Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECCITABILITA’
POTENZIALE D’AZIONE
POTENZIALI GRADUATI
IL POTENZIALE DI AZIONE
d’azione
Il potenziale è un
evento tipico delle cellule
eccitabili
L’insorgenza del potenziale
d’azione è dovuta a flussi ionici
+
che attraversano i canali Na e
+
K voltaggio-dipendenti
d’azione
Il potenziale è costituito
da una fase di depolarizzazione
rapida (fase ascendente) seguita
da una di ripolarizzazione (fase
discendente)
DIFFERENTI TIPI DI POTENZIALE DI AZIONE
TERMINOLOGIA
Depolarizzazione: processo che rende il potenziale di membrana meno
negativo
Iperpolarizzazione: evento che porta il potenziale di membrana a valori più
negativi
Corrente di ingresso: corrente che depolarizza il potenziale di membrana ed è
all’interno
dovuto al flusso di cariche positive della cellula
l’esterno
Corrente in uscita: flusso di cariche positive verso della cellula, in
grado di iperpolarizzare il potenziale di membrana
Soglia: valore del potenziale di membrana al quale inevitabilmente scatta il
d’azione
potenziale d’azione
Potenziale a punta: fase rapida del potenziale in cui il potenziale di
membrana è positivo
Potenziale postumo iperepolarizzante: evento costituito dalla porzione del
d’azione
potenziale che segue la ripolarizzazione
Periodo refrattario: intervallo di tempo in cui non si può avere un
d’azione
secondo potenziale nella cellula eccitabile (assoluto o relativo)
Stati funzionali di un canale al Na+ secondo il modello H-H
Gate di attivazione: si apre rapidamente in seguito alla depolarizzazione
Gate di inattivazione: si chiude più lentamente in seguito alla depolarizzazione
Pompa sodio/potassio
Lo stimolo che provoca il potenziale d’azione
è detto stimolo liminare. Stimoli più deboli sono
detti subliminari, stimoli più forti sopraliminari.
Potenziale di azione
Fig. 1.5 di Eusebi-Gatti, Fisiologia, Masson, 1998
Durata Neurone o muscolo
diversa del scheletrico
potenziale
d’azione del
neurone e del Muscolo cardicaco. Il
potenziale d’azione è più
muscolo duraturo per l’apertura
prolungata dei canali
cardiaco Ca++
ATTIVITA’ SINAPTICHE ECCITATORIE E INIBITORIE
Il potenziale sinaptico che prende
A origine da un dendrite decresce di
ampiezza in funzione della distanza
percorsa, mentre si propoaga
passivamente lungo la cellula. A livello
del cono di emergenza ha origine un
potenziale di azione, in quanto in
questa regione la densità dei canali del
+
Na è molto elevata e perciò molto
bassa è la soglia
Confronto del valore di soglia
B necessario per dare origine ad un
potenziale di azione in diversi punti del
neurone
ECCITABILITA’
PROPAGAZIONE DELLO STIMOLO
PROPAGAZIONE DEI POTENZIALI DI AZIONE
d’azione
Il progredire dei potenziali lungo la fibra nervosa o muscolare avviene
mediante la propagazione di correnti locali dalle regioni attive a quelle vicine
inattive ↓ R
↑ Dimensione neurone in
↓ Dimensione neurone ↑ R
in
PROPRIETA’ DI CAVO DELLE FIBRE ECCITABILI
• La costante di tempo (t):
rappresenta il periodo impiegato dal potenziale di membrana per
modificarsi del 63% a seguito di ingresso di corrente
In cui
La resistenza di membrana (R ), se elevata ostacola le variazioni del
m
potenziale di membrana facendo così aumentare la costante di tempo
La capacità di membrana (C ), proprietà della membrana a ritenere la
m
carica