , che
ESTENSINE
ha la caratteristica di avere
l’idrossiprolina, come amminoacido
predominante nella loro struttura.
Abbiamo altri gruppi di proteine che hanno, invece, come amminoacido, la: , , o
PROLINA GLICINA
.
LISINA
Esistono 4 gruppi di proteine strutturali della parete cellulare, e sono:
HRGP
1. GRP
2. PRP
3. AGP
4.
Quindi abbiamo quattro gruppi strutturali, a seconda dell’amminoacido che li va a caratterizzare.
Tutte le proteine che vanno a costituire la parete cellulare, sono regolate con lo sviluppo e la loro
espressione quantitativa varia sia in base alle
funzioni che devono andare ad esplicare, sia a
seconda dei tessuti che vanno a costituire, sia
all’interno delle specie.
Quindi possono essere utilizzati in botanica anche
per caratterizzare le specie, e quindi raggrupparli nei
vari taxa.
Tutte le proteine della parete cellulare vengono sintetizzate nel .
RETICOLO ENDOPLASMATICO
Quindi la sintesi delle proteine della parete cellulare, avviene all’interno del reticolo
endoplasmatico, dove all’interno di questo ci sono alcune , che prendono queste
CHAPERONINE
proteine e le convogliano verso la parete cellulare.
Che cosa succede?
Sul ribosoma arriva l’m (ha l’informazione per la proteina), che inizia a sintetizzare circa 70
RNA
amminoacidi, ed è una coda che sporge all’esterno del ribosoma.
I 70 amminoacidi rappresentano il cioè grazie a questo peptide si capisce che
PEPTIDE SEGNALE,
sono proteine che devono andare verso il RE e che devono essere depositate a livello della parete
cellulare.
Perchè?
Questo avviene perché c’è una proteina, che è chiamata PROTEINA DI RICONOSCIMENTO DEL
(SRP), che riconosce il peptide segnale.
SEGNALE
Appena c’è questo peptide segnale, questa proteina SRP riconosce il peptide segnale.
Una volta riconosciuto, si lega al peptide segnale, e convoglia l’m , per essere poi tradotto a
RNA
livello del RE.
Perchè è importante la proteia di riconoscimento del segnale?
Perché sul RE viene riconosciuta solo questa proteina, perchè c’è un sul RE che
RECETTORE
riconosce soltanto la proteina di riconoscimento del segnale.
La proteina si lega al recettore sul RE e si attiva il trasferimento dell’informazione, e quindi inizia la
della proteina.
TRADUZIONE
Esistono alcune che tagliano il peptide segnale , che viene inattivano.
PEPTIDASI
La proteina di riconoscimento del segnale si stacca dal suo recettore sul RE, che ritorna a cercare
un altro peptide segnale, e viene tradotta la proteina.
Questa proteina successivamente viene rilasciata, arriva la , prende questa proteina
CHAPERONINA
e la convoglia verso la .
PARETE CELLULARE
Ricapitolando.
Abbiamo il ribosoma, l’mRNA che ha l’informazione per la proteina. Prima che l’mRNA arrivi sul RE,
c’è già la traduzione di un peptide di circa 70 amminoacidi.
Questo peptide sporge all’esterno del ribosoma, e si chiama peptide segnale.
Soltanto se c’è questo peptide segnale, si capisce che le proteine devono essere convogliate nel
RE, perchè devono andare a costituire le proteine della parete cellulare.
C’è una proteina di riconoscimento del segnale che riconosce il peptide segnale, e si lega ad esso,
convogliandolo verso il RE, perchè sul RE c’è un recettore per la proteina che riconosce il peptide
segnale, chiamata SRP.
Se mai ci fosse solo il peptide segnale, questo non si può legare, non può essere tradotta la
proteina a livello del RE perchè il RE non la riconosce, ma riconosce soltanto il recettore SRP.
Quando il recettore SRP lega il peptide segnale, va verso il RE, può iniziare la traduzione, ma la può
iniziare solo perchè riconosce il peptide segnale. Si lega al suo recettore, si stacca il peptide
segnale, ed inizia la sintesi della proteina. Questa proteina viene rilasciata a livello del RE e
attraverso una chaperonina, la proteina viene legata ad essa e viene trasportata a livello della
parete cellulare.
Abbiamo capito che la della parete cellulare avviene al livello del RE,
BIOSINTESI DELLE PROTEINE
grazie alla presenza del peptide segnale.
Mentre sappiamo che la di cellulosa avviene nella
BIOSINTESI DELLE MICROFIBRILLE MEMBRANA
.
PLASMATICA
Abbiamo detto che si sono 4 classi importanti di proteine nella parete cellulare.
La classe più importante e più studiata sono le HRGP.
Qual è la caratteristica di queste proteine?
La caratteristica di queste proteine HRGP è la
presenza di motivi (sequenze) ripetuti di
quindi è l’amminoacido
IDROSSIPROLINA,
idrossiprolina che caratterizza questa classe.
Quindi abbiamo motivi, di solito SERINA, abbiamo 4
ripetizioni di idrossiprolina, e poi possiamo avere altri
amminoacidi che vanno a costituire queste proteine.
Sono importanti per la struttura secondaria e
terziaria della proteina.
I residui di idrossiprolina hanno un’elevata
(legano zuccheri), e soprattutto legano .
GLICOSILAZIONE ARABINOSIO
Hanno questa elevata glicosilazione perchè a queste proteine sono legati tantissimi zuccheri, e
soprattutto è legato l’arabinosio.
Le ripetizioni dei residui di idrossiprolina predicono una struttura simile ad un bastoncino.
I residui di serine sono di solito con il .
GLICOSILATE GALATTOSIO
All’interno di questa grande famiglia, c’è una classe di proteine che rappresentano le , che
HRGP
sono l’ .
ESTENSINE
Tra poco vedremo anche una
proteina che si chiama ,
ESPANSINA
e sono due cose completamente
diverse perchè spesso faccio
questa domanda all’esame e mi
rispondete l’espansine piuttosto
che le estensine.
La risposta è che l’ sono
ESTENSINE
le più importanti proteine
strutturali della parete cellulare,
tipica dei dicotiledoni, codificata
da una famiglia multigenica delle
HRGP; mentre l’ sono enzimi che si trovano all’interno della parete cellulare.
ESPANSINE
L’ estensine fanno parte delle HRGP, e la loro caratteristica è che hanno un motivo ripetuto di
.
IDROSSIPROLINA
Sono codificate da una famiglia multigenica delle HRGP.
Il motivo è almeno ripetuto 4 volte ( Ser - (Hyp) ), importante per la
SERINA - IDROSSIPROLINA 4
struttura secondaria e terziaria.
L’idrossiprolina deriva dalla , attraverso un processo di idrossilazione post-traduzionale.
PROLINA
Al si attaccano catene laterali di alcuni zuccheri, che possono essere
PENTAPEPTIDE
l’ , lo , perchè sono molto glicosilate.
ARABINOFURANOSIO XILOSIO
Quali sono le funzioni?
Purtroppo non si conoscono benissimo le funzioni delle proteine della parete cellulare, ma di
questa classe si conosce abbastanza bene.
Le delle estensine sono:
FUNZIONI che grazie all’estensine è limitata l’estensione
1. LIMITAZIONE DELL’ESTENSIONE CELLULARE,
cellulare, altrimenti accrescerebbero all’infinito, ed è impossibile.
2. RESISTENZA A PATOGENI
3. RAFFORZAMENTO DELLA PARETE SECONDARIA
4. SEMBRANO ESSERE I CENTRI DI NUCLEAZIONE PER LA LIGNIFICAZIONE, DURANTE LA FORMAZIONE
. Quindi grazie a queste proteine che si attiva anche la biosintesi di
DELLA PARETE SECONDARIA
lignina, che è una struttura di parete secondaria delle cellule vegetali.
L’estensine inoltre che caratteristica hanno?
La che hanno l’estensine è che:
CARATTERISTICA - Appena secrete sono relativamente
solubili.
- Diventano sempre più insolubili
durante la maturazione cellulare o a
seguito di ferite o attacco dei
patogeni. Devono essere molto forti
per far in modo che la parete sia
comunque una barriera importante
non solo per i patogeni, ma per
qualsiasi stress. Per questo, man
mano che si accrescono, diventano
sempre più insolubili.
- Si ritiene che il processo di insolubilizzazione sia dovuto alla formazione di legami
intramolecolari, quindi attraverso i ponti di fenolici che ci sono all’interno di queste proteine, tra le
(fanno parte della struttura primaria della parete) insieme con e , che
TIROSINE VALINA LISINA
comunque fanno parte della struttura primaria.
- Le ferite, l’attacco di patogeni ed il trattamento con elicitori (molecole che attivano le risposte di
difesa, per cui non necessariamente una pianta deve essere attaccata da un patogeno, ma ci sono
alcuni prodotti chimici, anche quando spruzziamo l’insetticida, che non fanno morire solo
l’animale, ma le piante riconoscono questa struttura chimica, e attivano comunque dei
meccanismi di difesa anche quando sentono l’insetticida perchè rilascia dei prodotti chimici, e gli
elicitori sono delle molecole che attivano delle risposte, e non necessariamente devono essere
patogeni), inducono l’espressione dei geni che codificano per queste proteine.
Le GRP sono il secondo gruppo, ed hanno la caratteristica di avere una struttura primaria formata
da elementi che si ripetono, che contenengono
circa il 70% di .
GLICINA
Sembrano avere una struttura a foglietti-
ripiegato, antiparalleli.
Qual è la loro funzione?
La delle GRP non si conosce, e si
FUNZIONE
pensa che anche loro hanno dei punti di
nucleazione per la lignina, quindi sono
importanti per l’attivazione della parete
secondaria.
Le PRP sono il terzo gruppo, ed hanno una struttura conformazionale che non è nota, ma si pensa
che possono essere delle proteine, come le
estensine, a forma di bastoncino, proprio per
la loro somiglianza con l’estensina, perché
hanno residui di , invece le estensine
PROLINA
hanno residui di che deriva
IDROSSIPROLINA
dalla prolina.
Le unità ripetitive sono - -
PROLINA PROLINA
poi qualsiasi amminoacido ci possa essere
quindi (amminoacido) - (amminoacido) -
X X
e sempre residui di : (Pro - Pro - X - X -
LISINA
- Lys).
La caratteristica di questo gruppo è che, a differenza delle estensine, non sono molto glicosilate.
La classe più importante delle proteine sono le HRGP, perchè fanno parte di questa classe le
estensine.
Le AGP sono il quarto gruppo, e vengono chiamate anche , perchè hanno un
PROTEOGLICANI
altissimo contenuto di zuccheri.
Quindi sono molto glicosilate se non per qualche
amminoacido presente all’interno della ca