Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 24
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Schemi di fisiologia cardiaca
- Diagramma di Wiggers
- Ciclo meccanico dell'atrio
- Lavoro netto di eiezione
- Potenziale d'azione: miocardio di lavoro ventricolare
- Potenziale pacemaker nelle cellule del NSA e del NAV
- ECG
- Onda
- Potenziale d'azione ventricolare
- Correnti implicate nel potenziale d'azione ventricolare e nel potenziale pacemaker
Fisiologia C.I.
Diagramma di Wiggers
Legenda:
- CH: chiusura mitrale (tono 1)
- AA: apertura aortica
- CA: chiusura aortica (tono 2)
- AM: apertura mitrale
- E: eiezione
- Contrazione isovolumetrica
- Rilasciamento isovolumetrico
- Sistole atriale
Fasi del ciclo
- Chiusura della mitrale e contrazione isovolumetrica
- Apertura della v. aortica e eiezione
- Chiusura della aortica e rilasciamento isovolumetrico
- Apertura della mitrale e riempimento diastole (rapido, lento, sisotole atriale)
A.M.
Potenziale pacemaker nelle cellule del NSA e NAV
Legenda:
- Fase 4: potenziale pacemaker
- MPD: massimo potenziale diastolico
- If = corrente funny
- IK1 non è presente
- IKs scompare sotto -40 mV
- La resistenza di membrana è elevata e le piccole correnti di background possono depolarizzare la membrana.
- Il potenziale di riposo non è stabile, si raggiunge il massimo potenziale diastolico dopodiché le cellule si depolarizzano spontaneamente.
- Corrente di scambio Na+/Ca2+ depolarizzante durante il potenziale pacemaker
- Durante il potenziale pacemaker si trova la corrente funny che depolarizza la membrana.
- Corrente di calcio di tipo T depolarizza la cellula
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/09 Fisiologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomedunifi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia III e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Baldi Elisabetta.